Corte di Cassazione sentenza n. 276 del 8 gennaio 2013 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – CONDEBITORI IN SOLIDO – GIUDICATO DI RIFLESSO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE 1. È chiesta la cassazione della sentenza n. 5381/2010, pronunziata dalla CTC di Roma Sezione n. 06 il 23.06.2010 e depositata il 26 ottobre 2010. Con tale decisione, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 276 del 8 gennaio 2013 – Effetti del giudicato di riflesso per responsabili in solido che non hanno impugnato l’atto
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Accertamento induttivo per vendita immobili a prezzi inferiore al mutuo ed acconti – Cassazione ordinanza n. 457 del 2014
il 15 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 457 depositata il 13 gennaio 2014 intervenendo in materia di accertamento fiscale ha statuito che è legittimo l’accertamento induttivo a carico della società immobiliare qualora il prezzo di vendita degli appartamenti è inferiore all’importo del finanziamento concesso dalle banche agli acquirenti. La vicenda ha riguardato una […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 457 del 13 gennaio 2014 – Accertamento induttivo per vendita immobili a prezzi inferiore al valore di mercato
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 457 Tributi – Accertamento induttivo – Società immobiliare – Prezzi inferiori al valore di mercato – Rilevanza Svolgimento del processo 1. La società I. srl. Unipersonale, il socio A.T. e A.T. propongono ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria […]
Leggi tuttoIscrizione di ipoteca per l’intero debito anche con causa pendente – Cassazione ordinanza n. 458 del 2014
il 15 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 458 depositata il 13 gennaio 2014 intervenendo in tema di iscrizione ipotecarie ha statuito che il l’agente concessionario può procedere alla iscrizione ipotecaria per l’intero debito anche quando l’iscrizione a ruolo straordinario è avvenuta in pendenza del giudizio sull’avviso di accertamento. La vicenda ha riguardato una […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 458 del 13 gennaio 2014 – Iscrizione di ipoteca per l’intero debito con causa pendente
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 458 Tributi – Riscossione – Ruolo straordinario – Iscrizione di ipoteca per l’intero debito – Sussiste Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale del Lazio n. 135/01/10, depositata il 6 aprile […]
Leggi tuttoICI e fabbricato rurale ed accatastamento – Qualificazione ai fini fiscali – Cassazione sentenza n. 422 del 2014
il 15 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, tributi locali
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 422 depositata il 10 gennaio 2014 intervenendo in tema di ICI ha statuito che le domande per il riconoscimento del requisito della ruralità producono i loro effetti retroattivamente per i cinque anni antecedenti a quello in cui sono state presentate. La vicenda ha riguardato una società […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 422 del 10 gennaio 2014 – ICI e fabbricato rurale ed accatastamento – Qualificazione ai fini fiscali
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 gennaio 2014, n. 422 Tributi – ICI – Fabbricato rurale – Accatastamento – Qualificazione ai fini fiscali – Requisiti – Strumentalità del fabbricalo all’attività agricola – Variazione catastale «Il Comune di Mirandola ricorre contro la società A.I. Cooperativa Agricola per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 200 del 9 gennaio 2014 – Non cumulabilità del credito d’imposta per nuovi investimenti in aree svantaggiate ex art. 8, L.n. 388/2000
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 gennaio 2014, n. 200 Tributi – Agevolazioni fiscali – Credito d’imposta per nuovi investimenti in aree svantaggiate ex art. 8, L.n. 388/2000 – Cumulabilità – Altri benefici afferenti i medesimi beni – Esclusione – Regola “de minimis” – Inapplicailità Ritenuto in fatto A seguito di processo verbale di constatazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…