CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17839 depositata il 9 settembre 2016 SOCIETA’ – RETTIFICA DEL REDDITO E RIDETERMINAZIONE DELLE IMPOSTE – UTILI REALIZZATI NON INCASSATI Ritenuto in fatto A seguito di verifica presso la società B., la Guardia di Finanza appurava che la società era partecipata da soli due soci, padre e figlio, e amministrata […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17839 depositata il 9 settembre 2016 – I versamenti dei soci alla società si presumono onerosi, e non fa differenza che siano fatti dal socio persona fisica o dal socio imprenditore
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17761 depositata il 8 settembre 2016 – Ai fini della valutazione della pertinenza di un atto degli amministratori di una società di capitali all’oggetto sociale, e della conseguente efficacia dello stesso ai sensi dell’art. 2384 c.c., il criterio da seguire è quello della strumentalità, diretta o indiretta, dell’atto rispetto all’oggetto sociale, inteso come la specifica attività economica concordata dai soci nell’atto costitutivo in vista del perseguimento dello scopo di lucro proprio dell’ente
il 19 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17761 depositata il 8 settembre 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETÀ – ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE ED ATTI ECCEDENTI I LIMITI DELL’OGGETTO SOCIALE – ATTI RIENTRANTI NELL’OGGETTO SOCIALE – CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE – STRUMENTALITÀ RISPETTO ALL’ATTIVITÀ ECONOMICA COSTITUENTE L’OGGETTO […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17691 depositata il 7 settembre 2016 – Nelle società in accomandita semplice, il socio accomandante può far valere il suo interesse al potenziamento ed alla conservazione del patrimonio sociale esclusivamente con strumenti interni, quali l’azione di responsabilità contro il socio accomandatario, la richiesta di estromissione di quest’ultimo per gravi inadempienze
il 19 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17691 depositata il 7 settembre 2016 SOCIETÀ DI PERSONE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCI ACCOMANDANTI – LEGITTIMAZIONE DELL’ACCOMANDANTE AD IMPUGNARE I CONTRATTI SOCIALI – ESCLUSIONE – FONDAMENTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La societa’ Azienda Agricola I. V. di C.W. & C. s.a.s. in data 30 gennaio 1998, 8 gennaio […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17441 depositata il 31 agosto 2016 – La responsabilità degli amministratori di società di capitali per i danni cagionati alla società amministrata ha natura contrattuale sicché la società deve allegare le violazioni compiute dagli amministratori ai loro doveri e provare il danno e il nesso di causalità tra la violazione e il danno
il 18 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17441 depositata il 31 agosto 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITÀ – NATURA CONTRATTUALE – CONSEGUENZE IN TEMA DI RIPARTO DELL’ONERE DELLA PROVA – AMMINISTRATORI OPERATIVI – DILIGENZA ESIGIBILE EX ART. 2392 C.C. In virtù della modifica dell’art. 2392 c.c. avvenuta […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17197 depositata il 19 agosto 2016 – L’azione di responsabilità, esercitata dal curatore ai sensi dell’art. 146, comma 2, l.fall., cumula in sé le diverse azioni previste dagli artt. 2392-2393 c.c. e dall’art. 2394 c.c. a favore, rispettivamente, della società e dei creditori sociali
il 17 Dicembre, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17197 depositata il 19 agosto 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITÀ – COMPETENZA TERRITORIALE – APPLICABILITÀ DEL FORO FACOLTATIVO EX ART. 20 C.P.C. – SUSSISTENZA – FONDAMENTO I FATTI RILEVANTI DELLA CAUSA E LE RAGIONI DELLA DECISIONE Con il primo motivo […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16952 depositata il 10 agosto 2016 – La natura contrattuale della responsabilità dell’amministratore sociale consente alla società che agisca per il risarcimento del danno, o al curatore in caso di sopravvenuto fallimento di quest’ultima, di allegare l’inadempimento dell’organo gestorio quanto alla giacenze di magazzino, restando a carico del convenuto l’onere di dimostrare l’utilizzazione delle merci nell’esercizio dell’attività di impresa
il 12 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16952 depositata il 10 agosto 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORE – RESPONSABILITÀ PER DISTRAZIONE DI BENI – CONFIGURABILITÀ – FONDAMENTO – FATTISPECIE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE 1. – Con la sentenza impugnata la Corte di appello di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2017, n. 29139 – Società controllante – Abuso dei poteri di direzione e coordinamento – Violazione delle regole di corretta gestione societaria ed imprenditoriale della società controllata – Responsabilità patrimoniale verso i soci esterni e i creditori della controllata
il 7 Dicembre, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2017, n. 29139 Società – Società controllante – Abuso dei poteri di direzione e coordinamento – Violazione delle regole di corretta gestione societaria ed imprenditoriale della società controllata – Responsabilità patrimoniale verso i soci esterni e i creditori della controllata Fatti di causa La Corte d’appello di Messina […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16617 depositata il 8 agosto 2016 – Nel giudizio di impugnazione della deliberazione di esclusione del socio di una società cooperativa, l’attore può chiedere di essere autorizzato a chiamare in causa un terzo solo se la relativa esigenza è sorta in conseguenza delle difese della parte convenuta
il 6 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16617 depositata il 8 agosto 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – CAPITALE SOCIALE – PARTECIPAZIONE DEI SOCI – ESCLUSIONE DEL SOCIO – DELIBERA DI ESCLUSIONE – GIUDIZIO DI IMPUGNAZIONE – CHIAMATA IN CAUSA DI UN TERZO AD OPERA DELL’ATTORE – AMMISSIBILITÀ – LIMITI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. – […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…