Applicazione dell’aliquota Iva del 4 per cento alle prestazioni dei servizi “radiotaxi” alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione utilizzate Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l’interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente QUESITO Da parte di più Associazioni di categoria sono stati chiesti chiarimenti in […]
Leggi tuttoRisoluzione Agenzia Entrate n.50 del 12.07.2013 – Aliquota Iva ai servizi di radiotaxi
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Fatture intracomunitarie e sistema del reverse charge
il 24 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: IVA, NORMATIVA UE
Assolvimento dell’IVA tra integrazione e autofattura Il Legislatore con la legge di stabilità (legge 228/2012 art. 1 commi da 325 a 330) ha statuito che dal 1° gennaio 2013 viene estesa l’applicazione della procedura di assolvimento dell’IVA con la tecnica dell’integrazione (artt. 46 e 47 D.L. 331/93) oltre che ai servizi generici di cui all’art.7-ter […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 18 luglio 2013, n. C-26/12
il 23 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 18 luglio 2013, n. C-26/12 Tributi – IVA – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articoli 17 e 13, parte B, lettera d), punto 6 – Esenzioni – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Fondi pensione – Nozione di “gestione di fondi comuni d’investimento” 1. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 18 luglio 2013, n. C-210/11 – Diritto alla detrazione Iva su beni di investimento
il 22 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 18 luglio 2013, n. C-210/11 Tributi – IVA – Sesta direttiva – Articoli 6, paragrafo 2, primo comma, lettera a), e 13, parte B, lettera b) – Diritto alla detrazione – Beni d’investimento appartenenti a persone giuridiche e messi parzialmente a disposizione dei loro gestori per l’uso privato da […]
Leggi tuttoIVA diritto alla detrazione sui servizi – Corte di Giustizia CE-UE con la sentenza n. C-124/12 del 18 luglio 2013
il 21 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
La Corte di Giustizia CE-UE con la sentenza n. C-124/12 del 18 luglio 2013 interviene in materia di detrazione IVA affermando che l’impresa che sostiene le spese per il trasporto dall’abitazione al luogo di lavoro, per l’acquisto di indumenti e dispositivi di protezione, nonché per le trasferte di lavoratori dipendenti di un’altra società, che essa […]
Leggi tuttoOmesso versamento Iva momento del reato – Cassazione sentenza n. 28945 del 2013
il 21 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28945 del 8 luglio 2013 intervenendo in materia di reati tributari ha stabilito che ai fini del reato di omesso versamento dell’Iva, la notifica dell’avviso di accertamento tributario non conta. Il reato si consuma se l’omesso versamento di quanto dovuto, in base alla dichiarazione annuale, si protrae […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 18 luglio 2013, n. C-124/12 – IVA diritto alla detrazione
il 21 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 18 luglio 2013, n. C-124/12 Tributi – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 168, lettera a), e 176 – Diritto a detrazione – Spese relative all’acquisto di beni e di prestazioni di servizi destinati al personale – Personale messo a disposizione del soggetto passivo facendo valere il diritto a […]
Leggi tuttoStatuto contribuente ed esportazione fuori UE – Cassazione sentenza n. 14185 del 2013
il 20 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI, IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14185 del 05 giugno 2013 interviene in materia di operazioni triangolare ha affermato che ha già chiarito che le norme della legge 27 luglio 2000, n. 212, emanate in attuazione degli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost. e qualificate espressamente come principi generali dell’ordinamento tributario sono, in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…