Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sezione 7, sentenza n. 7295 depositata l’ 11 novembre 2022
In tema di contributi di bonifica, il presupposto impositivo consiste nel vantaggio diretto ed immediato per l’immobile che, ai sensi degli artt. 860 c.c. e 10 del r.d. n. 215 del 1933, deriva dall’avvenuta approvazione del piano di classifica e dall’inclusione dello stesso nel perimetro di intervento consortile. Di conseguenza, al fine di vincere tale rigorosa presunzione, spetta al consorziato dimostrare l’assenza del beneficio diretto e specifico al proprio fondo, adducendo il cattivo funzionamento degli impianti, l’omessa manutenzione della rete idrica da parte del Consorzio, o dimostrandoli con dichiarazioni rese da terzi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22899 depositata il 21 luglio 2022 - In tema di contributi di bonifica, il contribuente, anche qualora non abbia impugnato innanzi al giudice amministrativo gli atti generali presupposti (cioè il perimetro di contribuenza, il…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 26642 depositata il 9 settembre 2022 - In tema di contributi di bonifica, in assenza di perimetro di contribuenza o di un piano di classifica o, ancora, della valutazione in quest'ultimo dell'immobile del contribuente, grava…
- Commissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 23 sentenza n. 4332 depositata il 8 maggio 2018 - L’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata nel ricorso introduttivo costituisce elezione di domicilio digitale ai fini delle…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22811 depositata il 20 luglio 2022 - L’espansione nel tempo del giudicato esterno così formatosi presuppone dunque – in contesto di invarianza normativa - che tra le diverse annualità sussista identità e continuità di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 agosto 2019, n. 20771 - In tema di contributi di bonifica, ove i fondi siano compresi nel perimetro consortile, in difetto di specifica contestazione del piano di classifica e ripartizione da parte del contribuente, grava…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21806 depositata l' 11 luglio 2022 - In tema di contributi di bonifica, ove i fondi siano compresi nel perimetro consortile, in difetto di specifica contestazione del piano di classifica e ripartizione da parte del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…