MINISTERO FINANZE – Risoluzione 17 febbraio 2021, n. 1/DF Imposta regionale sulle attività produttive -IRAP- Automatismi fiscali – Aliquota per le Amministrazioni pubbliche – Quesito Con e-mail in riferimento codesta società ha chiesto di conoscere se nelle regioni Calabria e Molise l’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive – IRAP applicabile alle Amministrazioni pubbliche sia quella […]
Leggi tuttoImposta regionale sulle attività produttive -IRAP- Automatismi fiscali – Aliquota per le Amministrazioni pubbliche – Quesito – Risoluzione 17 febbraio 2021, n. 1/DF del MINISTERO delle FINANZE
il 23 Febbraio, 2021in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 3448 – In tema d’IRAP, il valore assoluto dei compensi e dei costi, ed il loro reciproco rapporto percentuale, non costituiscono elementi utili per desumere il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione di un professionista
il 23 Febbraio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
In tema d’IRAP, il valore assoluto dei compensi e dei costi, ed il loro reciproco rapporto percentuale, non costituiscono elementi utili per desumere il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione di un professionista
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 febbraio 2021, n. 4246 – In tema d’IRAP, l’esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l’applicazione dell’imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell’autonoma organizzazione, da considerarsi implicita, salva la possibilità per il contribuente di fornire la prova contraria
il 22 Febbraio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
In tema d’IRAP, l’esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l’applicazione dell’imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell’autonoma organizzazione, da considerarsi implicita, salva la possibilità per il contribuente di fornire la prova contraria
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SICILIA – Sentenza 18 dicembre 2020, n. 7498 – In tema di contenzioso tributario, ove la controversia abbia ad oggetto l’impugnazione dell’oggetto dell’istanza di rimborso di un tributo, il contribuente è attore in senso non solo formale ma anche sostanziale, con la duplice conseguenza che grava su di ha l’onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo rivendicato e che le argomentazioni con cui l’Ufficio nega la sussistenza di detti fatti, o la qualificazione ad essi attribuita, costituiscono mere difese, non soggette ad alcuna preclusione processuale
il 22 Gennaio, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Irap, processo tributario
In tema di contenzioso tributario, ove la controversia abbia ad oggetto l’impugnazione dell’oggetto dell’istanza di rimborso di un tributo, il contribuente è attore in senso non solo formale ma anche sostanziale, con la duplice conseguenza che grava su di ha l’onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo rivendicato e che le argomentazioni con cui l’Ufficio nega la sussistenza di detti fatti, o la qualificazione ad essi attribuita, costituiscono mere difese, non soggette ad alcuna preclusione processuale
Leggi tuttoRilevanza ai fini IRAP della riclassificazione degli strumenti finanziari prevista dall’IFRS 9 – Articolo 5 del decreto legislativo n. 446 del 1997 – Risposta 31 dicembre 2020, n. 634 dell’Agenzia delle Entrate
il 5 Gennaio, 2021in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 31 dicembre 2020, n. 634 Rilevanza ai fini IRAP della riclassificazione degli strumenti finanziari prevista dall’IFRS 9 – Articolo 5 del decreto legislativo n. 446 del 1997 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Società, che redige il bilancio d’esercizio secondo i principi […]
Leggi tuttoTrasformazione regressiva – versamenti IRAP – Risposta 24 dicembre 2020, n. 622 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Gennaio, 2021in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 dicembre 2020, n. 622 Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – trasformazione regressiva – versamenti IRAP Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito [ALFA] (di seguito istante) fa presente quanto qui di seguito sinteticamente riportato. L’istante […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 dicembre 2020, n. 29206 – In tema di imposta regionale sulle attività produttive, il presupposto dell’ “‘autonoma organizzazione” richiesto dal D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 2 non ricorre quando il contribuente responsabile dell’organizzazione impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile all’esercizio dell’attività e si avvalga di lavoro altrui non eccedente l’impiego di un dipendente con mansioni esecutive
il 24 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
In tema di imposta regionale sulle attività produttive, il presupposto dell’ “‘autonoma organizzazione” richiesto dal D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 2 non ricorre quando il contribuente responsabile dell’organizzazione impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile all’esercizio dell’attività e si avvalga di lavoro altrui non eccedente l’impiego di un dipendente con mansioni esecutive
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2020, n. 26197 – Legittimità del diritto al rimborso dell’IRAP per il medico di medicina generale convenzionato con SSN a seguito della prova di inesistenza di autonoma organizzazione
il 14 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2020, n. 26197 Tributi – IRAP – Medico di medicina generale convenzionato con SSN – Prova di inesistenza di autonoma organizzazione – Diritto al rimborso – Legittimità Rilevato che con sentenza n. 8250/01/14 pubblicata il 1 ottobre 2014 la Commissione Tributaria Regionale della Campania ha confermato la sentenza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…