La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 38929 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che non è sottoponibile a sequestro per “equivalente”, a meno che non via sia prova dell’intestazione fittizia, la cassetta di sicurezza intestata a un terzo estraneo al reato ma sulla quale […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: limiti – Cassazione sentenza n. 38929 del 2013
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
Omessa dichiarazione e ignoranza dell’obbligo – Cassazione sentenza n. 38355 del 2013
il 24 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 38335 depositata il 18 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha affermato che nella fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione IVA con riferimento alla quale l’incarico era stato affidato ad un consulente esterno, l’ignoranza della legge penale scusa l’autore dell’illecito solo se incolpevole a cagione […]
Leggi tuttoIncentivi all’occupazione: limiti dimensionali e revoca dell’agevolazione – Cassazione sentenza n. 21546 del 2013
il 24 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 21546 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di incentivi fiscali ha statuito che l’impresa di servizi non ha diritto alle agevolazioni fiscali quando occupa più di novantacinque dipendenti. Il requisito dimensionale di duecentocinquanta unità riguarda aziende che svolgono attività in altri settori. La Vicenda […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21547 del 20 settembre 2013 – Termine per richieste adempimenti contribuente e statuto del contribuente
il 24 Settembre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NORMATIVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 settembre 2013, n. 21547 Statuto del contribuente – Termine per richiedere adempimento al contribuente – Continue riforme legislative – Incidenza – Sussiste Svolgimento del processo M. Di R., agendo in rappresentanza di uno studio associato di commercialisti, impugnò un avviso di recupero di un credito d’imposta fruito in base […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5019 del 01 marzo 2011 – Licenziamento disciplinare per abbandono del posto di lavoro
il 24 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 5019 del 01- marzo 2011 RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO DISCIPLINARE – CONTESTAZIONE – FOGLIO DELLE PRESENZE – ALLONTANAMENTO DAL POSTO DI LAVORO massima della sentenza ___________________ Costituisce condotta suscettibile di dar luogo ad una sanzione disciplinare del lavoratore, tuttavia non espulsiva, la indicazione nel foglio delle presenze, al momento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5597 del 15 febbraio 2011 – Responsabilità del datore di lavoro e prevenzione incendi
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5597 del 15 febbraio 2011 CASSAZIONE PENALE – LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI E SANZIONE – COMANDO DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO – PREVENZIONE INCENDI massima della sentenza ____________________ Sussiste continuità normativa tra la fattispecie criminosa abrogata (D.P.R. […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 198 – Attribuzione categoria fittizia per immobili censiti
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 198 Tributi – Catasto – Attribuzione categoria fittizia per immobili censiti – Esclusione Fatto Con separati ricorsi la contribuente impugnava i distinti avvisi di accertamento per rettifica del classamento del complesso immobiliare a destinazione speciale “casa di cura” espresso nella denuncia di variazione del 27/7/2006 […]
Leggi tuttoREGIONE TOSCANA – Comunicato 19 settembre 2013 – ordinanze n. 17 del 7 agosto 2013 e n. 18 del 26 agosto 2013
il 24 Settembre, 2013in VARIEtags: VARIE
REGIONE TOSCANA – Comunicato 19 settembre 2013 Approvazione delle ordinanze n. 17 del 7 agosto 2013 e n. 18 del 26 agosto 2013 Il Commissario Delegato ai sensi dell’O.C.D.P.C. n. 86 del 31 maggio 2013 in relazione agli eventi di cui sopra rende noto: che con ordinanza n. 17 del 7 agosto 2013 ha approvato […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…