CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 giugno 2019, n. 17359 Omesso versamento dei contributi e dei premi – Verbale di accertamento – Iscrizione a ruolo – Termine di decadenza Rilevato che 1. La Corte d’appello di Firenze, per quello che qui ancora rileva, in parziale riforma della sentenza del Tribunale dichiarava illegittima T iscrizione a […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 giugno 2019, n. 17359 – Termine di decadenza dell’iscrizione a ruolo dell’omesso versamento dei contributi e dei premi a seguito di verbale di accertamento
il 1 Luglio, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2019, n. 16710 – Nell’ordinamento tributario per gli obblighi della società scissa, riferibili a periodi di imposta anteriori alla data di efficacia della scissione, risponde non soltanto la società scissa ma anche la società beneficiaria
il 26 Giugno, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2019, n. 16710 Tributi – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Società co-obbligata in solido – Beneficiaria di scissione parziale Fatti rilevanti e ragioni della decisione 1. Equitalia Sud spa propone tre motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 1706/46/111 del 18 febbraio 2014, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 giugno 2019, n. 16685 – Il contribuente, qualora impugni una cartella esattoriale emessa dall’agente della riscossione deducendo la mancata notifica dei prodromici atti impositivi, può agire indifferentemente nei confronti dell’ente impositore o dell’agente della riscossione, senza che sia configurabile alcun litisconsorzio necessario, costituendo l’omessa notifica dell’atto presupposto vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto successivo ed essendo rimessa all’agente della riscossione la facoltà di chiamare in giudizio l’ente impositore
il 26 Giugno, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, RISCOSSIONE
il contribuente, qualora impugni una cartella esattoriale emessa dall’agente della riscossione deducendo la mancata notifica dei prodromici atti impositivi, può agire indifferentemente nei confronti dell’ente impositore o dell’agente della riscossione, senza che sia configurabile alcun litisconsorzio necessario, costituendo l’omessa notifica dell’atto presupposto vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto successivo ed essendo rimessa all’agente della riscossione la facoltà di chiamare in giudizio l’ente impositore
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2019, n. 15654 – E’ legittima la cartella di pagamento che non sia preceduta dalla comunicazione dell’esito della liquidazione
il 13 Giugno, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2019, n. 15654 Tributi – Cartella di pagamento – Controllo della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973 – Preventiva comunicazione di irregolarità – Obbligo – Esclusione Rilevato che 1.- La società D.M. succ. V.B. s.r.I., ha opposto una cartella di pagamento, relativa a IVA, IRPEG e […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2019, n. 15487 – In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’Amministrazione finanziaria prima di iscrivere l’ipoteca su beni immobili ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 77 deve procedere ad una comunicazione preventiva contenente l’avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sara’ iscritta l’ipoteca
il 10 Giugno, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2019, n. 15487 Mancato pagamento di crediti contributivi – Iscrizioni ipotecarie – Inesistenza della notifica delle cartelle esattoriali Rilevato che Il Tribunale di Lecco è stato adito il 25 luglio 2012 da Y. Z. in seguito alla riassunzione disposta dalla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia Sez. Milano dichiaratasi, […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo, sezione 7, sentenza n. 258 depositata il 12 marzo 2019 – La mancata indicazione dei criteri di calcolo degli interessi rende nulla la cartella di pagamento
il 5 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE
Commissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo, sezione 7, sentenza n. 258 depositata il 12 marzo 2019 Riscossione – cartella di pagamento – Interessi – Obbligo di riportare in dettaglio il criterio di calcolo degli interessi – Sussiste SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di appello il contribuente impugna la sentenza n. 978 del 07.03.2017 resa dalla Commissione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 aprile 2019, n. 10800 – Gli effetti della scadenza del termine per proporre opposizione a cartella di pagamento comporta pur sempre la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, producendo
il 18 Aprile, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, processo tributario, RISCOSSIONE
gli effetti della scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, del d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, i quali, pur non essendo idonei alla c.d. “conversione” del termine di prescrizione breve (nella specie, quinquennale secondo l’art. 3, commi 9 e 10, della legge n. 335 del 1995) in quello ordinario (decennale), ai sensi dell’art. 2953 cod. civ. (effetto riservato ai titoli giudiziali), comporta pur sempre la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, producendo
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 aprile 2019, n. 10543 – Il vizio di notifica della cartella di pagamento comporta la nullità dell’intimazione di pagamento – Prova negativa di domicilio diverso da quello di notifica
il 17 Aprile, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
in assenza del destinatario nella casa di abitazione nel Comune di sua residenza, la consegna effettuata «a persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda» (secondo comma) deve ritenersi sufficiente, presuntivamente, ad integrare l’avvenuta consegna dell’atto; in tali casi, conseguentemente, l’onere della prova contraria fa carico a chi adduce di non aver ricevuto notifica e riguarda specificamente, sotto vari profili, la persona che ha ricevuto l’atto;
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…