CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2013, n. 13649 Associazione in partecipazione – Recesso anticipato per mancanza di fiducia nell’associato – Illegittimità Svolgimento del processo 1. La controversia verte sull’esecuzione di un contratto di associazione in partecipazione stipulato il 3 marzo 1986 dal dottor S. L., titolare di uno studio radiologico, assodante, con i […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13649 del 30 maggio 2013 – Recesso da Associazione in partecipazione
il 6 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, diritto societario
Cancellazione della società dal Registro delle Imprese – effetti sostanziali e processuali – Cassazione sentenza n. 6070 del 2013
il 3 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
La Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 e intervenuta in materia sulle conseguenze processuali derivanti della cancellazione delle società dal registro delle imprese risolvendo una questione di massima di particolare importanza. La vicenda trae origine dal ricorso presentato dal Comune di Avellino contro la sentenza che lo condannava al […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 – Cancellazione società e suoi effetti
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Sentenza 12 marzo 2013 n. 6070 Svolgimento del processo La Corte d’appello di Napoli, con sentenza depositata in cancelleria il 23 dicembre 2008, in parziale riforma di una precedente pronuncia del Tribunale di Avellino, condannò il Comune di Avellino […]
Leggi tuttoSocietà tra professionisti: FONDAZIONE STUDI C.D.L. – Circolare 29 maggio 2013, n. 6
il 31 Maggio, 2013in normativatags: diritto societario, ORDINI PROFESSIONALI
FONDAZIONE STUDI C.D.L. – Circolare 29 maggio 2013, n. 6 Società tra professionisti Introduzione Le Società tra Professionisti, introdotte dalla legge 183/2011, sono una delle novità di rilievo nel panorama dei recenti provvedimenti in materia di ordinamenti professionali. Il dibattito in materia è fiorente ma, al di là dei chiarimenti e delle istruzioni operative tempestivamente […]
Leggi tuttoIRDCEC – Documento 01 aprile 2013, n. 15 – selezione dei revisori dei conti negli enti locali
il 20 Maggio, 2013in normativa, NOTIZIEtags: diritto societario
IRDCEC – Documento 01 aprile 2013, n. 15 – selezione dei revisori dei conti negli enti locali La selezione dei revisori dei conti degli enti locali alla luce delle nuove disposizioni normative: un’analisi empirica SOMMARIO: 1. Premessa 2. Il processo di scelta e selezione dei revisori degli enti locali alla luce del D.L. n. 138/2011 2.1. […]
Leggi tuttoIRDCEC – Documento 01 aprile 2013, n. 17 – finanziamenti indiretti dei soci
il 17 Maggio, 2013in normativatags: diritto societario, NORMATIVA, TUIR
IRDCEC – Documento 01 aprile 2013, n. 17 – finanziamenti indiretti dei soci Profili di criticità nell’applicazione dell’art. 2467 c.c.: società di capitali diverse dalla s.r.l. e finanziamenti “indiretti” SOMMARIO: 1. Premessa 2. L’origine e la natura dei finanziamenti da parte dei soci 3. La riforma del diritto societario e il principio di postergazione 4. […]
Leggi tuttoAumenti di capitale: modifiche – circolare 12 del 2013 di Assonime
il 13 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
Assonime nella Circolare 12 illustra le modifiche portate dal D.Lgs. 184/2012 Approfittiamo della circolare n. 12 del 7 maggio 2012 di Assonime con cui ha esposto le novità portate dal D.Lgs. 184/2012 circa le modifiche al Tuf e al codice civile per analizzare le nome che regolano gli aumenti del capitale sociale. Il decreto legislativo […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 11 ottobre 2012, n. 184 – aumento di capitale sociale
il 12 Maggio, 2013in normativatags: diritto societario
DECRETO LEGISLATIVO 11 ottobre 2012, n. 184 Attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e 2004/109/CE sull’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Aggiornato a maggio 2013 IL […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…