I limiti ai pagamenti con denaro contante e titoli al portatore sono stati introdotti con lo scopo di ridurre, da un lato, il rischio di riciclaggio di proventi di attività criminose e di finanziamenti al terrorismo e, dall’altro, con l’obiettivo di rendere più tracciabili i flussi finanziari riducendone i rischi di evasione. Ecco una breve guida alle limitazioni previste dalla normativa. […]
Leggi tuttoLimitazione sull’uso del contante: Breviario
il 3 Novembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIE, VARIEtags: antiriciclaggio
Evasione fiscale ed antiriciclaggio
il 21 Agosto, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, ELUSIONE
La recente approvazione della legge comunitaria (legge 97/2013), e gli interventi amministrativi (comunicazione dell’Unità di informazione finanziaria, Uif, del 23 aprile 2012) mirano a contrastare i diffusi fenomeni di frode fiscale e il reimpiego di denaro proveniente da attività illecite in attività finanziarie ufficiali anche mediante l’utilizzo di società offshore interposte. Considerando l’evasione fiscale e […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: adeguata verifica ed esonero per la trasmissione delle dichiarazione fiscali
il 6 Agosto, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Gli adempimenti degli obblighi derivanti dalla normativa sull’antiriciclaggio per il professionista in sede di dichiarazione dei redditi ruotano attorno all’ adeguata verifica. Qualora si esegua la sola e semplice trasmissione delle dichiarazioni fiscali asseverazione ai fini degli studi di settore e la certificazione tributaria allora vi è l’esonero dai predetti obblighi. Il D.Lgs. n. 231/2007 ha […]
Leggi tuttoIRDCEC – Documento 01 maggio 2013, n. 19 – Antiriciclaggio lista di controllo per gli studi professionali
il 7 Giugno, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativa, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
IRDCEC – Documento 01 maggio 2013, n. 19 Antiriciclaggio: check list per la verifica dell’adozione delle misure di legge negli studi professionali SOMMARIO: 1. Premessa 2. Le attività preliminari di verifica connesse agli obblighi del professionista, dei dipendenti e dei collaboratori 3. L’adeguata verifica della clientela 3.1. Gli adempimenti dei professionisti collaboratori di studio 3.2. […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: nuovi indicatori per i revisori
il 5 Giugno, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
L’art. 41, comma 1, del D.Lgs. n. 231/2007 prescrive che i destinatari, ai fini del contrasto delle attività di riciclaggio, degli adempimenti antiriciclaggio devono inviare alla Unità di Informazione Finanziaria (UIF) una segnalazione di operazione sospetta quando vengono a conoscenza oppure hanno ragionevoli motivi per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o […]
Leggi tuttoBANCA D’ITALIA – Provvedimento 03 aprile 2013 – antiriciclaggio
il 16 Maggio, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
BANCA D’ITALIA – Provvedimento 03 aprile 2013 Disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico e per le modalità semplificate di registrazione di cui all’articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 Adotta: l’accluso provvedimento recante disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico e per le […]
Leggi tuttoBANCA D’ITALIA – Provvedimento 03 aprile 2013 – adeguata verifica
il 16 Maggio, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
BANCA D’ITALIA – Provvedimento 03 aprile 2013 Disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 Adotta: l’accluso provvedimento recante disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell’art. 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: segnalazione dei reati fiscali
il 13 Maggio, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Segnalazione dei reati fiscali Lo studio del Notariato individua il momento in scatta l’obbligo di segnalazione Il centro studi del Notariato, anche in seguito all’incremento delle segnalazioni di operazioni sospette da parte dei notai, nell’ultimo biennio, ha delimitato, con lo studio 261/2013, il ruolo dei propri iscritti in relazione a detto obbligo antiriciclaggio. Nello studio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…