Le ONLUS sono tenute al pagamento del contributo unificato tributario poiché l’esenzione dal contributo suddetto è giustificabile alla luce dell’art. 10 del D.P.R. n. 115 del 2002 solo in base ad un “criterio di meritevolezza in funzione della solidarietà sociale dell’oggetto del giudizio e non in considerazione della qualità del soggetto anche in ragione di esigenze costituzionali di parità di trattamento”
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Molise, sezione 1, sentenza n. 188 depositata il 18 febbraio 2019 – Le ONLUS sono tenute al pagamento del contributo unificato tributario poiché l’esenzione dal contributo suddetto è giustificabile alla luce dell’art. 10 del D.P.R. n. 115 del 2002 solo in base ad un “criterio di meritevolezza in funzione della solidarietà sociale dell’oggetto del giudizio e non in considerazione della qualità del soggetto anche in ragione di esigenze costituzionali di parità di trattamento”
il 14 Aprile, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per l’Emilia Romagna, sezione 3, sentenza n. 170 depositata il 21 gennaio 2019 – L’esecutività immediata delle sentenze di cui all’art. 69 D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 non può essere applicabile anche alla condanna alle spese di lite in favore del contribuente.
il 14 Aprile, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Commissione Tributaria Regionale per l’Emilia Romagna, sezione 3, sentenza n. 170 depositata il 21 gennaio 2019 Testo: H. S.p.A. (in seguito H.) ha proposto ricorso ex artt. 69 e 70 d.lgs. n. 546/1992 per l’ottemperanza alla sentenza n. XXXX pronunciata dalla Sezione 3 di questa Commissione Tributaria Regionale XX 12 luglio 2017, depositata il YY luglio 2017, chiedendo l’emanazione dei […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio, sezione 16, sentenza n. 678 depositata il 12 febbraio 2019 – Il contribuente può chiedere al giudice l’estinzione del credito per intervenuta prescrizione breve non soltanto nei casi di notifica di cartella esattiva, ma anche nelle fattispecie riguardanti qualsiasi atto amministrativo di natura accertativa
il 14 Aprile, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Cassazione, invero, ha da tempo affermato (SS.UU. n. 23379 del 17/11/2016) e successivamente riconfermato, richiamando la sua precedente giurisprudenza, che la mancata impugnazione di un avviso di accertamento della Pubblica Amministrazione o di un provvedimento esattoriale dell’Ente della Riscossione produce unicamente la definitività del credito (non più confutabile in futuro, eccetto le ipotesi di vizio di notifica dell’atto originario, ma tale circostanza non determina anche l’effetto della cd conversione del termine di prescrizione breve in quello ordinario decennale, ai sensi dell’art. 2935 c.c.La trasformazione della prescrizione quinquennale in decennale si perfeziona soltanto con l’intervento del “titolo giudiziale divenuto definitivo” (sentenza o decreto ingiuntivo).
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione 19, sentenza n. 572 depositata il 6 febbraio 2019 – Illegittima la rettifica di valore se la determinazione del prezzo è avvenuta a seguito di pubblico incanto
il 14 Aprile, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Non è consentita la rettifica, da parte dell’ente impositore, del prezzo di vendita del bene ceduto da società in fallimento quando la determinazione dello stesso sia avvenuta attraverso il pubblico incanto. A questa conclusione sono giunti i giudici milanesi decidendo sul ricorso in appello proposto dall’Agenzia delle Dogane. Quest’ultima, in seguito a verifiche fiscali aveva rettificato in aumento il valore di alcuni beni ceduti da una SPA in fallimento sostenendo l’applicabilità della regola generale di cui all’art. 43 del Testo Unico secondo la quale ai fini della determinazione dell’imposta di registro, si fa riferimento al valore del bene trasferito. Sia i giudici di primo che di secondo grado hanno, invece, ritenuto applicabile l’eccezione contenuta nell’art. 44 del Testo Unico, che riferisce l’imposta al prezzo di aggiudicazione, poiché, nel caso in esame il trasferimento, pur se avvenuto con le forme proprie di una vendita privata è stato caratterizzato dalla formalizzazione di un procedimento che ha portato alla determinazione del prezzo attraverso il pubblico incanto.
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana, sezione 1, sentenza n. 164 depositata il 4 febbraio 2019 – L’emendabilità della dichiarazione dei redditi del contribuente non può ritenersi sottoposta al limite temporale di cui all’art. 37, commi 5 e 6, del D.P.R. n. 633/72. Il predetto limite riguarda la rimozione di omissioni o la eliminazione di errori suscettibili di comportare un pregiudizio per l’Erario, ma non la rettifica di dichiarazioni oggettivamente errate e quindi idonee a pregiudicare il dichiarante
il 14 Aprile, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Dichiarazione fiscali
Commissione Tributaria Regionale per la Toscana, sezione 1, sentenza n. 164 depositata il 4 febbraio 2019 L’emendabilità della dichiarazione dei redditi del contribuente non può ritenersi sottoposta al limite temporale di cui all’art. 37, commi 5 e 6, del D.P.R. n. 633/72. Tale limite riguarda, invero, la rimozione di omissioni o la eliminazione di errori […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE ROMA – Ordinanza 13 novembre 2018 – Individuazione del soggetto passivo del tributo nel caso di utilizzazione del veicolo a titolo di locazione finanziaria
il 12 Marzo, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE ROMA – Ordinanza 13 novembre 2018 Imposte e tasse – Tassa automobilistica regionale – Individuazione del soggetto passivo del tributo nel caso di utilizzazione del veicolo a titolo di locazione finanziaria – Art. 10, commi 6 e 7, del Decreto-Legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, nella Legge 7 agosto […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRENTO – Ordinanza 04 dicembre 2014- Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, nella parte in cui – in violazione dell’art. 3, comma 1 e dell’art. 67 Cost. – consente ai membri del Parlamento, a partire dall’anno di imposta 2007, di detrarre dall’imposta lorda sui redditi un importo pari al 19 per cento per le erogazioni in denaro anche se non liberali effettuate in favore di partiti e movimenti politici
il 22 Febbraio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Dichiarazione fiscali
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRENTO – Ordinanza 04 dicembre 2014 Imposte e tasse – Imposte sui redditi – Detrazioni per le erogazioni in denaro effettuate in favore di partiti politici – Art. 11, co. 4-bis Decreto-Legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, nella Legge 21 febbraio 2014, n. 13 Rilevato in fatto Con reclamo […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE NAPOLI – Ordinanza 27 febbraio 2017 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 comma 182 della legge della Regione Campania 6 maggio 2013, n. 5 che dispone che il fermo del veicolo disposto dall’agente della riscossione, ai sensi dell’art. 86 del decreto del Presidente della Repubblica n. 602/1973
il 22 Febbraio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE NAPOLI – Ordinanza 27 febbraio 2017 Imposte e tasse – Norme della Regione Campania – Tassa automobilistica regionale – Previsione che il fermo del veicolo disposto dall’agente della riscossione, ai sensi dell’art. 86 del decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, non rientra tra le fattispecie che fanno venir meno […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…