COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 1 sentenza n. 760 depositata il 11 maggio 2017 Avviso di accertamento – Omesso parziale pagamento IMU – Immobile dato in locazione finanziaria. CONCLUSIONI DELLE PARTI per parte appellante XXX s.p.a., con sede in Milano: chiede che Codesta On.le Commissione Tributaria Regionale voglia in accoglimento del presente appello, riformare […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 1 sentenza n. 760 depositata il 11 maggio 2017 – Avviso di accertamento – Omesso parziale pagamento IMU – Immobile dato in locazione finanziaria
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 4 sentenza n. 766 depositata il 11 maggio 2017 – Notifica -Variazione del domicilio – Effetto del termine
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 4 sentenza n. 766 depositata il 11 maggio 2017 Notifica -Variazione del domicilio – Effetto del termine. FATTO E SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso depositato avanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Vercelli il 22 maggio 2013 XXX impugnava la richiesta di pagamento inviatagli da Equitalia Nord S.p.A. con la quale […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Umbria sez. 3 sentenza n. 166 depositata il 15 maggio 2017 – Redditi da pensione corrisposti da stato estero a cittadini stranieri residenti in Italia -Regime tassazione – Applicabile
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Umbria sez. 3 sentenza n. 166 depositata il 15 maggio 2017 Redditi da pensione corrisposti da stato estero a cittadini stranieri residenti in Italia -Regime tassazione – Applicabile Massima: Ai redditi da pensione di un cittadino svedese residente in Italia si applica l’art.18 par.2 della Convenzione Italia-Svezia sulla doppia imposizione, ratificata […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per La Toscana sez. 2 sentenza n. 1269 depositata il 15 maggio 2017 – Nel processo tributario, alla cessazione della materia del contendere per annullamento dell’atto impositivo in sede di autotutela non si correla necessariamente la condanna alle spese
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per La Toscana sez. 2 sentenza n. 1269 depositata il 15 maggio 2017 Contenzioso – Annullamento dell’atto impositivo in sede di autotutela – Spese del giudizio – Sono a carico dell’Ufficio se l’atto annullato manifesti una illegittimità originaria. Massima: Nel processo tributario, alla cessazione della materia del contendere per annullamento dell’atto […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per La Toscana sez. 2 sentenza n. 1289 depositata il 15 maggio 2017 – Contenzioso – Ricorso e introduzione – Reclamo e istanza di mediazione per controversie di valore non superiore a ? 20.000,00 – Il valore della lite, al netto degli interessi e delle sanzioni è quello che risulta dall’avviso di accertamento
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per La Toscana sez. 2 sentenza n. 1289 depositata il 15 maggio 2017 Contenzioso – Ricorso e introduzione – Reclamo e istanza di mediazione per controversie di valore non superiore a ? 20.000,00 – Il valore della lite, al netto degli interessi e delle sanzioni è quello che risulta dall’avviso di accertamento. […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per La Puglia sez. 7 sentenza n. 1710 depositata il 15 maggio 2017 – L’indennità percepita dal lavoratore marittimo in virtù della disciplina dell’assicurazione contro le malattie per la gente di mare, prevista dall’art. 6 R.D.L. n. 1918/37, conv. in l. 831/38, nella misura del 75% del salario effettivamente goduto, deve essere assoggettata ad Irpef, perché non ha trovato riviviscenza, ai sensi della legge delega n. 246/05 e del D.lgs. 179/09
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per La Puglia sez. 7 sentenza n. 1710 depositata il 15 maggio 2017 Imposte dirette – Irpef – Reddito di lavoro dipendente – Indennità percepite in virtù della disciplina dell’assicurazione contro le malattie della gente di mare – Imponibilità. Processo – Parti – Agenzia delle Entrate – Legittimazione processuale – Direttore o altra persona del reparto […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sez. 3 sentenza n. 2476 depositata il 8 maggio 2017 – In tema di classamento di immobili, ove l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cosiddetta “procedura Docfa”, l’obbligo di motivazione dell’avviso di classamento è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita solo se gli elementi di fatto indicati dal contribuente non siano stati disattesi dall’Ufficio
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sez. 3 sentenza n. 2476 depositata il 8 maggio 2017 Catasto – Procedura Docfa – Rettifica rendita proposta – Obbligo di motivazione – Sussiste Massima: In tema di classamento di immobili, ove l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cosiddetta “procedura Docfa”, l’obbligo di motivazione dell’avviso di classamento […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 9 sentenza n. 759 depositata il 10 maggio 2017 – Omessi versamenti – Concordato preventivo – Validità ruolo straordinario – Inesistenza causa forza maggiore
il 10 Novembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 9 sentenza n. 759 depositata il 10 maggio 2017 Omessi versamenti – Concordato preventivo – Validità ruolo straordinario – Inesistenza causa forza maggiore Testo: Svolgimento del processo: In data 31/12/2014 la società depositava presso Il Tribunale di Asti la proposta di concordato preventivo ai sensi dell’art. 168 L.F., […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…