CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 23325 Tributi – IVA – Fatture – Operazioni inesistenti – Onere della prova – Ripartizione Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate-Ufficio di Milano rettificava, ai fini IRPEG ed IRAP, gli imponibili dichiarati dalla C. s.r.l. per l’anno di imposta 1999. La rettifica scaturiva da un processo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23325 del 15 ottobre 2013 – Onere della prova inerenti fatture per operazioni inesistenti
il 17 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
Cassazione sentenza n. 23317 del 15 ottobre 2013 – Disconoscimento della fattura e dei relativi costi
il 17 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 23317 Tributi – Imposte indirette – IVA – Disconoscimento della fattura – Diritto alla detrazione – Automatica decadenza – Non sussiste Svolgimento del processo In seguito ad indagini svolte dalla Guardia di Finanza emergeva che nel corso della esecuzione del rapporto di subappalto di lavori edili […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: non applicabile alla società per i reati dei manager – Cassazione sentenza n. 42350 del 2013
il 17 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 42350 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in materia di reati fiscali e provvedimenti di sequestro preventivi ha affermato che non è ammesso il provvedimento di sequestro per equivalente dei beni della società per i reati fiscali commessi dall’amministratore. Neppure se si considera la misura cautelare stessa […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42350 del 15 ottobre 2013 – Reato fiscale di omesso versamento IVA e limitazioni al sequestro preventivo
il 17 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 42350 Tributi – Reati fiscali – IVA – Omesso versamento – Sequestro preventivo – Confisca per equivalente – Limiti Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 22 aprile 2013 il Tribunale di Genova ha respinto l’appello proposto dal PM avverso decreto del 28 febbraio 2013 del […]
Leggi tuttoFrode fiscale: indeducibili i costi – Cassazione sentenza n. 41694 del 2013
il 13 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 41694 depositata il 9 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali e di sequestro per equivalente ha affermato che la norma relativa all’indeducibilità dei costi comunque «riconducibili» alla condotta criminosa (art. 8 d.l. n. 16/2012) non ha alcun riflesso sulle disposizioni penali relative all’incriminazione […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: colpisce il prezzo ed il profitto del reato fiscale – Cassazione sentenza n. 41696 del 2013
il 11 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 41696 depositata il 9 ottobre 2013 intervenendo in materia sequestro per equivalente ha statuito che qualora si procede per reati tributari, il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, può essere disposto non solo per il “prezzo”, ma anche per il “profitto” del reato. La […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 41696 del 9 ottobre 2013 – Frode fiscale mediante fatture false
il 11 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 ottobre 2013, n. 41696 Frode fiscale – Fatture false – Fattispecie Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza 29.11.2012 il Tribunale di Macerata ha rigettato la richiesta di riesame proposta da S.R. contro il decreto di sequestro preventivo per equivalente disposto dal GIP sui beni della stessa fino a concorrenza […]
Leggi tuttoReati fiscale inerente a fatture false e dichiarazione fraudolenta – Cassazione sentenza n. 40600 del 2013
il 3 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 40600 depositata il 01 ottobre 2013 intervendo in tema di prescrizione dei reati fiscali ha statuito che per il reato di cui all’articolo 8 del D.Lgs. n. 74 del 2000 il termine di prescrizione inizia a decorre dall’emissione dell’ultimo documento contabile, mentre per il delitto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…