La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21438 depositata il 19 settembre 2013 intervenendo in materia di inadempimenti contrattuali ha affermato che nel caso di risoluzione ex art. 1456 c.c. di un preliminare di vendita immobiliare senza consegna anticipata del bene al promissario acquirente, costui, resosi inadempiente, non deve al promittente venditore a titolo […]
Leggi tuttoPreliminare di vendita immobile inadempimenti: effetti – Cassazione sentenza n. 21438 del 2013
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Cassazione sentenza n. 21438 del 19 settembre 2013 – Risoluzione per inadempimento del preliminare
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE , SENTENZA 19 settembre 2013 21438 Pres. Triola – est. Bursese , n.21438 – Pres. Triola – est. Bursese Svolgimento del processo Con citazione regolarmente notificata la srl Techinvest conveniva in giudizio avanti al tribunale di Vicenza i coniugi E..B. e L..F. premettendo di avere promesso in vendita ad […]
Leggi tuttoCompiti del Collegio sindacale come definiti dalla Cassazione – Il ruolo del Collegio nelle crisi di impresa
il 29 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Abbiamo già trattato in un precedente articolo (Fallimento e responsabilità civile dei sindaci) in occasione della sentenza n. 13081 del 2013 della Corte di Cassazione con si è evidenziato l’apertura di una breccia in peius sulla responsabilità di sindaci delle società. Infatti secondo i giudici di legittimità il collegio sindacale è tenuto “ad un controllo di legalità non puramente formale ma esteso al contenuto sostanziale dell’attività sociale e dell’azione degli […]
Leggi tuttoSocietà tra professionisti: ultimi chiarimenti
il 26 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario, ORDINI PROFESSIONALI
Un importante chiarimento contenuto nel documento di “massime”, elaborate dai notai del Triveneto, riguarda la possibilità di costituire a socio unico nella forma di Spa o di Srl per la società tra professionisti (Stp). La circostanza di essere una società “tra professionisti” non determina che la stessa debba necessariamente avere una pluralità di soci. Il documento elaborato […]
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE DOTT. COMM. E ESP. CON. – Circolare 19 settembre 2013, n. 34 – Regime fiscale e previdenziale delle società tra professionisti
il 23 Settembre, 2013in normativatags: diritto societario, ORDINI PROFESSIONALI
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT. COMM. E ESP. CON. – Circolare 19 settembre 2013, n. 34 Il regime fiscale e previdenziale delle società tra professionisti SOMMARIO: 1. Premessa. —2. Il regime fiscale. — 3. Il regime previdenziale. 1. Premessa Con le nostre circolari n. 32/IR del 12 luglio 2013 e n. 33/IR del 31 luglio 2013 abbiamo […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 18 settembre 2013 – Scadenza dei termini per la prima formazione del Registro dei revisori legali
il 23 Settembre, 2013in normativatags: diritto societario, ORDINI PROFESSIONALI
MINISTERO FINANZE – Comunicato 18 settembre 2013 Scadenza dei termini per la prima formazione del Registro dei revisori legali Pervengono da parte degli utenti numerose richieste di informazioni in relazione all’approssimarsi del termine del 23 settembre 2013 per lo svolgimento degli adempimenti relativi alla prima formazione del Registro dei revisori legali. Al riguardo, come già […]
Leggi tuttoSocietà a responsabilita limitata semplificata (Srls): ulteriori chiarimenti in merito allo statuto standard
il 20 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
Importanti chiarimenti sono intervenuti, prima dal Ministero della Giustizia nella nota n. 118972 dell’ 11 settembre 2013 (intergrata da successiva comunicazione del 13 settembre 2013) e poi con una nota del Consiglio nazionale del Notariato, in tema di società a responsabilità limitata semplificata (Srls). Infatti entrambe le comunicazioni, prima riportate, hanno precisato e chiarito che la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20447 del 06 ottobre 2011 – Cessione della partecipazione e responsabilità per le obbligazioni sociali
il 20 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 ottobre 2011, n. 20447 Società di persone – Cessione della propria quota di partecipazione da parte del socio – Responsabilità per le obbligazioni sociali – Cartella di pagamento avente ad oggetto somme dovute dalla società per ritardati ed omessi versamenti di IVA Svolgimento del processo Con sentenza in data […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…