L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di domande e risposte (FAQ) sul proprio sito nella sezione fatture e corrispettivi in tema di comunicazione dei dati delle fatture di acquisto ed emesse. Le risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate toccano numerosi aspetti ed in particolare chiariscono le ipotesi di scarto o di semplice segnalazione dei file […]
Leggi tuttoSpesometro comunicazione dati fatture – Modalità di compilazione – FAQ
il 16 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE

Legittimo l’accertamento fondato su documenti extracontabili – Cassazione sentenza n. 21237 del 2017
il 15 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21237 depositata il 13 settembre 2017 intervenendo in tema di integrazione dell’avviso di accertamento affermando che la documentazione extracontabile rinvenuta in occasione di una seconda verifica possono costituire un elemento probatorio nuovo e legittimare l’emissione dell’avviso di accertamento integrativo, ex artt. 43 d.P.R. n. 600/73 e 57 […]
Leggi tuttoTassa rifiuti la tariffa applicabile allo studio professionale può essere uguale a quella di altre categorie – Cassazione ordinanza n. 21234 del 2017
il 15 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21234 depositata il 13 settembre 2017 intervenendo in tema di TARSU/TIA affermando che il Comune può regolamentare il tributo (TiA) ricomprendendo gli Studi professionali nella stessa categoria delle attività commerciali. La vicenda ha riguardato un professionista a cui venivano notificati avvisi di accertamento emessi dal comune per più […]
Leggi tuttoRegime dei margini: applicazione rigorosa e presunzione sulla dell’avvenuto esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA – Cassazione SS. UU. sentenza n. 21105 del 2017
il 15 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 21105 depositata il 12 settembre 2017 intervenendo in tema del regime dei margine ai fini IVA affermando che il particolare regime IVA, previsto per le cessioni da parte di rivenditori di beni d’occasione, di oggetti d’arte, rappresenta un un regime d’imposizione speciale, facoltativo e derogatorio, in […]
Leggi tuttoDichiarazione di successione dal 12 settembre 2017 il nuovo modello e la procedura di invio telematico
il 14 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: TRIBUTI INDIRETTI

Il nuovo modello per la dichiarazione di successione dovrà essere utilizzato a partire dal 12 settembre 2017 approvata con Provvedimento del 15.06.2017 n. 112246 da presentare telematicamente. L’Agenzia delle Entrate ha dovuto aggiornare e rivedere il modulo per la denuncia di successione al fine di consentire la gestione di particolari fattispecie. A partire dalla data del 12 settembre […]
Leggi tuttoStudi di settore va applicato lo strumento più evoluto anche retroattivamente – Compenso degli amministratori – Cassazione sentenza n. 17807 del 2017
il 14 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17807 depositata il 19 luglio 2017 intervenendo in tema di accertamenti standardizzati ha affermato che va applicato retroattivamente lo studio di settore che contiene la nuova disciplina del trattamento da attribuire alle spese sostenute per i compensi degli amministratori. La vicenda ha riguardato una società di capitale […]
Leggi tuttoIRAP assoggettamento del compenso ricevuto dal commercialista per l’attività di sindaco – Cassazione ordinanza n. 21161 del 2017
il 14 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap, SANZIONI

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21161 depositata il 12 settembre 2017 intervenendo in tema di assoggettamento all’IRAP dei compensi percepiti come sindaco di un commercialista ha confermato alcuni principi sul tema trattato ed in particolare che i compensi di sindaco per il commercialista sono da assoggettare ad IRAP. La Corte Suprema puntualizza che è tardiva […]
Leggi tuttoSpesometro comunicazione dati fatture: dati per competenza, quali dati comunicare, dati esclusi
il 13 Settembre, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE

Si avvicina la scadenza dello “Spesometro” relativo alla comunicazione dati delle fatture emesse ed acquisti. L’invio dei dati relativi alle operazioni rilevanti ai fini Iva, si rammenta che la prima scadenza del 16 settembre 2017 è stata prorogata al 28 settembre 2017 (a causa di problemi tecnici è stata disposto con provvedimento n. 199339 del direttore […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…