Per i tributi armonizzati il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale, di cui dall’art. 12 della legge n. 212/2000, impedisce l’emissione dell’avviso di accertamento prima della scadenza del termine dei 60 giorni, disposto per consentire al contribuente di presentare osservazioni o richieste
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 2, sentenza 770 depositata il 3 marzo 2020 – Per i tributi armonizzati il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale, di cui dall’art. 12 della legge n. 212/2000, impedisce l’emissione dell’avviso di accertamento prima della scadenza del termine dei 60 giorni, disposto per consentire al contribuente di presentare osservazioni o richieste
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Commissione Tributaria Regionale per la Toscana, sezione 5, sentenza 279 depositata il 27 febbraio 2020 – Nel processo tributario, l’efficacia vincolante del giudicato esterno riguardante le imposte periodiche è estesa alle diverse annualità, qualora esso si riferisca a fatti che integrano elementi costitutivi della fattispecie a carattere stabile e permanente
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Nel processo tributario, l’efficacia vincolante del giudicato esterno riguardante le imposte periodiche è estesa alle diverse annualità, qualora esso si riferisca a fatti che integrano elementi costitutivi della fattispecie a carattere stabile e permanente
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 19, sentenza 2161 depositata il 20 febbraio 2020 – La competenza a decidere in merito alle controversie relative al contributo ambientale dovuto dai titolari di autorizzazioni e concessioni estrattive e del giudice ordinario
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Commissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 19, sentenza 2161 depositata il 20 febbraio 2020 La competenza a decidere in merito alle controversie relative al contributo ambientale dovuto dai titolari di autorizzazioni e concessioni estrattive e del giudice ordinario Fatto La s.p.a. I. ha impugnato l’avviso di pagamento indicato in epigrafe col quale la Regione […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione 18, sentenza 457 depositata il 14 febbraio 2020 – Il decreto ingiuntivo con reso merce è soggetto ad imposta di registro in misura fissa
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione 18, sentenza 457 depositata il 14 febbraio 2020 Il decreto ingiuntivo con reso merce è soggetto ad imposta di registro in misura fissa FATTO e DIRITTO La controversia riguarda l’imposta di registro sul decreto ingiuntivo n. 5959/2015 del 31/3/2015 con cui il Tribunale di Milano condannava Cristallerie Galbiati […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Emilia Romagna, sezione 7, sentenza 357 depositata il 3 febbraio 2020 – Le scritte riportate sugli automezzi delle società di vigilanza privata sono astrattamente idonee ad integrare una fattispecie di messaggio pubblicitario
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Le scritte riportate sugli automezzi delle società di vigilanza privata sono astrattamente idonee ad integrare una fattispecie di messaggio pubblicitario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Umbria, sezione 3, sentenza n. 11 depositata il 13 gennaio 2020 – E’ onere del contribuente provare l’esistenza di situazioni oggettive e straordinarie specifiche e indipendenti dalla sua volontà, che abbiano impedito il raggiungimento della soglia di operatività e di reddito minimo presunto ed il mancato assolvimento dell’onere probatorio rende pienamente legittimo l’operato dell’Ufficio finanziario
il 4 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, parametrizzazione reddito
E’ onere del contribuente provare l’esistenza di situazioni oggettive e straordinarie specifiche e indipendenti dalla sua volontà, che abbiano impedito il raggiungimento della soglia di operatività e di reddito minimo presunto ed il mancato assolvimento dell’onere probatorio rende pienamente legittimo l’operato dell’Ufficio finanziario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Friuli Venegia-Giulia, sezione 1, sentenza n. 34 depositata il 24 febbraio 2020 – La riduzione della base imponibile dell’IRAP in presenza di personale dipendente impegnato a tempo indeterminato è applicabile anche al settore del trasporto pubblico in quanto l’impresa non trae la propria remunerazione direttamente dall’utenza, elemento tipico della concessione
il 4 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Irap
La riduzione della base imponibile dell’IRAP in presenza di personale dipendente impegnato a tempo indeterminato è applicabile anche al settore del trasporto pubblico in quanto l’impresa non trae la propria remunerazione direttamente dall’utenza, elemento tipico della concessione
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione 9, sentenza n. 1084 depositata il 20 febbraio 2020 – In tema di TARSU è consentito al soggetto che ha omesso di presentare la denuncia di cessazione tempestivamente (cioè nell’anno stesso in cui essa si è verificata) di ottenere lo sgravio o il rimborso del tributo qualora presenti la denuncia entro sei mesi dalla notifica dell’iscrizione a ruolo e dia la prova della cessazione, ovvero il tributo stesso sia stato pagato dall’effettivo nuovo occupante o detentore
il 4 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
In tema di TARSU è consentito al soggetto che ha omesso di presentare la denuncia di cessazione tempestivamente (cioè nell’anno stesso in cui essa si è verificata) di ottenere lo sgravio o il rimborso del tributo qualora presenti la denuncia entro sei mesi dalla notifica dell’iscrizione a ruolo e dia la prova della cessazione, ovvero il tributo stesso sia stato pagato dall’effettivo nuovo occupante o detentore
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…