
Il D.L. n. 66/2014 ha introdotto il bonus Irpef 80 euro a partire dal mese di maggio 2014 è stato poi confermato “a regime“, e quindi è divenuto “strutturale”, dal 2015 con la Legge di Stabilità 2015 (art. 1, commi 12, 13 e 15 della Legge n. 190/2014).
Il bonus consiste in un credito Irpef che il datore di lavoro riconosce in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a € 26.000.
In particolare, il bonus è ora riconosciuto a regime nelle seguenti misure:
IMPORTO DEL BONUS IRPEF | |
Reddito ≤ € 8.000 | € 0 (incapienza d’imposta, in quanto le detrazioni per lavoro dipendente in tal caso sono superiori o pari all’Irpef lorda dovuta) |
Reddito > € 8.000 ma ≤ € 24.000 | € 960 (€ 80 euro mensili) |
Reddito > € 24.000 ma < € 26.000 | (€ 26.000 – Reddito complessivo) x € 960 € 2.000 |
Reddito ≥ € 26.000 | € 0 |
Il credito spetta solo se l’Irpef lorda è di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti.
Bonus Renzi 80 euro: i requisiti del lavoratore dipendente
POTENZIALI BENEFICIARI DEL BONUS IRPEF | ||
TITOLARI DI: | ||
Redditi di lavoro dipendente | (art. 49, comma 1, TUIR) | |
Alcuni redditi assimilati: | Compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative | (art. 50, comma 1, lett. a), TUIR) |
Indennità e compensi percepiti a carico di terzi dai lavoratori dipendenti per incarichi svolti in relazione a tale qualità | (art. 50, comma 1, lett. b), TUIR) | |
Borse di studio, premi o sussidi per fini di studio o addestramento | (art. 50, comma 1, lett. c), TUIR) | |
Redditi derivanti da rapporti di co.co.co. | (art. 50, comma 1, lett. c-bis), TUIR) | |
Remunerazioni dei sacerdoti | (art. 50, comma 1,lett. d), TUIR) | |
Prestazioni pensionistiche di previdenza complementare, comunque erogate | (art. 50, comma 1, lett. h-bis), TUIR) | |
Compensi per lavori socialmente utili | (art. 50, comma 1, lett. l), TUIR) |
Diritto al bonus Renzi 2017 spetta a:
Lavoratore dipendente e assimilati:
Socio di cooperative;
Percettore di indennità di mobilità o cassa integrazione;
Lavoratore a progetto;
Lavoratore a tempo determinato;
Lavoratore socialmente utili;
Chi è titolare di un assegno legato alla formazione professionale o a borse di studio;
Lavoratore disoccupati che percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi;
Percettore di remunerazioni sacerdotali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 45709 depositata l'11 novembre 2019 - Nei casi di illecito utilizzo del credito bonus Renzi nelle compensazioni fiscali è legittimo il sequestro preventivo dei beni dell’azienda
- Legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per illecita compensazione per inesistenza del credito Bonus Renzi
- Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 2862 depositata il 21 marzo 2023 - L'avvalimento è finalizzato a soddisfare i requisiti strettamente connessi alla prova della capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, nel senso che l'impresa…
- INPS - Comunicato 09 aprile 2021 - Indennità una tantum di 2400 euro prevista dal decreto sostegni: erogati tutti i bonus ai precedenti beneficiari per un totale di 565 milioni di euro - A breve attiva la procedura per i nuovi percettori
- Bonus di 150,00 euro: il D.L. Aiuti ter ha previsto dell'erogazione a novembre 2022 di quest'ulteriore indennità a favore di coloro che abbiano i requisiti previsti dalla norma
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…