CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 agosto 2018, n. 21143 Condono – art. 9 bis della L n. 289/ 2012 – Condizioni – Integrale pagamento di quanto dovuto Fatti di causa 1. La Casa di Cura Villa Letizia Srl ricorre (r.g. n. 26741/2011), con quattro motivi (che, salvo il primo motivo, che ne è privo, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 agosto 2018, n. 21143 – Il condono si perfeziona con l’integrale pagamento – La cartella con cui l’Amministrazione chieda il pagamento delle imposte, dichiarate dal contribuente e non versate, non necessita di specifica motivazione, non risultando a tale fine applicabile né l’art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (il quale prevede siano messi a disposizione del contribuente gli atti di cui egli già non disponga)
il 29 Agosto, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 agosto 2018, n. 21123 – In tema di accertamento e riscossione tributaria, la sospensione dei relativi termini prevista dall’ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile del 21 dicembre 1990, n. 2057, in occasione del sisma della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990, è un effetto conseguente alla sospensione dei termini, a carico del contribuente, per gli adempimenti e versamenti di natura tributaria, che non ha carattere automatico, ma facoltativo, richiedendo un’apposita domanda, sicché l’Amministrazione, ove non fornisca la prova che il contribuente si sia avvalso della facoltà di fruire di tale beneficio, resta soggetta ai termini ordinari”
il 29 Agosto, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 agosto 2018, n. 21123 Riscossione – Accertamento – Sisma della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990 – Sospensione dei termini per gli adempimenti e versamenti di natura tributaria – Agevolazione non automatica ma facoltativa – Sussiste – Richiesta tramite apposita domanda Rilevato che: 1. L’agenzia delle entrate propone un […]
Leggi tuttoCompensazione delle cartelle di pagamento con i crediti nei confronti della PA – AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 14 agosto 2018
il 28 Agosto, 2018in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, RISCOSSIONE
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 14 agosto 2018 Dl. n. 87/2018, convertito con modificazioni dalla l. n. 96/2018 – Compensazione delle cartelle di pagamento con i crediti nei confronti della PA Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11 agosto è stata pubblicata la Legge 9 agosto 2018 n. 96, di conversione, con modificazioni, del Decreto […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 20998 depositata il 23 agosto 2018 – Si all’iscrizione ipotecaria sui beni costituenti il fondo patrimoniale a condizioni che l’obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del credito non ne conosceva l’estraneità ai bisogni della famiglia
il 24 Agosto, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 20998 depositata il 23 agosto 2018 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. RL ricorre, affidandosi a sei motivi illustrati anche con memoria, per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di Ancona che aveva respinto l’impugnazione da lui proposta avverso la pronuncia del Tribunale di Pesaro di rigetto della domanda avanzata nei […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19627 – Vizio di omessa pronuncia – Nel contenzioso tributario, qualora il contribuente impugni cumulativamente l’atto presupposto e l’atto consequenziale, contestando nel merito la pretesa tributaria, la nullità della notifica dell’avviso di accertamento è suscettibile di sanatoria ex art. 156 c.p.c. ,ove non siano allegate ulteriori difese nel merito, diverse da quelle già esposte, rimaste precluse dalla mancata tempestiva cognizione dell’atto presupposto
il 31 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19627 Irpef – Accertamento – Cartella di pagamento – Validità Rilevato che 1. L.P. ricorre con dieci motivi contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza n. 105/1/10 della Commissione Tributaria Regionale della Calabria, depositata in data 25/5/2010 e non notificata, che, in controversia concernente […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE PISTOIA – Sentenza 20 luglio 2018, n. 133 – Nullità del fermo amministrativo per mancata notificazione della cartella di pagamento e degli atti presupposti
il 31 Luglio, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE PISTOIA – Sentenza 20 luglio 2018, n. 133 Fermo amministrativo dell’autoveicolo – Mancata notificazione della cartella di pagamento – Nullità Fatto e diritto La ricorrente impugna il fermo amministrativo, disposto da Equitalia s.p.a. di Cuneo, sul proprio autoveicolo nonché le cartelle di pagamento presupposte di cui è venuta a conoscenza, con gli […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018 n. 175 – Facoltà del concessionario di avvalersi della notificazione “diretta” della cartella di pagamento, senza intermediario, mediante invio della raccomandata, con avviso di ricevimento – art. 26, comma 1, D.P.R 29 settembre 1973, n. 602
il 26 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018 n. 175 Imposte e tasse – Imposte sul reddito – Riscossione – Facoltà del concessionario di avvalersi della notificazione “diretta” della cartella di pagamento, senza intermediario, mediante invio della raccomandata, con avviso di ricevimento – art. 26, comma 1, D.P.R 29 settembre 1973, n. 602 Ritenuto in fatto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2018, n. 19342 – Recupero di contributi agricoli ed incertezza del credito contributivo
il 24 Luglio, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2018, n. 19342 INPS – Recupero di contributi agricoli – Incertezza del credito contributivo – Quantificazione Rilevato che con sentenza del 30 giugno- 1 settembre 2016 numero 1995 la Corte d’Appello di Bari riformava la sentenza del Tribunale della stessa sede e per l’effetto rigettava l’opposizione proposta dalla […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…