Le spese di sponsorizzazione sono assistiti da presunzione assoluta di deducibilità ai sensi dell’art. 90 della legge 289/2002 fino all’importo di € 200.000,00, a condizione che il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica, la sponsorizzazione miri a promuovere l’immagine ed i prodotti dello sponsor e il soggetto sponsorizzato abbia posto in essere una attività promozionale
La cessione di un marchio da parte di un privato non è tassabile non potendo essere equiparata all’assunzione di un obbligo di fare, non fare e permettere, che è presupposto necessario e sufficiente per l’assoggettamento a tassazione
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Veneto sez. V sentenza n. 524 depositata il 24 giugno 2019 – Le spese di sponsorizzazione sono assistiti da presunzione assoluta di deducibilità ai sensi dell’art. 90 della legge 289/2002 fino all’importo di € 200.000,00, a condizione che il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica, la sponsorizzazione miri a promuovere l’immagine ed i prodotti dello sponsor e il soggetto sponsorizzato abbia posto in essere una attività promozionale
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sez. VII sentenza n. 4284 depositata il 1° luglio 2019 – Ai fini dell’imposta di registro le stime dell’Osservatorio sul mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle entrate, quali meri valori presuntivi indiziari, non sono sufficienti a determinare una valutazione dell’immobile da parte dall’amministrazione finanziaria e una conseguente richiesta di maggiore imposta
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Ai fini dell’imposta di registro le stime dell’Osservatorio sul mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle entrate, quali meri valori presuntivi indiziari, non sono sufficienti a determinare una valutazione dell’immobile da parte dall’amministrazione finanziaria e una conseguente richiesta di maggiore imposta
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Abruzzo sez. VII sentenza n. 657 depositata il 2 luglio 2019 – Il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione con il sostituto qualora ometta di versare le somme, per le quali ha però operato le ritenute d’acconto, atteso che la responsabilità solidale prevista dall’articolo 35 del dpr 602/73 è espressamente condizionata alla circostanza che non siano state effettuate le ritenute
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione con il sostituto qualora ometta di versare le somme, per le quali ha però operato le ritenute d’acconto, atteso che la responsabilità solidale prevista dall’articolo 35 del dpr 602/73 è espressamente condizionata alla circostanza che non siano state effettuate le ritenute
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Abruzzo sez. VII sentenza n. 655 depositata il 2 luglio 2019 – Nel contenzioso tributario la notifica dell’atto avvenuta tramite raccomandata con avviso di ricevimento affidata a un’agenzia privata di recapito e non alle Poste deve ritenersi inesistente se eseguita nei confronti del contribuente o della società privata e invece idonea se effettuata nei confronti del ministero delle Finanze o di un ente locale
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
Nel contenzioso tributario la notifica dell’atto avvenuta tramite raccomandata con avviso di ricevimento affidata a un’agenzia privata di recapito e non alle Poste deve ritenersi inesistente se eseguita nei confronti del contribuente o della società privata e invece idonea se effettuata nei confronti del ministero delle Finanze o di un ente locale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XVIII sentenza n. 2949 depositata il 8 luglio 2019 – Il nuovo ente Agenzia delle entrate-Riscossione si costituisca, in nuovo giudizio ovvero anche in giudizio pendente, con il patrocinio di avvocato del libero foro, sussiste per esso l’onere, pena la nullità del mandato difensivo e dell’atto di costituzione su di esso basato, di indicare ed allegare le fonti del potere di rappresentanza ed assistenza di quest’ultimo in alternativa al patrocinio per regola generale esercitato, salvo conflitto di interessi, dall’avvocatura dello Stato
il 20 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Il nuovo ente Agenzia delle entrate-Riscossione si costituisca, in nuovo giudizio ovvero anche in giudizio pendente, con il patrocinio di avvocato del libero foro, sussiste per esso l’onere, pena la nullità del mandato difensivo e dell’atto di costituzione su di esso basato, di indicare ed allegare le fonti del potere di rappresentanza ed assistenza di quest’ultimo in alternativa al patrocinio per regola generale esercitato, salvo conflitto di interessi, dall’avvocatura dello Stato
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione I sentenza n. 1107 depositata il 10 luglio 2019 – Il maggior reddito risultante dalla rettifica operata nei confronti di una società di persone, ed imputato al socio, in proporzione della relativa quota di partecipazione, comporta anche l’applicazione allo stesso socio della sanzione per infedele dichiarazione
il 20 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Il maggior reddito risultante dalla rettifica operata nei confronti di una società di persone, ed imputato al socio, in proporzione della relativa quota di partecipazione, comporta anche l’applicazione allo stesso socio della sanzione per infedele dichiarazione
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4251 depositata il 12 luglio 2019 – Va annullato l’accertamento di rettifica catastale sull’abitazione qualora non vengano soddisfatti tutti i requisiti per essere inserito nella categoria A1 laddove ha un solo ingresso, gode di affacci solo interni, è situato in un edificio che non ha spazi comuni e rifiniture di pregio
il 20 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Va annullato l’accertamento di rettifica catastale sull’abitazione qualora non vengano soddisfatti tutti i requisiti per essere inserito nella categoria A1 laddove ha un solo ingresso, gode di affacci solo interni, è situato in un edificio che non ha spazi comuni e rifiniture di pregio
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4271 depositata il 15 luglio 2019 – Le notifiche a mezzo posta elettronica certificata nel processo tributario sono consentite solo laddove è operativa la disciplina del c.d. processo tributario telematico
il 20 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
Le notifiche a mezzo posta elettronica certificata nel processo tributario sono consentite solo laddove è operativa la disciplina del c.d. processo tributario telematico
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…