Commissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo sezione 7 sentenza n. 237 depositata il 08 marzo 2019 Contributo Unificato Tributario – dovuto per ogni ampliamento del thema decidendum – sussiste – art. 71 del DPR 131/86 richiamato dall’art 16, comma l-bis del T.U.S.G – sanzione per per omesso versamento – gradualità – sussite Testo: Con sentenza n. 709/2/2016 del 29.9.2016 […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo sezione 7 sentenza n. 237 depositata il 08 marzo 2019 – Ai fini del pagamento del contributo unificato si intende per atto introduttivo soggetto al pagamento dello stesso non solo il ricorso principale ma anche ogni atto processuale, autonomo rispetto a quello introduttivo, che comporti un ampliamento del thema decidendum
il 13 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 3 sentenza n. 420 depositata l’8 marzo 2019 – Gli atti di sospensione del rimborso dei tributi possono considerarsi ex se impugnabili qualora siano emessi in applicazione di disposizioni normative che prevedano la loro impugnabilità
il 13 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 3 sentenza n. 420 depositata il 08 marzo 2019 Rimborso IVA – contenzioso tributario PREMESSO IN FATTO Con ricorso alla CTP di Firenze la contribuente in epigrafe ha impugnato gli atti pure in epigrafe indicati, relativi a procedure di rimborso IVA, e per quanto occorrer potesse il rifiuto […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 5 sentenza n. 780 depositata il 21 febbraio 2019 – È valida la notifica dell’appello a mezzo pec anche se il ricorso introduttivo è stato proposto in forma cartacea e con elezione di domicilio fisico – Operazioni infragruppo
il 13 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
incombe certamente sull’amministrazione finanziaria ‘onere di provare la fondatezza della rettifica da transfer price, ossia la fondatezza della pretesa fiscale azionata, con riferimento allo scostamento tra corrispettivo pattuito ed il valore normale dei beni o dei servizi scambiati” (Cass. n. 16399/2015).
è onere dell’A.F. dimostrare l’esistenza di transazioni tra imprese collegate e lo scostamento evidente tra il corrispettivo pattuito e quello di mercato, costituente il valore normale di riferimento
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CAMPANIA – Ordinanza 01 ottobre 2018 – Notificazione diretta tramite il servizio postale eseguita dagli uffici finanziari o dagli enti locali nonché dagli enti concessionari della riscossione
il 10 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CAMPANIA – Ordinanza 01 ottobre 2018 Imposte e tasse – Tributi erariali e locali – Notificazione della cartella di pagamento – Notificazione diretta tramite il servizio postale eseguita dagli uffici finanziari o dagli enti locali nonché dagli enti concessionari della riscossione – Mancata applicazione delle modalità di notificazione, in particolare per la […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 2, sentenza n. 98 depositata il 23 gennaio 2019 – In tema di accertamento spetta al contribuente offrire la prova della non rispondenza dei dati extracontabili alla realtà aziendale
il 5 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Commissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 2, sentenza n. 98 depositata il 23 gennaio 2019 Ritenuto in fatto 1. La vicenda processuale può essere così riassunta: La società contribuente ha proposto opposizione all’avviso di accertamento meglio descritto in epigrafe e basato su PVC, eccependo la violazione dell’art. 12 della L. n. 212/2000 perché la verifica […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 1, sentenza n. 67 depositata il 8 gennaio 2019 – Ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale, la dazione pecuniaria qualificata dalle parti come “caparra confirmatoria” si ritiene avvenuta a tale titolo a meno che circostanze di segno opposto evidenzino la non aderenza della qualifica formale rispetto alla situazione oggettiva
il 5 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 1, sentenza n. 67 depositata il 8 gennaio 2019 caparra – imposta di registro – IVA Testo: Con atto di riassunzione dell’appello notificato all’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Napoli e ritualmente depositato in data 9.5.2018 presso la segreteria della Commissione Regionale della Campania, V. L. in […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione 13, sentenza n. 1847 depositata il 17 aprile 2019 – In tema di notifiche a mezzo pec le ricevute di avvenuta consegna sono sufficienti a dimostrare il perfezionamento della notifica allo stesso di modo di come avviene per le notifiche tradizionali
il 5 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
il disconoscimento della conformità di una copia fotografica o fotostatica all’originale di una scrittura, ai sensi dell’art. 2719 c.c., non ha gli stessi effetti del disconoscimento della scrittura privata previsto dall’art. 215 c.c., comma 1, n. 2), giacché mentre quest’ultimo, in mancanza di richiesta di verificazione, preclude l’utilizzabilità della scrittura, la contestazione di cui all’art. 2719 c.c. non impedisce al giudice di accertare la conformità a/l’originale anche mediante altri mezzi di prova, comprese le presunzioni “‘.Ciò con la conseguenza che “l’avvenuta produzione in giudizio della copia fotostatica di un documento, se impegna la parte contro la quale il documento è prodotto a prendere posizione sulla conformità della copia all’originale, tuttavia, non vincola il giudice all’avvenuto disconoscimento della riproduzione, potendo egli apprezzarne l’efficacia rappresentativa
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio, sezione 2, sentenza n. 597 depositata il 2 febbraio 2019 – In tema di agevolazioni fiscali per le cooperative è sempre salva la facoltà dell’amministrazione di disconoscere i privilegi accordati per ogni singolo periodo di imposta
il 5 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Commissione Tributaria Regionale per il Lazio, sezione 2, sentenza n. 597 depositata il 2 febbraio 2019 Accertamento – Cooperativa – Sussistenza dei requisiti mutualistici – Conformità degli statuti – Potestà dell’A.F. di disconoscere le agevolazioni – Sussiste – Concreto svolgimento dell’attività – Rileva – Riscontri presso i soggetti emittenti le fatture – Mancanza di struttura […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…