MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 04 marzo 2021, n. 936
Comunicazioni Obbligatorie cittadini britannici residenti in Italia al 31 dicembre 2020
Con riferimento alla recente uscita del Regno Unito dalla Unione Europea, divenuta effettiva il 1° gennaio 2021, sono giunte a questa Direzione Generale alcune richieste di chiarimento sulla modalità di compilazione delle informazioni concernenti i cittadini extracomunitari nei modelli UNILAV, UNILAV_CONG, UNISOMM, Vardatori e UNIMARE nei casi in cui il lavoratore sia di cittadinanza britannica.
Nello mese di gennaio 2021, la scrivente Direzione Generale ha effettuato un primo passo obbligato aggiornando lo standard tecnico di cooperazione applicativa, di fatto assegnando lo status di lavoratore extracomunitario ai cittadini britannici. Al fine di mantenere una coerenza con quanto concordato dall’Unione Europea e il Regno Unito nell’accordo di recesso, si vuole di seguito fornire una indicazione sulle informazioni da inserire nelle diverse sezioni riservate ai lavoratori non comunitari:
– Titolo soggiorno: Altro provvedimento;
– Scadenza titolo di soggiorno (convenzionale): 31 dicembre 2099.
Le stesse indicazioni sono espresse nel portale URP Online di questo Ministero, all’indirizzo:
https://www.urponline.lavoro.gov.it/s/article/Come-devono-compilare-i-moduli-delle-Comunicazioni-Obbligatorie-i-cittadini-britannici-legalmente-residenti-in-Italia-prima-del-31-dicembre-2020?language=it
Si chiede a codesti Uffici di tenere conto di queste indicazioni e di contribuire alla loro diffusione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza n. 149 depositata il 18 luglio 2023 - Illegittimità costituzionale dell’art. 103, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche…
- INPS - Messaggio 04 giugno 2020, n. 2327 - Presentazione dell’istanza ai sensi dell’articolo 103 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, da parte di datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, ovvero cittadini stranieri in…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5692 depositata il 23 febbraio 2023 - L’esenzione di cui all’art. 3 comma 4-ter del d.lgs. 346/90 vale anche per le partecipazioni di società non residenti in Italia se comunque residenti nell'Unione, subordinatamente alle…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5674 depositata il 23 febbraio 2023 - L’esenzione di cui all’art. 3 comma 4-ter del d.lgs. 346/90 (imposta di successione e donazione), valevole anche per le partecipazioni di società non residenti in Italia se comunque…
- Richiesta di chiarimenti in materia di IMU e di TARI concernente gli immobili posseduti in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione…
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Comunicato del 19 giugno 2023 - Rapporto "Indicatori di integrazione dei cittadini con background migratorio residenti in Italia"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…