TUIR

Riconoscimento anche ai fini fiscali del trattamento contabile delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni alla controllante nell’ambito di un’operazione descritta come ”lease back indiretto” – Risposta n. 198 del 7 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 198 del 7 febbraio 2023 Riconoscimento anche ai fini fiscali del trattamento contabile delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni alla controllante nell'ambito di un'operazione descritta come ''lease back indiretto'' Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA, che redige il [...]

Trattamento fiscale dei componenti positivi di reddito originati dall’iscrizione in bilancio dei titoli di efficienza energetica (TEE, cosiddetti ”certificati bianchi”) da parte di una società soggetta al regime forfetario della ”tonnage tax”, di cui agli articoli da 155 a 161 del TUIR – Risposta n. 196 del 7 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 196 del 7 febbraio 2023 Trattamento fiscale dei componenti positivi di reddito originati dall'iscrizione in bilancio dei titoli di efficienza energetica (TEE, cosiddetti ''certificati bianchi'') da parte di una società soggetta al regime forfetario della ''tonnage tax'', di cui agli articoli da 155 a 161 del TUIR Con l'istanza [...]

Trattamento fiscale del rimborso per ”mancato guadagno giornaliero” erogato ai Volontari di protezione civile – Risposta n. 191 del 6 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 191 del 6 febbraio 2023 Trattamento fiscale del rimborso per ''mancato guadagno giornaliero'' erogato ai Volontari di protezione civile Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'ente istante chiede chiarimenti in merito al trattamento fiscale del rimborso per ''mancato guadagno giornaliero'' erogato, ai [...]

Corte di Cassazione sentenza n. 32909 depositata l’ 8 novembre 2022 – In merito alla deducibilità delle perdite su crediti ai fini fiscali non correlate all’assoggettamento del debitore a procedure concorsuali, in ragione di quanto previsto dapprima dall’art. 66 e, successivamente, sull’art. 101 d.P.R. n. 917 del 1986, che il contribuente che voglia portare in deduzione la perdita, ha l’onere di dimostrare gli elementi «certi e precisi» che hanno dato luogo alla perdita stessa; si può parlare di perdita su crediti quando il debitore non paga volontariamente e il credito non risulta attuabile coattivamente attraverso gli strumenti che l’ordinamento mette a disposizione del creditore

In merito alla deducibilità delle perdite su crediti ai fini fiscali non correlate all'assoggettamento del debitore a procedure concorsuali, in ragione di quanto previsto dapprima dall'art. 66 e, successivamente, sull'art. 101 d.P.R. n. 917 del 1986, che il contribuente che voglia portare in deduzione la perdita, ha l’onere di dimostrare gli elementi «certi e precisi» che hanno dato luogo alla perdita stessa; si può parlare di perdita su crediti quando il debitore non paga volontariamente e il credito non risulta attuabile coattivamente attraverso gli strumenti che l'ordinamento mette a disposizione del creditore

Sopravvenienza attiva da riduzione dei debiti nell’ambito di un piano attestato – Trattamento fiscale – Articolo 88, comma 4ter del TUIR – Risposta n. 183 del 31 gennaio 2023 dell’AGENZIA delle ENTRATE

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 183 del 31 gennaio 2023 Sopravvenienza attiva da riduzione dei debiti nell'ambito di un piano attestato - Trattamento fiscale - Articolo 88, comma 4ter del TUIR Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa S.p.A. (nel seguito, l'''Istante'', la ''Società'' o anche ''Alfa''), [...]

Attività di gestione di giochi on line ai fini IVA e imposte dirette – Risposta n. 582 del 7 dicembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate - Risposta n. 582 del 7 dicembre 2022 Attività di gestione di giochi on line ai fini IVA e imposte dirette Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO  ALFA (di seguito, ''Istante'' o ''Società'') rappresenta di operare nel campo dell'ideazione, dello sviluppo, della produzione e commercializzazione [...]

Applicabilità della presunzione relativa della residenza fiscale in Italia di società ed enti, c.d. esterovestizione (art. 73, comma 5-bis, DPR n. 917/1986, ”TUIR”) – Risposta n. 164 del 26 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 164 del 26 gennaio 2023 Applicabilità della presunzione relativa della residenza fiscale in Italia di società ed enti, c.d. esterovestizione (art. 73, comma 5-bis, DPR n. 917/1986, ''TUIR'') Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante (di seguito, anche ''il Contribuente'') è residente [...]

Trattamento di redditi percepiti da soggetto fiscalmente residente in Macedonia del Nord, a seguito di recesso da una Società con sede in Italia – Risposta n. 163 del 26 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 163 del 26 gennaio 2023 Trattamento di redditi percepiti da soggetto fiscalmente residente in Macedonia del Nord, a seguito di recesso da una Società con sede in Italia Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Contribuente Istante (di seguito, anche, ''la Contribuente'' [...]

Torna in cima