IMU, la “frattura del rapporto di convivenza” tra i coniugi, da intendersi come equipollente alla “frattura del rapporto coniugale”, ossia quella situazione di fatto consistente nella inconciliabilità della prosecuzione della coesistenza, sotto lo stesso tetto, delle persone legate dal rapporto coniugale, con conseguente superamento della presunzione di coincidenza tra casa coniugale ed abitazione principale
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE TOSCANA – Sentenza 25 maggio 2020, n. 337 – IMU, la “frattura del rapporto di convivenza” tra i coniugi, da intendersi come equipollente alla “frattura del rapporto coniugale”, ossia quella situazione di fatto consistente nella inconciliabilità della prosecuzione della coesistenza, sotto lo stesso tetto, delle persone legate dal rapporto coniugale, con conseguente superamento della presunzione di coincidenza tra casa coniugale ed abitazione principale
il 12 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BOLOGNA – Ordinanza 13 novembre 2019 – Applicazione dell’imposta secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione – Art. 20, D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131
il 12 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BOLOGNA – Ordinanza 13 novembre 2019 Imposte e tasse – Imposta di registro – Applicazione dell’imposta – Interpretazione degli atti – Applicazione dell’imposta secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione – Art. 20, D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Svolgimento del processo La società P.I.S.r.l., la I. […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 3, sentenza n. 406 depositata il 23 gennaio 2020 – Come statuito dalla Corte Costituzionale, l’obbligo della PA di rispettare le sentenze emesse dall’autorità giudiziaria ordinaria passate in giudicato, si applica anche in ambito tributario
il 7 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, DIRITTI DOGANALI
Come statuito dalla Corte Costituzionale, l’obbligo della PA di rispettare le sentenze emesse dall’autorità giudiziaria ordinaria passate in giudicato, si applica anche in ambito tributario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Piemonte, sezione 6, sentenza n. 129 depositata il 22 gennaio 2020 – Gli enti pubblici e privati diversi dalle società, in presenza di determinati requisiti, beneficiano della esenzione IMU in relazione agli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica
il 7 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Gli enti pubblici e privati diversi dalle società, in presenza di determinati requisiti, beneficiano della esenzione IMU in relazione agli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Emilia-Romagna, sezione 3, sentenza n. 227 depositata il 21 gennaio 2020 – Le agevolazioni sui dazi doganali previste per l’importazione di carne bovina da Paesi esterni all’Unione Europea spettano a ciascuna società appartenente a un medesimo gruppo, ove sussista tra le stesse un collegamento funzionale diverso da un rigido rapporto di controllo
il 7 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, DIRITTI DOGANALI
Le agevolazioni sui dazi doganali previste per l’importazione di carne bovina da Paesi esterni all’Unione Europea spettano a ciascuna società appartenente a un medesimo gruppo, ove sussista tra le stesse un collegamento funzionale diverso da un rigido rapporto di controllo
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione 5, sentenza n. 316 depositata il 20 gennaio 2020 – In caso di decesso del contribuente, noto all’Ufficio, la notifica degli atti impositivi deve essere compiuta, a pena di nullità insanabile, nei confronti di tutti gli eredi, presso l’ultimo domicilio del de cuius collettivamente ed impersonalmente
il 7 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
In caso di decesso del contribuente, noto all’Ufficio, la notifica degli atti impositivi deve essere compiuta, a pena di nullità insanabile, nei confronti di tutti gli eredi, presso l’ultimo domicilio del de cuius collettivamente ed impersonalmente
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Umbria, sezione 3, sentenza n. 43 depositata il 17 gennaio 2020 – Legittima l’esenzione dal pagamento dell’IMU alla società agricola semplice quando almeno uno dei soci della stessa sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)
il 7 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Legittima l’esenzione dal pagamento dell’IMU alla società agricola semplice quando almeno uno dei soci della stessa sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE UDINE – Sentenza 12 maggio 2020, n. 70 – Qualora il contribuente abbia evidenziato nella dichiarazione un credito d’imposta, non trova applicazione, ai fini del rimborso del relativo importo, il termine di decadenza previsto dall’art. 38 del D.P.R. n. 602/1973, ma l’ordinario termine di prescrizione decennale, non occorrendo la presentazione di una apposita istanza, in quanto l’amministrazione finanziaria, informata con la dichiarazione dei conteggi effettuati dal contribuente, è posta in condizione di conoscere la pretesa creditoria
il 5 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Qualora il contribuente abbia evidenziato nella dichiarazione un credito d’imposta, non trova applicazione, ai fini del rimborso del relativo importo, il termine di decadenza previsto dall’art. 38 del D.P.R. n. 602/1973, ma l’ordinario termine di prescrizione decennale, non occorrendo la presentazione di una apposita istanza, in quanto l’amministrazione finanziaria, informata con la dichiarazione dei conteggi effettuati dal contribuente, è posta in condizione di conoscere la pretesa creditoria
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…