CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 luglio 2013, n. 29093
Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione infedele – Sequestro preventivo – Confisca per equivalente – Debito di riferimento – Imposta evasa, ed anche gli interessi e le sanzioni – Sussiste
Ritenuto in fatto
1. Con ordinanza del 6 luglio 2012 il Tribunale di Cagliari, a seguito di richiesta di riesame del decreto del 1 giugno 2012 del gip dello stesso Tribunale che aveva disposto sequestro preventivo su conti correnti, immobili e mobili registrati – richiesta proposta da C. S., indagato ex articolo 4 d.lgs. 74/2000 per avere, quale titolare di una ditta, indicato nelle dichiarazioni per le imposte dirette degli anni 2006, 2007 e 2008 attivi inferiori a quelli reali -, riformava parzialmente il decreto limitando il sequestro alla concorrenza di euro 500.000, avendo ritenuto escludibile l’anno di imposta 2006.
2. Ha presentato ricorso l’Indagato, articolandolo su quattro motivi. Il primo motivo, a proposito dell’anno di imposta 2007, denuncia vizio di motivazione ex articolo 606, primo comma, lettera e, c.p.p. e violazione dell’articolo 273 c.p.p. perché mancherebbe specifica confutazione delle difese versate nella memoria del 4 giugno 2012. Il secondo motivo, a proposito dell’anno di imposta 2008, denuncia violazione degli articoli 8 e 56 T.U.I.R. e vizio di motivazione ex articolo 606, primo comma, lettera e), c.p.p., per mancata valutazione di elementi favorevoli al ricorrente, sempre in difetto di confutazione specifica della suddetta memoria. Il terzo motivo denuncia violazione dell’articolo 321 c.p.p. e mancanza di motivazione perché vi sarebbe stata un’acritica adesione da parte del giudice di merito a quanto esposto dalla Guardia di Finanza in ordine ai ricavi non dichiarati. Il quarto motivo denuncia contraddittorietà della motivazione e violazione degli articoli 1, comma 143, I. 244/2007 e 322 ter c.p., poiché il sequestro e la confisca devono colpire l’imposta evasa quale profitto del reato mentre nel caso in esame il sequestro ha per oggetto l’importo di euro 500.000 “comprensivo, oltre che dell’imposta evasa, anche dei relativi accessori”, laddove l’imposta per gli anni 2007 e 2008 ammonta rispettivamente ad euro 195.768 e ad euro 196.521, gli accessori non sono identificati e se comunque fossero gli interessi e le sanzioni non sarebbero riconducibili al profitto del reato.
Considerato in diritto
3. Il ricorso non è fondato.
Il primo motivo, anzitutto, denunciando vizio motivazionale ex articolo 606, primo comma, lettera e, c.p.p., incorre in evidente violazione dell’articolo 325, primo comma, c.p.p. Per quanto concerne, poi, la pretesa violazione dell’articolo 273 c.p.p., in realtà il ricorrente tende – come si evince agevolmente dal contenuto della memoria del 4 giugno 2012 inserita nel motivo – a smontare la ricostruzione fattuale effettuata dal giudice di merito tramite una versione alternativa, il che rende inammissibile la doglianza in questa sede. Si osserva, meramente ad abundantiam quindi, che non corrisponde al contenuto dell’ordinanza l’asserto che questa non abbia confutato le difese del ricorrente, (motivazione, pagina 6).
Analoghe considerazioni induce a svolgere il secondo motivo, che pure presenta vizio di motivazione ex articolo 606, primo comma, lettera e, c.p.p., pretermettendo il chiaro dettato del primo comma dell’articolo 325 c.p.p., e, pur facendo riferimento nella rubrica agli articoli 8 e 56 T.U.I.R. come violati, in realtà ha contenuto fattuale (come ancora emerge dalla inserzione del precedente scritto difensivo) perseguendo un terzo grado di merito e comunque non considerando, sì rileva sempre ad abundantiam, l’adeguata motivazione dell’ordinanza impugnata sul punto (motivazione, pagina 6).
Il terzo motivo, pur prospettando, accanto a una generica violazione dell’articolo 321 c.p.p., una mancanza di motivazione che sarebbe riconducibile alla violazione di legge ex articolo 125 c.p.p., in realtà ancora censura il merito dell’ordinanza, per pervenire all’esclusione del fumus commissi delicti: anche questa doglianza, pertanto, non può che qualificarsi inammissibile.
Il quarto motivo è l’unico del ricorso che non rientra nella categoria della inammissibilità. Si tratta, infatti, chiaramente di una pretesa violazione di legge in ordine al concetto di profitto del reato. Il Tribunale, dopo avere espunto l’anno 2006 dal periodo coperto dal fumus commissi delicti di evasione fiscale, ha rideterminato l’oggetto del sequestro “fino alla concorrenza dell’importo di euro 500.000,00 (comprensivo, oltre che dell’imposta evasa, anche dei relativi accessori)”. Sommando le imposte evase degli anni 2007 e 2008 si perviene infatti all’Importo di euro 392.289. Per questo, evidentemente anche se implicitamente, il Tribunale indica la presenza, nell’importo rideterminato, anche degli accessori, che sono, parimenti in modo evidente, gli interessi e le sanzioni correlati alle imposte evase. Che tali accessori non ricadano nel profitto di reato, come prospetta il ricorrente, è stato peraltro escluso dalla giurisprudenza di questa Suprema Corte, dal momento che, proprio in ipotesi di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, il profitto confiscabile, anche nella forma per equivalente, è costituito da qualsiasi vantaggio patrimoniale direttamente conseguito alla consumazione del reato, e quindi è identificabile anche in un risparmio di spesa come quello derivante dal mancato pagamento degli interessi e delle sanzioni dovuti in seguito all’accertamento del debito tributario. Infatti, da quando sono maturati gli accessori al credito tributario l’attività distrattiva dei beni, finalizzata a rendere infruttuosa la procedura di riscossione, comprende un risparmio di spesa inclusivo non più soltanto della voce principale del debito erariale, ma di tutti gli accessori divenuti esigibili dal fisco; e poiché il profitto, cioè il risparmio illecito del contribuente, va calcolato in riferimento alla totalità del credito dell’erario, è indifferente la natura delle voci che compongono quest’ultimo, poiché la condotta criminosa è finalizzata a evitarne il complessivo pagamento (condivisibilmente in tal senso Cass. sez. V, 10 novembre 2011-17 gennaio 2012 n. 1843;cfr. altresì Cass. sez. IlI, 23 ottobre 2012 n. 45849).
In conclusione, il ricorso deve essere rigettato con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29398 depositata il 25 luglio, 2022 - In tema di sequestro a fini di confisca del profitto monetario del reato la natura fungibile, tipica del denaro, renda del tutto irrilevante stabilire se quello specifico…
- Corte di Cassazione, sezione penale, ordinanza n. 33717 depositata il 13 settembre 2022 - In tema di reati tributari la confisca per equivalente può interessare indifferentemente ciascuno dei concorrenti anche per l'intera entità del profitto accertato,…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 24614 depositata il 1 settembre 2020 - In tema di reati tributari, la previsione di cui all'art. 12-bis, comma 2, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, secondo la quale la confisca, diretta o per equivalente, non opera…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 41259 depositata il 25 settembre 2018 - Nei reati di omessa presentazione della dichiarazione, responsabilità diverse tra amministratore di fatto e di diritto - Per reati tributari commessi dal legale…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 166 del 7 gennaio 2020 - Legittimo il sequestro per equivalente per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili quando l'importo dell'evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40071 depositata il 1° ottobre 2019 - La confisca per equivalente prescinde dal nesso pertinenziale tra il reato e il bene da confiscare e può avere ad oggetto anche i beni acquisiti al patrimonio dell'indagato…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…