La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 17676 del 19 luglio 2013 intervenendo in materia di società di comodo ha affermato che la società che non ha conseguito ricavi per effetto di eventi straordinari e imprevedibili ha diritto al rimborso dell’IVA versata in eccedenza. La vicenda ha avuto come protagonista una società […]
Leggi tuttoRimborsi IVA ed aziende impossibilitate a conseguire ricavi – Cassazione sentenza n. 17676 del 2013
il 21 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, IVA
Responsabilità solidale negli appalti: viene abrogata quella per l’IVA
il 20 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: IVA, NORMATIVA
Con il decreto legge n. 69/2013 (cd Decreto del fare) sono state rivedute le norme sulla responsabilità solidale di committenti o appaltatori in caso di omesso versamento all’erario dell’Iva, lasciando invariata la responsabilità solidale circa le ritenute fiscali. Si è dunque ritornati alla normativa introdotta in sede di prima stesura del decreto legge e quindi […]
Leggi tuttoIVA: nessuna rivalsa se manca l’emissione della fattura – Cassazione sentenza n. 17876 del 2013
il 14 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, GARE di APPALTO, IVA
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 17876 del 23 luglio 2013 interviene in materia di IVA affermando che l’appaltatore non può rivalersi nei confronti del committente per il credito IVA fino a quando non emette la fattura perché il diritto di rivalsa non nasce per il solo fatto di aver eseguito […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17876 del 23 luglio 2013 – Diritto di rivalsa dell’IVA momento in cui sorge
il 14 Agosto, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, GARE di APPALTO, IVA
Corte di Cassazione sez. Civile sentenza n. 17876 del 23 luglio 2013 (udienza 8 maggio 2013) Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 7-2-1998 la X. Y & C. s.n.c. conveniva dinanzi al Tribunale di Bergamo la L. E. s.r.l., per sentirla condannare al pagamento della somma di L. 186.229.273, a saldo dei […]
Leggi tuttoIVA: detrazione d’imposta conseguenze in caso di mancata presentazione dichiarazione – Cassazione sentenza n. 16341 del 2013
il 8 Agosto, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16341 del 26 giugno 2013 intervenendo in materia di detrazione IVA ha affermato che in materia di Iva, il titolo necessario per riconoscere il diritto del contribuente alla detrazione è rappresentato dalla presentazione della dichiarazione annuale delle operazioni imponibili, entro il termine di trenta giorni previsto dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16341 del 26 giugno 2013 – detrazione d’imposta conseguenze in caso di mancata presentazione dichiarazione
il 8 Agosto, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 giugno 2013, n. 16341 Tributi – IVA – Determinazione dell’imposta – Detrazioni – Dichiarazione annuale – Presentazione oltre il termine – Conseguenze in materia di detrazione – Perdita del diritto – Sussistenza Svolgimento del processo LA G. C. srl impugnava dinanzi alla CTP di Roma l’avviso di rettifica parziale […]
Leggi tuttoIVA opzione imponibilità per i contratti di locazione in corso
il 3 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: IVA
In base all’art. 57, co. 1, lett. a) del D.L. n.24/2012 e l’articolo 9 del D.L. n.83/2012 i locatori possono scegliere di assoggettare a Iva i contratti di locazione destinati ad alloggi sociali (Dl 1/2012) e i contratti di locazione dei fabbricati abitativi effettuati da imprese costruttrici o di ripristino (Dl 83/2012). L’opzione si può esercitare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16855 del 05 luglio 2013 – IVA detrazione e rivalsa
il 30 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 luglio 2013, n. 16855 IVA – Detrazione e rivalsa – Detrazione – Percentuale di detrazione – Cessione di diritti televisivi – Art. 74, d.P.R. n.633 del 1972, co.5 – Disciplina intertemporale applicabile – Norma vigente al momento di emissione della fattura se anteriore al pagamento. Fatto Il 15 novembre […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…