In tema di doppia imposizione, a seguito di adesione alla procedura di volontaria collaborazione, il termine biennale per proporre l’istanza di rimborso dell’Euroritenuta decorre dalla data del pagamento delle somme dovute
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 1552 sez. 13 depositata il 9 luglio 2020 – In tema di doppia imposizione, a seguito di adesione alla procedura di volontaria collaborazione, il termine biennale per proporre l’istanza di rimborso dell’Euroritenuta decorre dalla data del pagamento delle somme dovute
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 1556 sez. 6 depositata il 10 luglio 2020 – E’ illegittimo l’accertamento successivo alla declaratoria di incostituzionalità della norma tributaria
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
E’ illegittimo l’accertamento successivo alla declaratoria di incostituzionalità della norma tributaria
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Friuli Venezia-Giulia sentenza n. 69 sez. 1 depositata il 13 luglio 2020 – Gli importi pagati periodicamente da una società che gestisce una discarica ad altra società che svolge attività agricola su terreno confinante si configurano come indennizzo escluso da tassazione
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Gli importi pagati periodicamente da una società che gestisce una discarica ad altra società che svolge attività agricola su terreno confinante si configurano come indennizzo escluso da tassazione
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sentenza n. 240 sez. 2 depositata il 28 luglio 2020 – La riscossione di un credito tributario fondato su una sentenza passata in giudicato non soggiace più ai termini di decadenza per l’esecuzione degli atti amministrativi, ma al termine di prescrizione decennale di cui all’art. 2953 c.c.
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, RISCOSSIONE
La riscossione di un credito tributario fondato su una sentenza passata in giudicato non soggiace più ai termini di decadenza per l’esecuzione degli atti amministrativi, ma al termine di prescrizione decennale di cui all’art. 2953 c.c.
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Piemonte, sezione n. 2, sentenza n. 241 depositata il 21 febbraio 2020 – La modalità di pagamento del Canone RAI nella bolletta riguardante la fornitura dell’energia elettrica è pienamente conforme ai principi costituzionali e, in particolare, a quanto disposto dall’articolo 97
il 19 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE, TRIBUTI INDIRETTI
La modalità di pagamento del Canone RAI nella bolletta riguardante la fornitura dell’energia elettrica è pienamente conforme ai principi costituzionali e, in particolare, a quanto disposto dall’articolo 97
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sardegna, sezione n. 4, sentenza n. 59 depositata il 21 febbraio 2020 – La qualificazione della natura risarcitoria delle somme riconosciute al lavoratore quale conseguenza del licenziamento illegittimo spetta al giudice ordinario
il 18 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario, TUIR
La qualificazione della natura risarcitoria delle somme riconosciute al lavoratore quale conseguenza del licenziamento illegittimo spetta al giudice ordinario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sardegna, sezione n. 4, sentenza n. 69 depositata il 24 febbraio 2020 – In tema di contenzioso tributario, l’annullamento parziale adottato dall’Amministrazione in via di autotutela o comunque il provvedimento di portata riduttiva rispetto alla pretesa contenuta in atti divenuti definitivi, non rientra nella previsione di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992 e non è quindi impugnabile
il 18 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
In tema di contenzioso tributario, l’annullamento parziale adottato dall’Amministrazione in via di autotutela o comunque il provvedimento di portata riduttiva rispetto alla pretesa contenuta in atti divenuti definitivi, non rientra nella previsione di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992 e non è quindi impugnabile
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione n. 2, sentenza n. 835 depositata il 5 marzo 2020 – L’accertamento fondato sulle risultanze delle movimentazioni bancarie è illegittimo soltanto nel caso in cui dette movimentazioni siano state acquisite in materiale mancanza dell’autorizzazione, e sempre che tale mancanza abbia prodotto un concreto pregiudizio per il contribuente
il 14 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
L’accertamento fondato sulle risultanze delle movimentazioni bancarie è illegittimo soltanto nel caso in cui dette movimentazioni siano state acquisite in materiale mancanza dell’autorizzazione, e sempre che tale mancanza abbia prodotto un concreto pregiudizio per il contribuente
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…