La Corte di Cassazione se. penale con la sentenza n. 42476 depositata il 16 ottobre 2013 intervenendo in tema sequestro per equivalente ha statuito che non è possibile sottoporre a sequestro i conti dell’azienda per il mancato versamento delle ritenute. Rilevante la commissione del reato da parte dell’ex amministratore. La vicenda ha riguardato una società che […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: modifica dell’amministratore ed illegittimità del provvedimenti nei confronti della società
il 22 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
Limiti di punibilità per i reati fiscali – Cassazione sentenza n. 42868 del 2013
il 21 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 42868 depositata il 18 ottobre 2013 intervenendo in materia di reati fiscali ha affermato che la soglie di punibilità fissate dall’articolo 3 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, sono elemento costitutivo del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, sicché la punibilità del contribuente […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente e proporzione tra valore dei beni e profitto da reato – Cassazione sentenza n. 42369 del 2013
il 19 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 42639 depositata il 17 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha affermato che nel valutare il valore del compendio immobiliare sottoposto a sequestro, il giudice del riesame può fare proprio il criterio utilizzato dalla GdF che ha incrociato le informazioni acquisite dall’Agenzia del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42639 del 17 ottobre 2013 – Reati fiscali e sequestro sui beni
il 19 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 ottobre 2013, n. 42639 Tributi – Reati fiscali – Sequestro sui beni – Valore degli immobili – Calcolo Ritenuto in fatto Il Gip presso il Tribunale di La Spezia, con ordinanza del 15/2/2013, disponeva il sequestro preventivo di somme e beni immobili nella disponibilità di G.L., per un valore […]
Leggi tuttoFrode fiscale Sequestro per equivalente anche sull’usufrutto – Cassazione sentenza n. 42148 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 42148 depositata il 14 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha affermato che il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, in relazione al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’articolo 11 D.Lgs. n. 74 del 2000, può riguardare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42148 del 14 ottobre 2013 – Frode fiscale ed alienazione simulata di beni immobili
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 ottobre 2013, n. 42148 Sequestro preventivo per equivalente – Alienazione simulata di beni immobili – Frode fiscale – Usufrutto Ritenuto in fatto – Con ordinanza del 8 gennaio 2013, il Tribunale di Lecce ha confermato il provvedimento del Gip dello stesso Tribunale con il quale era stato disposto il […]
Leggi tuttoOperazioni inesistenti: indeducibilità dei costi – Cassazione sentenza n. 23325 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 23325 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in materia di operazioni inesistenti ha affermato che la semplice produzione delle fatture prive dei documenti di trasporto (DDT), sebbene regolarmente annotate, non è idonea a comprovare, qualora la società fornitrice siano prive di strutture idonee, l’effettività delle […]
Leggi tuttoDetrazione IVA e disconoscimento sottoscrizione fattura – Cassazione sentenza n. 23317 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, IVA
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 23317 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in tema di operazioni inesistenti ha statuito che il disconoscimento della fattura da parte dell’emittente non è di per sé sufficiente a far cadere il diritto alla detrazione IVA del contribuente. In termini diversi, la dichiarazione con cui […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…