CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 32152
Straniero – Divieto di ritorno – Foglio di via obbligatorio – Legittimità
Ritenuto in fatto
Con sentenza 21/3/12 il Tribunale di Padova assolveva S. R. perché il fatto non sussiste dal reato di cui all’art. 2 L n. 1423/56, per avere fatto rientro nel Comune di Padova il 9/1/10 nonostante il foglio di via obbligatorio (con divieto di ritorno per un periodo di tre anni) emesso dal Questore di Padova nel suoi confronti il 23/9/07.
Il giudice riteneva l’illegittimità dell’atto amministrativo, mancandovi l’indicazione del comune di residenza o comunque del domicilio dove il soggetto allontanato dovesse trasferirsi.
Ricorreva per cassazione li PG presso la Corte di Appello di Venezia, deducendo vizio di motivazione e violazione di legge: secondo consolidata giurisprudenza di legittimità il foglio di via obbligatorio si compone o può comporsi di due elementi (o prescrizioni) indipendenti, l’ordine di allontanamento e l’obbligo di rimpatrio. Il secondo (come nei caso) può mancare, quando il destinatario del primo sia soggetto privo di fissa dimora o in via di cancellazione per irreperibilità nella propria sede anagrafica. Chiedeva l’annullamento della sentenza.
Alla pubblica udienza fissata per la discussione il PG chiedeva l’annullamento con rinvio della sentenza impugnata. Nessuno compariva per l’imputato.
Considerato in diritto
Il ricorso è fondato. Invero il contenuto primario del foglio di via obbligatorio è il divieto fatto al soggetto di ritornare, senza autorizzazione. In un dato Comune dove egli non è residente e dal quale viene allontanato. Può accedere all’ordine di allontanamento – ma non necessariamente – anche l’ordine di rientrare nel luogo di residenza, là dove lo suggeriscano ragioni di opportunità ed esso sia, naturalmente, esistente e noto (cfr. Cass., I, sent. 46257/12, rv. 253966; Cass., 1, sent. 29694/12, rv. 253069). Nel caso In esame, dunque, nessuna illegittimità è ravvisabile nel provvedimento amministrativo reiteratamente violato dall’imputato. La sentenza va perciò annullata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Padova, che si uniformerà alla questione di diritto come sopra decisa.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnala e rinvia per nuovo giudizio al Tribunale di Padova.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 settembre 2021, n. 23900 - Il disconoscimento di scrittura privata non costituisce mezzo processuale idoneo a dimostrare l'abusivo riempimento del foglio in bianco, dovendo invece essere proposta la querela di falso se si…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 22 luglio 2021 - Fermo Pesca obbligatorio e non obbligatorio 2020
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 agosto 2021, n. 22185 - Ai titolari di pensione costituita dal trattamento previdenziale obbligatorio e da pensione integrativa a carico di apposito Fondo aziendale, che l'adeguamento della pensione spettante non si applica…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 luglio 2019, n. 17708 - Inammissibile il ricorso per cassazione allorquando la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso ex art. 83, comma 2, c.p.c., contenga, come nella specie, espressioni…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 settembre 2020, n. 20579 - La notifica dell'avviso di accertamento, la cui relata sia stata apposta sul frontespizio di quest'ultimo anziché in calce ad esso, non può dichiararsi nulla qualora non siano oggetto di specifica…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2022, n. 3423 - In tema di esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari nei giudizi per prestazioni previdenziali della ricorrenza delle condizioni di esonero deve essere dato conto nell'atto introduttivo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…