La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 32367 depositata il 5 luglio 2017 intervenendo, tra gli altri, in tema di bancarotta fraudolente documentale ha affermato che non viene violato il principio del ne bis in idem, qualora l’imputato, nel caso di specie un amministratore di società di persona, risulti essere stato condannato […]
Leggi tuttoBancarotta ed occultamento delle scritture contabili anche se condannati per il reato di cui all’art. 10 D.Lgs n. 74/2000 – Cassazione sentenza n. 32367 del 2017
il 20 Luglio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 luglio 2017, n. 32367 – Bancarotta fraudolenta per occultamento delle scritture contabili
il 19 Luglio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 luglio 2017, n. 32367 Fallimento – Società – Bancarotta fraudolenta Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 22.10.2015 la Corte d’Appello di Cagliari, dichiarava la nullità della sentenza emessa dal G.u.p. del locale Tribunale in data 1.10.2014 nei confronti di M.P. in qualità di accomandatario della s.a.s. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 luglio 2017, n. 16851 – Ammissione al passivo – Credito ipotecario a garanzia dello scoperto di conto corrente – Debitrice già segnalata alla centrale rischi per sofferenze bancarie – Negozio indiretto in frode ai creditori – Nullità del contratto di mutuo
il 19 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 luglio 2017, n. 16851 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Fallimento – Ammissione al passivo – Credito ipotecario a garanzia dello scoperto di conto corrente – Debitrice già segnalata alla centrale rischi per sofferenze bancarie – Negozio indiretto in frode ai creditori – Nullità del contratto di mutuo Fatti […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 8092 depositata il 21 aprile 2016 – Il termine di un anno, entro il quale l’imprenditore individuale che abbia cessato la sua attività può essere dichiarato fallito ai sensi dell’art. 10 l.fall. (nel testo modificato dal d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007), decorre dalla cancellazione dal registro delle imprese, senza possibilità per l’imprenditore medesimo di dimostrare il momento anteriore dell’effettiva cessazione dell’attività
il 19 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 8092 depositata il 21 aprile 2016 FALLIMENTO – DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – IMPRESE SOGGETTE – IMPRENDITORE RITIRATO – TERMINE ANNUALE – DECORRENZA – DALLA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE – PROVA DELLA CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ IN EPOCA ANTERIORE DA PARTE DELL’IMPRENDITORE – POSSIBILITÀ – ESCLUSIONE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del […]
Leggi tuttoIl reato di bancarotta documentale non è escluso in caso di incarico al Consulente – Cassazione sentenza n. 31995 del 2017
il 18 Luglio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZA, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 31995 depositata il 4 luglio 2017 intervenendo in tema di bancarotta documentale ha affermato che “l’imprenditore non è esente da responsabilità nel caso in cui affidi la contabilità dell’impresa a soggetti forniti di specifiche cognizioni tecniche in quanto, non essendo egli esonerato dall’obbligo di vigilare e […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13917 depositata il 7 luglio 2016 – In tema di notifica telematica del ricorso di fallimento, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 15, comma 3, l.fall. – nel testo successivo alle modifiche apportate dall’art. 17 del d.l. n. 179 del 2012, conv. con modif. nella l. n. 221 del 2012 – nella parte in cui non prevede una nuova notifica dell’avviso di convocazione in caso di accertata aggressione ad opera di esterni all'”account” di posta elettronica del resistente
il 18 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13917 depositata il 7 luglio 2016 FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – FALLIMENTO – APERTURA (DICHIARAZIONE) DI FALLIMENTO – PROCEDIMENTO – AUDIZIONE DELL’IMPRENDITORE – NOTIFICA DEL RICORSO A MEZZO PEC – MANCATA PREVISIONE DI UNA NUOVA NOTIFICA IN CASO DI INTRUSIONE DA PARTE DI TERZI NELL’”ACCOUNT” DI POSTA ELETTRONICA DEL […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 luglio 2017, n. 31995 – Bancarotta documentale per omessa tenuta di libri contabili ed omesso deposito dei bilanci
il 18 Luglio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 luglio 2017, n. 31995 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Amministratore della società – Omessa tenuta dei libri contabili – Omesso deposito bilanci alla CCIAA – Bancarotta fraudolenta Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 16.10.2015 la Corte d’Appello di Lecce, confermava la sentenza emessa dal locale […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 luglio 2017, n. 16446 – Procedure concorsuali e riconoscimento del privilegio ex art. 2751-bis, n. 2, cod. civ per le prestazioni professionali
il 10 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 luglio 2017, n. 16446 Prestazione professionale – Riconoscimento del privilegio ex art. 2751-bis, n. 2, cod. civ. – Presupposti Rilevato che il tribunale di Varese ammetteva al passivo del fallimento di H.P. s.r.l. il credito vantato in sede di opposizione dallo studio legale associato degli avvocati S. e L., […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…