Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia sezione 2 sentenza n. 275 depositata il 25 novembre 2019 C.U.T. sempre dovuto su tutti gli atti impugnati E’ nella libera scelta del contribuente impugnare il solo atto finale o l’intera sequenza di atti presupposti. Nel caso in cui decida di impugnare più atti sarà, di conseguenza, tenuto al […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia sezione 2 sentenza n. 275 depositata il 25 novembre 2019 – C.U.T. sempre dovuto su tutti gli atti impugnati
il 6 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia sezione 24 sentenza n. 4188 depositata il 24 ottobre 2019 – TARI regime applicabile della parte variabile dell’imposta alle pertinenze
il 16 Dicembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia sezione 24 sentenza n. 4188 depositata il 24 ottobre 2019 TARI – pertinenze Pertinenze e regime di applicabilità della parte variabile della TARI Ai fini della pertinenza è essenziale la destinazione durevole impressa dal proprietario della cosa al servizio di quella principale. Alla luce di tale norma contenuta nell’art. […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia sezione 13 sentenza n. 2184 depositata il 19 maggio 2019 – Gli avvisi di accertamento firmati da dirigenti dichiarati illegittimamente nominati sono nulli anche perché adottati in violazione degli artt. 42 e 56 citati e perché viziati da incompetenza
il 16 Dicembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Gli avvisi di accertamento firmati da dirigenti dichiarati illegittimamente nominati sono nulli anche perché adottati in violazione degli artt. 42 e 56 citati e perché viziati da incompetenza
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO – Ordinanza 02 luglio 2019 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 nella sua formulazione originaria
il 8 Novembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO – Ordinanza 02 luglio 2019 Tributi – Indeducibilità dell’IMU dalle imposte erariali sui redditi e dall’IRAP – Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, art. 14, co. 1 “nella sua formulazione originaria” 1. Giudizio e fattispecie concreta. La S.r.l. T., rappresentata e difesa dagli avvocati G.E.V. e F.D.T. di Milano, […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Veneto sez. V sentenza n. 524 depositata il 24 giugno 2019 – Le spese di sponsorizzazione sono assistiti da presunzione assoluta di deducibilità ai sensi dell’art. 90 della legge 289/2002 fino all’importo di € 200.000,00, a condizione che il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica, la sponsorizzazione miri a promuovere l’immagine ed i prodotti dello sponsor e il soggetto sponsorizzato abbia posto in essere una attività promozionale
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Le spese di sponsorizzazione sono assistiti da presunzione assoluta di deducibilità ai sensi dell’art. 90 della legge 289/2002 fino all’importo di € 200.000,00, a condizione che il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica, la sponsorizzazione miri a promuovere l’immagine ed i prodotti dello sponsor e il soggetto sponsorizzato abbia posto in essere una attività promozionale
La cessione di un marchio da parte di un privato non è tassabile non potendo essere equiparata all’assunzione di un obbligo di fare, non fare e permettere, che è presupposto necessario e sufficiente per l’assoggettamento a tassazione
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sez. VII sentenza n. 4284 depositata il 1° luglio 2019 – Ai fini dell’imposta di registro le stime dell’Osservatorio sul mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle entrate, quali meri valori presuntivi indiziari, non sono sufficienti a determinare una valutazione dell’immobile da parte dall’amministrazione finanziaria e una conseguente richiesta di maggiore imposta
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Ai fini dell’imposta di registro le stime dell’Osservatorio sul mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle entrate, quali meri valori presuntivi indiziari, non sono sufficienti a determinare una valutazione dell’immobile da parte dall’amministrazione finanziaria e una conseguente richiesta di maggiore imposta
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Abruzzo sez. VII sentenza n. 657 depositata il 2 luglio 2019 – Il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione con il sostituto qualora ometta di versare le somme, per le quali ha però operato le ritenute d’acconto, atteso che la responsabilità solidale prevista dall’articolo 35 del dpr 602/73 è espressamente condizionata alla circostanza che non siano state effettuate le ritenute
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione con il sostituto qualora ometta di versare le somme, per le quali ha però operato le ritenute d’acconto, atteso che la responsabilità solidale prevista dall’articolo 35 del dpr 602/73 è espressamente condizionata alla circostanza che non siano state effettuate le ritenute
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Abruzzo sez. VII sentenza n. 655 depositata il 2 luglio 2019 – Nel contenzioso tributario la notifica dell’atto avvenuta tramite raccomandata con avviso di ricevimento affidata a un’agenzia privata di recapito e non alle Poste deve ritenersi inesistente se eseguita nei confronti del contribuente o della società privata e invece idonea se effettuata nei confronti del ministero delle Finanze o di un ente locale
il 21 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
Nel contenzioso tributario la notifica dell’atto avvenuta tramite raccomandata con avviso di ricevimento affidata a un’agenzia privata di recapito e non alle Poste deve ritenersi inesistente se eseguita nei confronti del contribuente o della società privata e invece idonea se effettuata nei confronti del ministero delle Finanze o di un ente locale
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…