La soggettività passiva ai fini IMU passa dal locatario al locatore finanziario soltanto con la riconsegna dell’immobile oggetto di leasing
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE TOSCANA – Sentenza 22 luglio 2020, n. 530 – La soggettività passiva ai fini IMU passa dal locatario al locatore finanziario soltanto con la riconsegna dell’immobile oggetto di leasing
il 13 Settembre, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE TOSCANA – Sentenza 03 agosto 2020, n. 559 – Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale – a causa dell’invalidità della relativa notifica – sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione
il 13 Settembre, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale – a causa dell’invalidità della relativa notifica – sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA – Sentenza 20 luglio 2020 n. 86 – All’Attività scolastica con il pagamento di rette esercitata da Ente religioso non è applicabile l’esenzione ICI
il 13 Settembre, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA – Sentenza 20 luglio 2020 n. 86 Tributi – ICI – Esenzione – Immobili destinati allo svolgimento di attività assistenziali – Ente religioso – Attività scolastica con il pagamento di rette – Esclusione del beneficio Svolgimento del processo La Commissione Tributaria Provinciale di Trieste, con sentenza 275/01/16, ha accolto […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SICILIA – Sentenza 27 luglio 2020 n. 4280 – L’invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di evitare la reiterazione di errori e consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, è dovuto solo nel caso in cui dai controlli automatici emerga un risultato diverso da quello indicato nella dichiarazione. La sua omissione determina una semplice irregolarità e non preclude, una volta ricevuta la notifica della cartella, di corrispondere quanto dovuto con riduzione della sanzione
il 7 Settembre, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE, SANZIONI
L’invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di evitare la reiterazione di errori e consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, è dovuto solo nel caso in cui dai controlli automatici emerga un risultato diverso da quello indicato nella dichiarazione. La sua omissione determina una semplice irregolarità e non preclude, una volta ricevuta la notifica della cartella, di corrispondere quanto dovuto con riduzione della sanzione
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Emilia Romagna sentenza n. 227 sez. 3 depositata il 21 gennaio 2020 – Le agevolazioni sui dazi doganali previste per l’importazione di carne bovina da Paesi esterni all’Unione Europea spettano a ciascuna società appartenente a un medesimo gruppo, ove sussista tra le stesse un collegamento funzionale diverso da un rigido rapporto di controllo
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
Le agevolazioni sui dazi doganali previste per l’importazione di carne bovina da Paesi esterni all’Unione Europea spettano a ciascuna società appartenente a un medesimo gruppo, ove sussista tra le stesse un collegamento funzionale diverso da un rigido rapporto di controllo
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 53 sez. 6 depositata il 21 gennaio 2020 – La rideterminazione da parte dell’organo giudicante delle sanzioni in misura inferiore al minimo edittale è considerata “contra legem”
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
La rideterminazione da parte dell’organo giudicante delle sanzioni in misura inferiore al minimo edittale è considerata “contra legem”
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 1634 sez. 21 depositata il 6 luglio 2020 – Per l’esenzione IVA nell’ ambito delle operazioni intracomunitarie è necessaria l’iscrizione nel registro Vies, la quale ha natura sostanziale e non meramente formale pertanto il mancato inserimento nel registro Vies non consente di effettuare operazioni in ambito UE esenti IVA
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
Per l’esenzione IVA nell’ ambito delle operazioni intracomunitarie è necessaria l’iscrizione nel registro Vies, la quale ha natura sostanziale e non meramente formale pertanto il mancato inserimento nel registro Vies non consente di effettuare operazioni in ambito UE esenti IVA
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 1552 sez. 13 depositata il 9 luglio 2020 – In tema di doppia imposizione, a seguito di adesione alla procedura di volontaria collaborazione, il termine biennale per proporre l’istanza di rimborso dell’Euroritenuta decorre dalla data del pagamento delle somme dovute
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
In tema di doppia imposizione, a seguito di adesione alla procedura di volontaria collaborazione, il termine biennale per proporre l’istanza di rimborso dell’Euroritenuta decorre dalla data del pagamento delle somme dovute
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…