CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 giugno 2013, n. 16117 Responsabilità civile – Debito fiscale – Saldo da parte del socio di società semplice che ha perso la causa contro l’amministrazione finanziaria – Azione di regresso – Non sussiste Svolgimento del processo L’Ufficio del registro di Siena ha notificato a G.B. e a F.C., quali […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16117 del 26 giugno 2013 – Responsabilità solidale dei soci
il 2 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Efficacia probatoria e limiti del bilancio per i crediti verso soci – Cassazione sentenza n. 15394 del 2013
il 25 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 15394 del 09 giugno 2013 ha chiarito quali sono i limiti dell’efficacia probatoria del bilancio della cooperativa per i crediti verso i soci. Infatti secondo gli Ermellini “il bilancio di una società approvato dalla assemblea, stante l’efficacia vincolante che – a norma dell’art. 2377 comma […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12090 del 17 maggio 2013 – Contributi figurativi
il 25 Giugno, 2013in lavorotags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 maggio 2013, n. 12090 Previdenza – Contributi assicurativi – Sgravi (benefici, esenzioni, agevolazioni) – Centralinisti non vedenti – Contribuzione figurativa ex art. 9 legge n. 113 del 1985 – Applicazione del beneficio all’assegno di sostegno al reddito di cui al d.m. n. 158 del 2000 – Esclusione – Fondamento. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15394 del 19 giugno 2013 – Efficacia probatoria del bilancio
il 25 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2013, n. 15394 Società cooperative – Validità del bilancio per i crediti verso i soci – Limiti – Efficacia probatoria Svolgimento del processo Con decreto n.235/93, il Tribunale di Latina, su ricorso della Cooperativa sportiva M. s.c.r.l., ingiungeva ad A. S., socio della stessa che aveva svolto le […]
Leggi tuttoParcella professionale: contestazione e applicazione dei parametri – Cassazione sentenza n. 15458 del 2013
il 24 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15458 del 20 giugno 2013 ha stabilito che se l’oggetto della domanda è indeterminato al momento della proposizione del giudizio, l’onorario dell’avvocato va parametrato sul valore della transazione. Per gli Ermellini “il principio generale secondo cui il valore della causa si determina in base alle norme del codice […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 15232 del 18 giugno 2013 – Espulsione ed errore nominativo
il 24 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 giugno 2013, n. 15232 Provvedimento di espulsione – Errore nominativo – Rettificazione – Legittimità. Premesso Che nella relazione ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c. si legge quanto segue: «1. – Il Giudice di pace di Perugia, in accoglimento del ricorso dell’interessato, ha annullato il decreto di espulsione emesso dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15458 del 20 giugno 2013 – Onorario parametrato sul valore transazione
il 24 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 giugno 2013, n. 15458 Professionisti – Parcella avvocato – Onorario parametrato sulla transazione quando il valore della causa è indeterminabile Ritenuto che l’Avvocato (…) mediante decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Latina, ingiungeva alla Comunità Montana (…) il pagamento di euro 12.556,57 per prestazioni professionali svolte in suo favore; […]
Leggi tuttoBilancio: responsabilità nella sua redazione da parte del professionista – Cassazione sentenza n. 15029 del 2013
il 22 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 15029 del 14 giugno 2013 ha affermato che il commercialista che redige uno schema di bilancio non è tenuto a verificare la veridicità dei dati contabili forniti dal cliente, a meno che ciò non sia espressamente contemplato nell’incarico ricevuto. La vicenda ha riguardato una società che […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…