FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 17 luglio 2013, n. 8 Società tra professionisti – decreto fare: certificazioni di maternità e denunce d’infortuno alla p.s. al vaglio della telematica Il Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 (G.U. 21 giugno 2013, n. 144 – S.O. n. 50), rubricato “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” – c.d. […]
Leggi tuttoFONDAZIONE STUDI Consulenti Del Lavoro – Circolare 17 luglio 2013, n. 8 – Società tra professionisti
il 19 Luglio, 2013in normativatags: diritto societario
Cassazione sentenza n. 17230 del 12 luglio 2013 – Accertamento – Presunta società di fatto elementi di prova
il 16 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 luglio 2013, n. 17230 Tributi – Accertamento – Presunta società di fatto – Mancanza della prova – Accertamento a carico del presunto socio – Sussiste Svolgimento del processo Con ricorso proposto dinanzi alla CTP di C.M.S. deduceva l’illegittimità dell’avviso di accertamento n. 601015/2002 contestato alla presunta “società di fatto […]
Leggi tuttoCONSOB – Delibera 26 giugno 2013, n. 18592 – Regolamento per la raccolta on line di capitale di rischio da parte di start-up innovative
il 16 Luglio, 2013in normativatags: diritto societario, NORMATIVA
CONSOB – Delibera 26 giugno 2013, n. 18592 Adozione del «Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line» ai sensi dell’articolo 50-quinquies e dell’articolo 100-ter del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni Art. 1 Adozione del Regolamento 1. E’ adottato il «Regolamento […]
Leggi tuttoConsiglio Nazionale dottori commercialisti – Circolare 12 luglio 2013, n. 32 – Società tra professionisti
il 15 Luglio, 2013in normativatags: diritto societario
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTT COMM.I E ESP. CON.- Circolare 12 luglio 2013, n. 32 La nuova disciplina delle società tra professionisti SOMMARIO: 1. Le società tra professionisti: un’analisi storico-ricostruttiva. Cenni. – 2. La normativa di riferimento delle “nuove” s.t.p.. – 3. I tipi societari. – 4. La sede. – 5. La denominazione o la ragione […]
Leggi tuttoDocumento IRDCEC n. 18 del maggio 2013 – Linee guida per l’organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 e per il coordinamento con la funzione di vigilanza del collegio sindacale.
il 15 Luglio, 2013in normativatags: CIRCOLARI, diritto societario
Linee guida per l’organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 e per il coordinamento con la funzione di vigilanza del collegio sindacale. Le Linee guida per lo svolgimento delle funzioni dell’Organismo di vigilanza ex d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 suggeriscono il comportamento professionale da adottare per la corretta esecuzione dell’incarico. Le indicazioni nel documento sono rivolte ai […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15543 del 20 giugno 2013 – Società irregolare e di fatto
il 12 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2013, n. 15543 Società – Società irregolare e di fatto – Prova – Società tra consanguinei – Esteriorizzazione del vincolo societario – Prova – Oggetto Svolgimento del processo Con atto di citazione 18.5.1990 A. M. esponeva di avere, nel settembre 1989, appaltato a C. e G. A., titolari […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15395 del 19 giugno 2013 – Amministrazione delle società ed accertamento qualità disocio
il 12 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2013, n. 15395 Società – Società in accomandita semplice – Soci accomandatari – Amministrazione della società – Nomina e revoca – Clausola statutaria di continuazione a favore dell’erede del socio accomandatario – Validità – Condizioni – Assenza del “munus” di amministratore – Fondamento Svolgimento del processo 1. A. […]
Leggi tuttoPEC precisazioni Unioncamere in merito alle sanzioni sull’obbligo della comunicazione della posta elettronica certificata
il 7 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
In riferimento alle sanzioni sull’obbligo della comunicazione della Posta Elettronica Certificata, Unioncamere con un proprio comunicato ha chiarito che non potendoci essere disparità di trattamento tra le imprese individuali e le società, le ditte individuali che entro il 30 giugno scorso non hanno comunicato la Pec al Registro delle Imprese non saranno soggette alle sanzioni da […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…