CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22517 Tributi – Imposte sui redditi – Avviso di accertamento – Notifica tramite messo di conciliazione – Legittimità Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate ricorre, affidandosi ad unico motivo, per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe con la quale la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22517 del 02 ottobre 2013 – Notifica dell’avviso di accertamento con il messo di conciliazione
il 7 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Notifica della notifica a mezzo posta: nullità se mancato avviso sulla porta dell’abitazione – Cassazione sentenza n. 22505 del 2013
il 6 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22505 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in tema di validità delle notifiche ha statuito che il mancato avviso dell’atto da notificare sulla porta del contribuente assente rende la notifica invalida. Per cui non è sufficiente la spedizione della raccomandata da parte dell’amministrazione finanziaria per […]
Leggi tuttoPossibile sanare errori sui formali anche in sede di contenzioso – Cassazione sentenza n. 22692 del 2013
il 6 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22692 depositata il 04 ottobre 2013 intervenendo in materia di errori fiscali ha statuito che l’errore formale può essere sanato anche in sede di contenzioso. La vicenda ha riguardato una società che aveva erroneamente utilizzato, sul modello F24, un codice al posto di un altro […]
Leggi tuttoSanzioni fiscali: non rilevabile d’ufficio la non applicabilità – Cassazione sentenza n. 22524 del 2013
il 6 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22524 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in tema sanzioni ha affermato che il giudice tributario non può rilevare d’ufficio la sussistenza di un’esimente sulle sanzioni in favore del contribuente. Per cui deve essere sempre l’interessato a dover provare i presupposti per la causa di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22505 del 02 ottobre 2013 – Notifica a mezzo posta e mancato avviso sulla porta dell’abitazione
il 6 Ottobre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22505 Notifica a mezzo posta – Mancato avviso sulla porta dell’abitazione del contribuente – Validità – Condizioni Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, basato su sei motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio, sezione staccata di Latina, indicata […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22524 del 02 ottobre 2013 – Cause di non punibilità ex art. 6 d.lgs n. 472/97
il 6 Ottobre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22524 Mancata spedizione dichiarazione dei redditi da parte del contribuente – Sanzioni – Cause di non punibilità ex art. 6 d.lgs n. 472/97 – Applicabilità d’ufficio – Esclusione. Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria […]
Leggi tuttoProve testimoniali nei processi tributari: limitazioni del divieto – Cassazione sentenza n. 22519 del 2013
il 5 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22519 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in tema di divieto delle prove testimoniali nel processo tributario ha statuito che le dichiarazioni degli operatori commerciali circa l’assenza dei macchinari può essere usata dall’amministrazione finanziaria per contestare la fatture false alla cartiera. Gli Ermellini con la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22519 del 02 ottobre 2013 – Prova testimoniale limitazioni del divieto
il 5 Ottobre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22519 Tributi – Prova testimoniale – Divieto – Limiti Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate ricorre, affidandosi a sette motivi, per la cassazione della sentenza, indicata in epigrafe, con la quale la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, rigettandone l’appello, aveva confermato la sentenza di primo grado […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…