Al ricorrere delle condizioni previste dalla relativa disciplina, l’art bonus (credito d’imposta del 65%) è riconosciuto a tutti i soggetti, persone fisiche e giuridiche, che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura. Le persone fisiche, residenti e non residenti in Italia, hanno diritto al tax credit a condizione che non svolgano attività d’impresa. Pertanto, anche i lavoratori dipendenti possono beneficiare dell’art bonus. Si ricorda, infine, che alle persone fisiche il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del 15% del reddito imponibile (articolo 1, Dl 83/2014).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 agosto 2020, n. 17487 - In caso di cessione di ramo d'azienda, ove su domanda del lavoratore ceduto venga giudizialmente accertato che non ricorrono i presupposti di cui all'art. 2112 cod. civ., il pagamento delle…
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- ANPAL - Comunicato 02 luglio 2019 - Servizi digitali MyANPAL: da oggi è possibile accedere anche con Spid
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 23506 depositata il 4 agosto 2020 - Responsabilità del datore di lavoro nel caso in cui gli elementi mobili di una attrezzatura di lavoro presentino rischi di contatto meccanico che possano causare…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 27582 depositata il 6 ottobre 2020 - La mera condizione di irregolarità amministrativa del cittadino extracomunitario nel territorio nazionale, accompagnata da situazione di disagio e di bisogno di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 maggio 2020, n. 9093 - Nell'ipotesi di cessione di ramo di azienda dichiarata inefficace su domanda del lavoratore ceduto venga giudizialmente accertato che non ricorrono i presupposti di cui all'art. 2112 cod.civ.,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…