CONFERENZA STATO, REGIONI E PROVINCE – Accordo 08 ottobre 2020, n. 20/178/CR05a/COV19 Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative SCOPO E PRINCIPI GENERALI Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di […]
Leggi tuttoLinee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative – CONFERENZA STATO, REGIONI E PROVINCE – Accordo 08 ottobre 2020, n. 20/178/CR05a/COV19
il 12 Ottobre, 2020in VARIEtags: sicurezza sul lavoro, VARIE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 ottobre 2020, n. 21590 – Diritto di regresso dell’INAIL in caso di sentenza di patteggiamento per mancata ottemperanza alle misure di prevenzione, igiene e sicurezza del lavoro
il 12 Ottobre, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 ottobre 2020, n. 21590 Infortunio mortale – Rendita Inail ai superstiti – Delitto di omicidio colposo – Sentenza di patteggiamento – Mancata ottemperanza alle misure di prevenzione, igiene e sicurezza del lavoro – Diritto di regresso – Eccezione di decadenza o di prescrizione del diritto Rilevato che l’INAIL, con […]
Leggi tuttoDisposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica, online il factsheet dell’Inail – INAIL – Comunicato 07 ottobre 2020
il 12 Ottobre, 2020in VARIEtags: sicurezza sul lavoro
INAIL – Comunicato 07 ottobre 2020 Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica, online il factsheet dell’Inail Il documento, condiviso con il Ministero dell’Istruzione e con il Comitato tecnico scientifico istituito presso la Protezione civile, contiene indicazioni utili per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, molto frequenti tra gli studenti Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica, online […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 ottobre 2020, n. 21314 – Riconosciuto il concorso di colpa dell’infortunato, il giudice non può, per questo solo fatto, ridurre proporzionalmente l’ammontare delle somme richieste dall’INAIL in via di rivalsa nei confronti del responsabile dell’infortunio stesso, ma deve previamente determinare, come in qualsiasi altra ipotesi di rivalsa, l’ammontare del danno risarcibile in relazione alla misura dell’accertato concorso di colpa
il 12 Ottobre, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Riconosciuto il concorso di colpa dell’infortunato, il giudice non può, per questo solo fatto, ridurre proporzionalmente l’ammontare delle somme richieste dall’INAIL in via di rivalsa nei confronti del responsabile dell’infortunio stesso, ma deve previamente determinare, come in qualsiasi altra ipotesi di rivalsa, l’ammontare del danno risarcibile in relazione alla misura dell’accertato concorso di colpa
Leggi tuttoCORTE D’APPELLO DI CAGLIARI – Ordinanza 27 maggio 2020, n. 130 – Menomazioni preesistenti all’entrata in vigore del decreto ministeriale previsto dal comma 3, dell’art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 e già indennizzate – Previsione che la valutazione del grado di menomazione conseguente a un nuovo infortunio o a una nuova malattia professionale avviene senza tenere conto delle preesistenze
il 6 Ottobre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
CORTE D’APPELLO DI CAGLIARI – Ordinanza 27 maggio 2020, n. 130 Infortuni sul lavoro e malattie professionali – Prestazioni economiche da inabilità permanente – Menomazioni preesistenti all’entrata in vigore del decreto ministeriale previsto dal comma 3, dell’art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 e già indennizzate – Previsione che la valutazione del grado di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 27242 depositata il 1° ottobre 2020 – Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione gravanti su di lui e sui suoi delegati risponde, infatti, a titolo di colpa specifica, dell’infortunio dipeso dalla negligenza del lavoratore il quale, nell’espletamento delle proprie mansioni, pone in essere condotte imprudenti, trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile della inadempienza degli obblighi formativi
il 4 Ottobre, 2020in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione gravanti su di lui e sui suoi delegati risponde, infatti, a titolo di colpa specifica, dell’infortunio dipeso dalla negligenza del lavoratore il quale, nell’espletamento delle proprie mansioni, pone in essere condotte imprudenti, trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile della inadempienza degli obblighi formativi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sezione penale, sentenza n. 26813 depositata il 28 settembre 2020 – Reato contestato al legale rappresentante per la formazione inadeguata in materia di sicurezza con riferimento alle mansioni svolte
il 1 Ottobre, 2020in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sezione penale, sentenza n. 26813 depositata il 28 settembre 2020 Formazione inadeguata in materia di sicurezza con riferimento alle mansioni svolte – Reato contestato al legale rappresentante – Peculiare meccanismo estintivo del reato previsto dalla normativa in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro – Chiara illustrazione in sede ispettiva dei presupposti […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 26618 depositata il 18 settembre 2020 – In tema di prevenzione degli infortuni, il datore di lavoro ha l’obbligo di analizzare e individuare con il massimo grado di specificità, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda, avuto riguardo alla casistica concretamente verificabile in relazione alla singola lavorazione o all’ambiente di lavoro
il 29 Settembre, 2020in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
In tema di prevenzione degli infortuni, il datore di lavoro ha l’obbligo di analizzare e individuare con il massimo grado di specificità, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda, avuto riguardo alla casistica concretamente verificabile in relazione alla singola lavorazione o all’ambiente di lavoro
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…