La detrazione relativa alle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche per i lavori di bonifica dall’amianto (articolo 16-bis, comma 1, lettera l, Tuir), che, quindi, rappresentano una tipologia a parte, agevolabile indipendentemente dalla categoria edilizia in cui gli interventi stessi rientrano. Ne consegue che la detrazione spetta a prescindere dalla realizzazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio e riguarda anche il trasporto dell’amianto in discarica da parte di aziende specializzate (circolare n. 7/E del 27 aprile 2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 settembre 2018, n. 22332 - Il diritto alla detrazione dell'i.v.a. assolta è ammesso non solo quando sussiste un nesso diretto ed immediato tra una specifica operazione a monte ed una o più operazioni a valle, tale per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 agosto 2019, n. 21104 - Consorzio di bonifica - In caso di mancata contestazione del piano di contribuenza e del piano di classifica, è onere del contribuente fornire la prova di carenza di vantaggiosità fondiaria…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2019, n. 1341 - TARSU - Nell'ambito delle aree autostradali e delle relative pertinenze, l'attività di raccolta e di gestione dei rifiuti compete al concessionario dell'autostrada, il quale, in base all'art.…
- Detrazione per le spese sostenute per interventi relativi all'adozione di misure antisismiche con asseverazione successiva all'inizio dei lavori - Articolo 16 bis, comma 1-quater del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 - Risposta 02 novembre 2020, n.…
- Detrazione delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo16-bis del TUIR. Trasferimento della detrazione - Risposta 22 maggio 2020, n. 142 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 agosto 2019, n. 21820 - Contributi di bonifica - L'adozione del piano di classifica e ripartizione ingenera una presunzione (iuris tantum) di vantaggiosità dell'attività di bonifica svolta dal Consorzio per cui…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…