CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – Comunicato 12 aprile 2021
Dl Sostegni, CNF: “Alleggerire pressione fiscale su avvocati”
Disapplicazione Isa, no alla ritenuta d’acconto dei compensi percepiti fino a giugno, sospensione dei versamenti di autoliquidazione di aprile, maggio e giugno 2021.
Sono gli emendamenti al decreto Sostegni che il Consiglio nazionale forense ha proposto e inviato ai senatori delle Commissioni Bilancio e Finanze.
“Non è più prorogabile – afferma la presidente facente funzioni del Cnf Maria Masi – l’adozione di misure a sostegno delle avvocate e dei avvocati italiani, professionisti che hanno continuato a svolgere il proprio lavoro nelle condizioni consentite, non di rado mettendo a rischio la propria salute e la propria sicurezza personale per continuare a garantire il diritto di difesa di ogni persona”.
“Per questo – spiega Masi – abbiamo chiesto in Senato la presentazione e l’approvazione di alcuni emendamenti che alleggerirebbero la pressione fiscale sugli avvocati, considerato che le vicende di carattere eccezionale ed emergenziale continueranno a incidere in maniera rilevante anche sul periodo d’imposta 2021”.
Gli emendamenti proposti dal Cnf riguardano la disapplicazione, per quest’anno, degli Isa, gli Indici Sintetici di affidabilità Fiscale, la compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato, senza alcun limite di carattere finanziario e temporale, l’estensione di un ulteriore mese, fino al 30 giugno, della disapplicazione della ritenuta d’acconto per i contribuenti, senza dipendenti e con ricavi non superiori a 400.000 euro nel periodo di imposta precedente e la sospensione dei versamenti da autoliquidazione che scadono nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Comunicato 17 aprile 2020 - Coronavirus, Cnf: "Fase 2 difficile. Serve metodo concordato tra avvocati e magistrati"
- CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Comunicato 28 febbraio 2020 - Coronavirus: Ministero e Cnf diramano linee guida
- CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Comunicato 30 ottobre 2020 - Decreto Ristori, la scheda del CNF
- CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Comunicato 27 marzo 2020 - Coronavirus: sinergia CSM-CNF su linee guida per giudici
- CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Comunicato 28 ottobre 2020 - CNF: "Sì a esame avvocati ma garantendo diritto alla salute"
- CASSA NAZIONALE FORENSE - Comunicato 22 aprile 2020 - oronavirus, Cnf: "Udienze da remoto anche nella giustizia amministrativa"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…