CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 marzo 2013, n. 5836 Società di persone fisiche – Società semplice – Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio – Recesso del socio -Atto unilaterale recettizio – Mancata liquidazione della quota – Conservazione dello “status socii” – Esclusione – Conseguenze in tema di diritto agli utili Svolgimento del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5836 del 08 marzo 2013 – scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio
il 4 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: diritto societario
Società a responsabilità limitata semplificata: modifiche introdotte dal decreto legge n. 76/2013
il 3 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
Con il decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013 con il comma 13 e seguenti dell’art. 9 viene abolita la Srlcr (società a responsabilità limitata a capitale ridotto) e modifica le norme che regolano la Srls (cioè la società a responsabilità limitata semplificata) eliminando la limitazione alle sole persone che non abbiano compiuto i […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13642 del 30 maggio 2013 – Rapporto tra soci e divieto di concorrenza
il 3 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2013, n. 13642 Società di persone fisiche – Società in nome collettivo – Rapporti tra soci – Divieto di concorrenza – Esercizio non abusivo di diritti e facoltà spettanti al socio anche estranei ai rapporti sociali – Motivo di esclusione ex art. 2286 cod. civ. – Inconfigurabilità – […]
Leggi tuttoResponsabilità in solido tra soci e sue limitazioni – Cassazione sentenza n. 16117 del 2013
il 2 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Responsabilità solidale dei soci: esclusa l’azione di regresso in caso di conflitto di giudicati, anche se l’obbligazione è la stessa La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16117 del 26 giugno 2013 affronta la problematica, sempre alquanto complessa, delle obbligazioni solidali, soffermandosi, in particolare, sugli eventuali effetti, in una obbligazione solidale. Gli Ermellini, con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16117 del 26 giugno 2013 – Responsabilità solidale dei soci
il 2 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 giugno 2013, n. 16117 Responsabilità civile – Debito fiscale – Saldo da parte del socio di società semplice che ha perso la causa contro l’amministrazione finanziaria – Azione di regresso – Non sussiste Svolgimento del processo L’Ufficio del registro di Siena ha notificato a G.B. e a F.C., quali […]
Leggi tuttoEfficacia probatoria e limiti del bilancio per i crediti verso soci – Cassazione sentenza n. 15394 del 2013
il 25 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 15394 del 09 giugno 2013 ha chiarito quali sono i limiti dell’efficacia probatoria del bilancio della cooperativa per i crediti verso i soci. Infatti secondo gli Ermellini “il bilancio di una società approvato dalla assemblea, stante l’efficacia vincolante che – a norma dell’art. 2377 comma […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15394 del 19 giugno 2013 – Efficacia probatoria del bilancio
il 25 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2013, n. 15394 Società cooperative – Validità del bilancio per i crediti verso i soci – Limiti – Efficacia probatoria Svolgimento del processo Con decreto n.235/93, il Tribunale di Latina, su ricorso della Cooperativa sportiva M. s.c.r.l., ingiungeva ad A. S., socio della stessa che aveva svolto le […]
Leggi tuttoIRDCEC – Documento 01 giugno 2013, n. 20 – Verbali e procedure del collegio sindacale
il 19 Giugno, 2013in normativatags: diritto societario
IRDCEC – Documento 01 giugno 2013, n. 20 Verbali e procedure del collegio sindacale Al fine di mettere a disposizione della categoria strumenti operativi che consentano un’agevole applicazione delle Norme di comportamento del collegio sindacale, si forniscono alcune tracce di verbali, comunicazioni e procedure che possono essere utilizzati nella prassi professionale. Gli esempi proposti, che […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…