In caso di omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi prodotti all’estero per cui la detrazione del versamento della ritenuta subita può essere invocato solo quando la dichiarazione dei redditi indica il reddito prodotto all’estero
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ABRUZZO – Sentenza 18 giugno 2021, n. 478 – In caso di omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi prodotti all’estero per cui la detrazione del versamento della ritenuta subita può essere invocato solo quando la dichiarazione dei redditi indica il reddito prodotto all’estero
il 23 Giugno, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Dichiarazione fiscali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CALABRIA – Ordinanza 17 dicembre 2020 – Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente di riscossione – Prevista sospensione del giudizio previa presentazione di apposita dichiarazione del contribuente con la quale manifesta la volontà di procedere alla definizione
il 11 Giugno, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CALABRIA – Ordinanza 17 dicembre 2020 Contenzioso tributario – Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente di riscossione – Prevista sospensione del giudizio previa presentazione di apposita dichiarazione del contribuente con la quale manifesta la volontà di procedere alla definizione – Estinzione del giudizio subordinata all’effettivo perfezionamento della definizione e alla produzione, nello […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE REGGIO EMILIA – Ordinanza 18 dicembre 2020, n. 52 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art.6. 1°comma, lett. a) D. Lgs. 446/97 per violazione dei principi di proporzionalità e ragionevolezza desumibili dall’art.3 Costituzione nei sensi e per gli effetti di cui in motivazione; sospende il giudizio
il 29 Aprile, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE REGGIO EMILIA – Ordinanza 18 dicembre 2020, n. 52 Tributi – IRAP – Banche e altri enti e società finanziari – Determinazione del valore della produzione netta – Art. 6, co. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 446 del 1997 – Intermediari finanziari – Base imponibile determinata dalla somma algebrica delle voci […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA DI I GRADO DI TRENTO – Ordinanza 11 settembre 2020 – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, come modificato dall’art. 1, comma 141, legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella parte in cui – in violazione dell’art. 67 Cost. – consente ai membri del Parlamento, a partire dall’anno di imposta 2007, di detrarre dall’imposta lorda sui redditi un importo pari al 19 per cento per le erogazioni in denaro nel concreto non realmente e pienamente liberali effettuate in favore di partiti e movimenti politici
il 6 Marzo, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
Questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, come modificato dall’art. 1, comma 141, legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella parte in cui – in violazione dell’art. 67 Cost. – consente ai membri del Parlamento, a partire dall’anno di imposta 2007, di detrarre dall’imposta lorda sui redditi un importo pari al 19 per cento per le erogazioni in denaro nel concreto non realmente e pienamente liberali effettuate in favore di partiti e movimenti politici
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SARDEGNA – Sentenza 29 gennaio 2021, n. 65 – L’esenzione dall’ICI, prevista dall’art. 7, comma l, del D. Lgs. n. 504/1992, è subordinata alla compresenza di un requisito oggettivo, rappresentato dallo svolgimento esclusivo nell’immobile di attività istituzionali ai fini dell’esenzione, e di un requisito soggettivo, costituito dallo svolgimento di tali attività da parte dello Stato, di enti territoriali o enti pubblici
il 4 Marzo, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
L’esenzione dall’ICI, prevista dall’art. 7, comma l, del D. Lgs. n. 504/1992, è subordinata alla compresenza di un requisito oggettivo, rappresentato dallo svolgimento esclusivo nell’immobile di attività istituzionali ai fini dell’esenzione, e di un requisito soggettivo, costituito dallo svolgimento di tali attività da parte dello Stato, di enti territoriali o enti pubblici
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CAMPANIA – Sentenza 26 gennaio 2021, n. 785 – Nel processo tributario, l’effetto vincolante del giudicato esterno in relazione alle imposte periodiche, è limitato ai soli casi in cui vengano in esame fatti che, per legge, hanno efficacia permanente o pluriennale, producendo effetti per un arco di tempo che comprende più periodi di imposta, o nei quali l’accertamento concerne la qualificazione di un rapporto ad esecuzione prolungata
il 4 Marzo, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Nel processo tributario, l’effetto vincolante del giudicato esterno in relazione alle imposte periodiche, è limitato ai soli casi in cui vengano in esame fatti che, per legge, hanno efficacia permanente o pluriennale, producendo effetti per un arco di tempo che comprende più periodi di imposta, o nei quali l’accertamento concerne la qualificazione di un rapporto ad esecuzione prolungata
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SICILIA – Sentenza 18 dicembre 2020, n. 7498 – In tema di contenzioso tributario, ove la controversia abbia ad oggetto l’impugnazione dell’oggetto dell’istanza di rimborso di un tributo, il contribuente è attore in senso non solo formale ma anche sostanziale, con la duplice conseguenza che grava su di ha l’onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo rivendicato e che le argomentazioni con cui l’Ufficio nega la sussistenza di detti fatti, o la qualificazione ad essi attribuita, costituiscono mere difese, non soggette ad alcuna preclusione processuale
il 22 Gennaio, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Irap, processo tributario
In tema di contenzioso tributario, ove la controversia abbia ad oggetto l’impugnazione dell’oggetto dell’istanza di rimborso di un tributo, il contribuente è attore in senso non solo formale ma anche sostanziale, con la duplice conseguenza che grava su di ha l’onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo rivendicato e che le argomentazioni con cui l’Ufficio nega la sussistenza di detti fatti, o la qualificazione ad essi attribuita, costituiscono mere difese, non soggette ad alcuna preclusione processuale
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE TOSCANA – Sentenza 28 dicembre 2020, n. 1055 – Il mandato senza rappresentanza a vendere con obbligo di rendiconto con contestuale trasferimento della piena proprietà è un atto sostanzialmente “neutro” al fine della esecuzione del mandato alla vendita, che non può essere soggetto all’imposta sulle donazioni, in quanto non determina un definitivo arricchimento della sfera patrimoniale del mandatario
il 21 Gennaio, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Il mandato senza rappresentanza a vendere con obbligo di rendiconto con contestuale trasferimento della piena proprietà è un atto sostanzialmente “neutro” al fine della esecuzione del mandato alla vendita, che non può essere soggetto all’imposta sulle donazioni, in quanto non determina un definitivo arricchimento della sfera patrimoniale del mandatario
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…