I Giudici Ermellini con la sentenza della Cassazione n. 9299 del 17 aprile 2013 impone all’Amministrazione finanziaria di emettere i propi atti impositivi (avvisi di liquidazione avvisi di accertamento etc.). Poichè il contribuente che riceve l’atto non sempre è un professionisti, ma nella maggioranza dei casi sono privati cittadini, non per necessariamente una adeguata competenza sulla materia. Pertanto se l’Amministrazione Finanziaria non si conforma a questo principio incorre nell’annullamento dell’atto.
Nella vicenda esaminata dalla Suprema Corte inerente ad un “avviso di liquidazione dell’imposta di registro ed irrogazione delle sanzioni” notificato ad un contribuente, legale rappresentante di una società a cui: a) era stata liquidata l’imposta proporzionale di registro, che era stata notificata, oltre che alle parti in causa, anche (il 16.7.2003) al D.B., in detta sua qualità; b) l’intimato aveva inoltrato un’istanza di annullamento in autotutela, e, successivamente, l’Ufficio aveva emesso un altro avviso di liquidazione, integrativo del precedente, che conteneva una maggiore imposta più le sanzioni, e che era stato notificato, in data 8.4.2004, anche all’intimato, sempre nella qualità; c) con nota del 6.5.2004, l’Ufficio, in risposta alla richiesta di chiarimenti, presentata dal contribuente in relazione alla nuova tassazione maggiorata, gli aveva comunicato che non era stato “chiamato quale responsabile solidale dell’imposta, ma delle sole sanzioni”; d) per “rimarcare tale asserzione” l’Ufficio aveva provveduto a notificare il 18.5.2004 un ulteriore avviso di liquidazione “nella qualità di autore e responsabile delle sanzioni ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 472/1997” per 4.975 euro, avviso, poi, impugnato col ricorso del contribuente.
Per i giudici della Commissione tributaria regionale l’atto è da considerare nullo perché “privo della benché minima forma di motivazione, non consentiva al contribuente di comprendere le ragioni che ne avevano determinato l’emissione”. E tale linea di pensiero viene condivisa, nella sostanza, anche dai giudici della Cassazione: questi ultimi, difatti, confermano la nullità dell’avviso emesso dall’Agenzia delle Entrate.
Decisiva è la considerazione che “la sola indicazione degli estremi dell’atto da registrare e della somma da pagare non sia idonea ad integrare il requisito della motivazione dell’atto impositivo”, che, alla luce della disciplina normativa “applicabile anche nel caso in esame di riscossione dell’imposta in caso di registrazione eseguita d’ufficio”, deve “contenere informazioni tali da garantire al contribuente il pieno ed immediato esercizio delle sue facoltà difensive”.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione sentenza n. 33318 depositata il 17 dicembre 2019 - In tema di riscossione dei tributi, l'iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento divengono illegittime a seguito della sentenza che, accogliendo il ricorso proposto dal contribuente,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 luglio 2020, n. 14054 - In tema di riscossione delle imposte, sebbene in via generale la cartella esattoriale, che non segua uno specifico atto impositivo già notificato al contribuente, ma costituisca il primo ed unico atto…
- INPS - Messaggio 15 maggio 2020, n. 2026 - Comunicato stampa: sospensione contributi artigiani e commercianti (annulla e sostituisce il messaggio n. 2010 del 15 maggio 2020)
- ANPAL - Decreto 11 febbraio 2020, n. 52 - "IncentivO Lavoro" - Annulla e sostituisce il decreto 06 febbraio 2020, n. 44
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11284 depositata il 7 aprile 2022 - L'obbligo di idonea e completa motivazione dell'atto impositivo, previsto dall'art. 7 della l. n. 212 del 2000, sia volto ad assicurare al contribuente il pieno esercizio del diritto di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 maggio 2020, n. 10251 - In tema di fallimento di società dì persone e dei soci illimitatamente responsabili, che l'atto impositivo, se inerente a crediti tributari i cui presupposti si siano determinati prima della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…