Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 23 febbraio 2016 – Ricorso n. 28819/12 – Alessandro Capriotti c. Italia CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO PRIMA SEZIONE DECISIONE Ricorso n. 28819/12 Alessandro CAPRIOTTI contro l’Italia La Corte europea dei diritti dell’uomo (prima sezione), riunita il 23 febbraio 2016 in una camera composta da: Mirjana Lazarova […]
Leggi tuttoSentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 23 febbraio 2016 – Ricorso n. 28819/12 – Definizione di legge
il 1 Aprile, 2017in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – causa Varvara c. Italia del 29 ottobre 2013 – Ricorso n.Ricorso n. 17475/09 – la confisca è una sanzione penale
il 20 Dicembre, 2016in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO SECONDA SEZIONE CAUSA VARVARA c. ITALIA (Ricorso n. 17475/09) SENTENZA STRASBURGO 29 ottobre 2013 Questa sentenza diverrà definitiva alle condizioni definite nell’articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire modifiche di forma. Nella causa Varvara c. Italia, La Corte europea dei diritti dell’uomo (seconda sezione), riunita in una camera […]
Leggi tuttoCORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, seconda sezione, CAUSA CONTRADA c. ITALIA (N. 2) – Ricorso n. 7509/08 – sentenza del 11 febbraio 2014 – Violazione dell’art. 3 della Convenzione
il 19 Dicembre, 2016in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO SECONDA SEZIONE CAUSA CONTRADA c. ITALIA (N. 2) (Ricorso n. 7509/08) SENTENZA STRASBURGO 11 febbraio 2014 Questa sentenza diverrà definitiva alle condizioni definite nell’articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire modifiche di forma. Nella causa Contrada c. Italia (n. 2), La Corte europea dei diritti dell’uomo (seconda sezione), costituita […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia dei Diritti dell’Uomo – CAUSA GRANDE STEVENS E ALTRI c. ITALIA – principio giuridico del ne bis in idem
il 19 Dicembre, 2016in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO SECONDA SEZIONE CAUSA GRANDE STEVENS E ALTRI c. ITALIA (Ricorsi nn. 18640/10, 18647/10, 18663/10, 18668/10 e 18698/10) SENTENZA STRASBURGO 4 marzo 2014 Questa sentenza diverrà definitiva alle condizioni definite nell’articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire modifiche di forma. Nella causa Grande Stevens e altri c. Italia, La Corte […]
Leggi tuttoCORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – Contrada vs Italia – Equiparazione tra fonte legislativa e fonte giurisprudenziale in materia penale
il 19 Dicembre, 2016in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
Nulla poena sine lege – Condanna inflitta per un reato non sufficientemente chiaro e prevedibile all’epoca della commissione dei fatti – Violazione dell’art. 7 CEDU – Sussiste. La giurisprudenza della Corte di Giustizia dei Diritti dell’Uomo ha precisato il significato e l’applicabilità dell’art. 7 CEDU, individuandone una serie di corollari e sottoprincipi. Particolarmente rilevante, per […]
Leggi tuttoCORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, seconda sezione, CAUSA Cesare PREVITI contro l’Italia
il 18 Dicembre, 2016in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO DEUXIÈME SECTION DÉCISION Requête no 1845/08 Cesare PREVITI contre l’Italie La Cour européenne des droits de l’homme (deuxième section), siégeant le 12 février 2013 en une Chambre composée de : Danutė Jočienė, présidente, Guido Raimondi, Peer Lorenzen, András Sajó, Işıl Karakaş, Nebojša Vučinić, Helen Keller, juges, et de Françoise […]
Leggi tuttoRicorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – CEDU
il 1 Dicembre, 2016in Corte CEDU, NOTIZIEtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU

La Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) è stata istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950. Non è un’istituzione dell’Unione Europea benché vi aderiscano tutti i 47 membri del Consiglio d’Europa. Dal 01 gennaio 2016 vi sono stati dei cambiamenti apportati alla riforma […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…