CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 aprile 2019, n. 11352 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Indennità risarcitoria – Riorganizzazione aziendale non attuata – Intento ritorsivo Fatti di causa 1. Il Tribunale di Roma, con sentenza del 31.3.2016, pronunciando in merito all’impugnativa di licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato ad A.P. dalla A.G. spa, ai […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 aprile 2019, n. 11352 – Licenziamento per riorganizzazione aziendale non attuata – Intento ritorsivo
il 2 Maggio, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 aprile 2019, n. 11181 – Licenziamento per omessa consegna buoni spesa ai clienti e volontario ed indebito utilizzo dei buoni
il 2 Maggio, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 aprile 2019, n. 11181 Contestazione disciplinare – Licenziamento – Cassiera – Omessa consegna buoni spesa ai clienti – Videosorveglianza – Volontario ed indebito utilizzo dei buoni Fatti di causa Con sentenza del 10.6 2017 la corte d’Appello di Catanzaro ha riformato la sentenza del tribunale di Cosenza che aveva […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 aprile 2019, n. 11237 – Licenziamento senza preavviso, di un dipendente dell’Agenzia delle Entrate, per svolgimento di attività di consulenza fiscale in favore di un privato – Violazione dell’obbligo di fedeltà ed esclusività della prestazione lavorativa e del divieto di svolgimento di attività in conflitto di interessi
il 27 Aprile, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 aprile 2019, n. 11237 Licenziamento senza preavviso – Svolgimento di attività di consulenza fiscale in favore di un privato – Violazione dell’obbligo di fedeltà ed esclusività della prestazione lavorativa e del divieto di svolgimento di attività in conflitto di interessi Fatti di causa 1.1. Con ricorso al Tribunale di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 aprile 2019, n. 10572 – La qualificazione dell’infermità del lavoratore, come infortunio sul lavoro, anziché come malattia professionale, non preclude, in nessun caso, al giudice di conoscere e decidere la questione se le assenze del lavoratore risultino comunque imputabili a responsabilità del datore di lavoro e, come tali, non siano computabili nel periodo di comporto
il 20 Aprile, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
l’accertamento negativo effettuato dall’INAIL sulla qualificazione dell’infermità del lavoratore, nell’ambito del procedimento amministrativo per il riconoscimento delle prestazioni dallo stesso erogabili, non preclude al giudice di verificare se le assenze, causate dalla stessa infermità, risultino comunque imputabili a responsabilità del datore di lavoro e, come tali non siano computabili nel periodo di comporto di cui all’art. 2110 c.c. (Cass. n. 26583/17).
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 aprile 2019, n. 10725 – Il lavoratore assente per malattia ha facoltà di domandare la fruizione delle ferie maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, non sussistendo una incompatibilità assoluta tra malattia e ferie, senza che a tale facoltà corrisponda comunque un obbligo del datore di lavoro di accedere alla richiesta
il 18 Aprile, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Il lavoratore assente per malattia ha facoltà di domandare la fruizione delle ferie maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, non sussistendo una incompatibilità assoluta tra malattia e ferie, senza che a tale facoltà corrisponda comunque un obbligo del datore di lavoro di accedere alla richiesta
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 aprile 2019, n. 10721 – La sola maturazione del diritto a pensione ed anche la sola domanda di pensione, non estingue affatto il rapporto di lavoro sin quando non vi sia un atto (licenziamento, dimissioni o pensionamento) idoneo a risolverlo
il 18 Aprile, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 aprile 2019, n. 10721 Licenziamento per superamento del periodo di comporto – Illegittimità – Calcolo della misura del risarcimento del danno Rilevato che Con ricorso al Pretore di Bari, N.F. chiedeva accertarsi il suo diritto al risarcimento del danno biologico e morale conseguente alle modalità di esecuzione (in tesi […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 aprile 2019, n. 10598 – Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo (per abbandono del posto di lavoro) rientra nell’ambito dei licenziamenti di tipo disciplinare, costituendo pur sempre una sanzione a comportamenti ritenuti tali da incidere in modo insanabile sul regolare proseguimento del rapporto di lavoro
il 18 Aprile, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 aprile 2019, n. 10598 Licenziamento per giustificato motivo soggettivo – Sanzioni disciplinari – Assenza ingiustificata – Abbandono del posto di lavoro – Proporzionalità dell’addebito Rilevato che il Tribunale di Milano rigettava il ricorso proposto da R.D. nei confronti di T.W. s.p.a. (d’ora in avanti: T.) ai sensi dell’art. 1 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 aprile 2019, n. 10576 – Licenziamento disciplinare e proporzionalità della sanzione – Condotte punibili con una sanzione conservativa sulla base delle previsioni dei contratti collettivi
il 18 Aprile, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 aprile 2019, n. 10576 Licenziamento disciplinare – Sanzione sproporzionata – Condotte punibili con una sanzione conservativa sulla base delle previsioni dei contratti collettivi – Individuazione del CCNL applicabile – Erronea applicazione dell’art. 2119 c.c. in relazione alle norme violate Svolgimento del processo Il Tribunale di Napoli con sentenza n. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…