le vincite eseguite all’estero presso case da gioco autorizzate non concorrono a formare il reddito ai sensi della normativa sovranazionale
Leggi tuttoCommissione Tributaria di secondo grado di Bolzano sezione 1 sentenza n. 84 depositata il 28 ottobre 2019 – Le vincite eseguite all’estero presso case da gioco autorizzate non concorrono a formare il reddito ai sensi della normativa sovranazionale
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Commissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 6 sentenza n. 8254 depositata il 4 novembre 2019 – Per l’esclusione dell’applicazione delle sanzioni tributarie, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 472/1997, il contribuente ha l’onere di provare l’assenza assoluta di colpa
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI, tributi locali
in tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini della esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 472 del 1997 può pertanto dirsi pienamente assolto l’onere gravante sul contribuente della prova dell’assenza assoluta di colpa, versando chiaramente l’odierno appellato in stato di ignoranza incolpevole, non superabile con l’uso dell’ordinaria diligenza
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione 19 sentenza n. 6104 depositata il 4 novembre 2019 – Legittima la presunzione ex articolo 2727 c.c., che assurge a valenza probatoria, che il reddito accertato alla società di capitali a ristretta compagine partecipativa sia stato distribuito ai soci nello stesso periodo d’imposta, salva prova contraria a carico dello stesso socio
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Legittima la presunzione ex articolo 2727 c.c., che assurge a valenza probatoria, che il reddito accertato alla società di capitali a ristretta compagine partecipativa sia stato distribuito ai soci nello stesso periodo d’imposta, salva prova contraria a carico dello stesso socio
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il MOLISE – Sentenza depositata il 17 dicembre 2019, n. 671 – Decadenza definizione agevolata per effetto del ritardato versamento non dipeso da negligenza del contribuente
il 10 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il MOLISE – Sentenza depositata il 17 dicembre 2019, n. 671 Tributi – Atto di contestazione sanzioni – Definizione agevolata ex art. 16 del D.Lgs. n. 472 del 1997 – Ritardato versamento non dipeso da negligenza del contribuente – Effetti – Decadenza definizione agevolata Fatto Con rituale e tempestivo ricorso datato […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Piemonte sezione 4 sentenza n. 1191 depositata il 11 novembre 2019 – E’ legittima la detrazione dell’IVA per i lavori di ristrutturazione effettuati su beni immobili di proprietà di terzi ove sussista, in concreto, la strumentalità, anche solo potenziale o di prospettiva, dell’immobile all’attività d’impresa o professionale svolta dal contribuente
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
E’ legittima la detrazione dell’IVA per i lavori di ristrutturazione effettuati su beni immobili di proprietà di terzi ove sussista, in concreto, la strumentalità, anche solo potenziale o di prospettiva, dell’immobile all’attività d’impresa o professionale svolta dal contribuente
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 7 sentenza n. 1097 depositata il 12 novembre 2019 – Non è applicabile il “bonus fiscale” da parte del contribuente che ha già detratto la stessa somma come costo; in tal caso quest’ultima verrebbe utilizzata due volte, una come costo ed una ai fini del bonus fiscale
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Non è applicabile il “bonus fiscale” da parte del contribuente che ha già detratto la stessa somma come costo; in tal caso quest’ultima verrebbe utilizzata due volte, una come costo ed una ai fini del bonus fiscale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 16 sentenza n. 8501 depositata il 13 novembre 2019 – In tema di accertamento dell’IVA, al fine di disconoscere la legittimità della detrazione dell’imposta versata sugli acquisti di singoli beni strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa, sul presupposto che tali acquisti integrerebbero la fattispecie della cessione d’azienda, è necessario che gli atti traslativi abbiano ad oggetto un insieme di beni che complessivamente costituiscono un’impresa o una parte d’impresa idonea a continuare un’attività economica autonoma
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA
In tema di accertamento dell’IVA, al fine di disconoscere la legittimità della detrazione dell’imposta versata sugli acquisti di singoli beni strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa, sul presupposto che tali acquisti integrerebbero la fattispecie della cessione d’azienda, è necessario che gli atti traslativi abbiano ad oggetto un insieme di beni che complessivamente costituiscono un’impresa o una parte d’impresa idonea a continuare un’attività economica autonoma
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 5 sentenza n. 1099 depositata il 13 novembre 2019 – Solo i ricavi occulti, oppure i costi inesistenti generano un flusso monetario e pertanto la loro quantificazione può essere considerata una distribuzione di utili extrabilancio in capo ai soci
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
Commissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 5 sentenza n. 1099 depositata il 13 novembre 2019 Presunzione di distribuzione di utili occulti Solo i ricavi occulti, oppure i costi inesistenti generano un flusso monetario e pertanto la loro quantificazione può essere considerata una distribuzione di utili extrabilancio in capo ai soci. FATTO E DIRITTO L’Agenzia […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…