La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 45709 depositata l’11 novembre 2019 intervenendo in tema di reato per indebita compensazione di cui all’articolo 10 quater del Dlgs 74/2000 ha affermato che è legittimo il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei casi, superati i limiti della punibilità, di utilizzazione, per compensazione, di crediti inesistenti con riferimento all’apparente versamento a lavoratori del cd. “Bonus Renzi”
La vicenda ha riguardato il legale rappresentante di una società cooperativa a r.l. accusato del reato di cui all’articolo 10-quater del D.Lgs n. 74/2000 per indebita compensazione per utilizzo di crediti tributari inesistenti. Nei suoi confronti il GIP emetteva un decreto di sequestro preventivo. Avverso tale provvedimento l’imputato proponeva ricorso al Tribunale del riesame. I giudici del Tribunale respingevano il ricorso dell’imputato. Avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame veniva proposto ricorso in cassazione.
Gli Ermellini nel dichiarare inammissibile il ricorso hanno precisato che esiste il fumus dei reati attraverso la ritenuta prova dell’omesso versamento di imposte mediante il meccanismo della compensazione di crediti di imposta inesistenti […] con riferimento all’apparente versamento a lavoratori del cd. “Bonus Renzi”
Inoltre che “in tema di motivazione dei provvedimenti cautelari reali, la prescrizione della necessaria autonoma valutazione delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza, contenuta nell’art. 292, comma primo, lett. c), cod. proc. pen., come modificato dalla legge 16 aprile 2015, n. 47, è osservata anche quando il giudice ripercorra, motivando “per relationem”, gli elementi oggettivi emersi nel corso delle indagini e segnalati dalla richiesta del pubblico ministero, purché dia conto del proprio esame critico dei predetti elementi e delle ragioni per cui egli li ritenga idonei a supportare l’applicazione della misura”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29398 depositata il 25 luglio, 2022 - In tema di sequestro a fini di confisca del profitto monetario del reato la natura fungibile, tipica del denaro, renda del tutto irrilevante stabilire se quello…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 45709 depositata l'11 novembre 2019 - Nei casi di illecito utilizzo del credito bonus Renzi nelle compensazioni fiscali è legittimo il sequestro preventivo dei beni dell’azienda
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 18093 depositata il 6 maggio 2022 - Il provvedimento di sequestro preventivo di cui all'art. 321, comma 2, cod. proc. pen., finalizzato alla confisca di cui all'art. 240 cod. pen., deve contenere la…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7860 depositata il 4 marzo 2022 - In tema di misure cautelari reali, la pronuncia in appello di una sentenza non irrevocabile di assoluzione, che riformi una precedente sentenza di condanna, determina…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 17546 depositata il 24 aprile 2019 - Legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta del profitto rimasto nella disponibilità di una persona giuridica, derivante dal reato tributario…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29830 depositata il 27 ottobre 2020 - Con riferimento al sequestro nei reati tributari laddove il profitto del reato sia costituito da denaro non più fisicamente identificabile, è sempre legittimo il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…