La Cassazione con la sentenza n. 6926 del 20 marzo 2013 si è pronunciata sulla vicenda di un contribuente in contabili semplificata cui l’Amministrazione finanziaria aveva proceduto ad emettere un avviso di accertamento applicando gli studi di settore. Gli Ermellini hanno stabilito “che la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri ex art. 3, […]
Leggi tuttoStudi di settore ed imprese semplificate – accertamento e motivazioni – cassazione sentenza n. 6926 del 2013
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
Compenso amministratore “sproporzionato” indeducibilità – Cassazione sentenza n. 9036 del 2013
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Compenso dell’amministratore “sproporzionato” recupero a tassazione della parte del compenso eccedente il “compenso congruo” cassazione sentenza n. 9036 del 15 aprile 2013 Il compenso dell’amministratore è uno degli elementi, ai fini della deducibilità fiscale, che genera maggiore conflittualità con l’Agenzia. La Corte di Cassazione con sentenza n. 9036 del 15 aprile 2013 e ritornata sulla […]
Leggi tuttoCASSAZIONE – SENTENZA 15 APRILE 2013, N. 9036 – Compenso amministratore
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Svolgimento del processo La controversia promossa da X s.r.l. contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla società contribuente contro la sentenza della CTP di Sondrio n. 49/1/2009 che ne aveva respinto il ricorso avverso l’avviso di accertamento per Irpeg ed Irap relative all’anno 2004. […]
Leggi tuttoLEGGE 16 dicembre 1991, n. 398 – associazioni sportive dilenttantistiche
il 26 Aprile, 2013in normativatags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
LEGGE 16 dicembre 1991, n. 398 Disposizioni tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1 1. Le associazioni sportive e relative sezioni non aventi scopo di lucro, affiliate alle federazioni sportive nazionali o agli enti […]
Leggi tuttoSocietà sportive dilettantistiche: regime agevolativo
il 26 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
Dopo una serie di incontri tra Amministrazione finanziaria e rappresentanti del settore sportivo dilettantistico l’Agenzia delle Entrate emana la circolare n. 9/E del 24 aprile, con cui dissipa alcuni dubbi interpretativi inerenti agli adempimenti contabili e formali necessari per accedere alle agevolazioni fiscali contenute nella legge 398/1991, tra cui, si ricorda, la determinazione forfetaria del reddito imponibile […]
Leggi tuttoCanoni di locazione: mancata percezione riflessi Irpef
il 24 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
Il mancato pagamento dei canoni di locazioni da parte dell’ inquilino moroso comporta un esame della normativa al fine di valutarne i riflessi ai fini Irpef. La normativa di riferimento è costituita dall’art. 8 della L. n. 431/98 il quale prevede che i canoni di locazione di immobili a uso abitativo che non siano percepiti non […]
Leggi tuttoSocietà di comodo è la proprietà di immobili
il 23 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
Per determinare se una società deve soggiacere alla normativa sulle società di comodo occorre eseguire il test di operatività determinando i ricavi minimi. Ai fini del calcolo dei ricavi minimi vanno considerati i titoli, crediti, altre immobilizzazioni ed gli immobili. Assumono fondamentale rilevanza gli immobili detenuti dalla società. La norma si riferisce, in particolare, a […]
Leggi tuttoDetrazione per canoni di locazioni per studenti universitari in dichiarazione dei redditi
il 23 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
Detrazione fiscale per affitto immobili per studenti universitari fuori sede Per lo studente universitario iscritto a un corso di laurea fuori sede viene riconosciuta l’agevolazione di poter detrarre, in sede di dichiarazione dei redditi, il 19% del canone di locazione sostenuto nell’anno d’imposta, a condizione che siano rispettate alcune condizioni. La detrazione in parola introdotta […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…