CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2017, n. 8009
Tributi – Accertamento – Impugnazione – art. 42 DPR n. 600/1973
Fatti di causa e ragioni della decisione
Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c. delibera di procedere con motivazione sintetica ed osserva quanto segue.
L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia che aveva accolto l’appello di G.B. contro la decisione della Commissione tributaria provinciale di Lodi. Quest’ultima aveva respinto l’impugnazione del contribuente contro un avviso di accertamento IRPEF per l’anno 2007.
Nella decisione impugnata, la CTR ha affermato che, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 37 del 2015, erano decaduti dagli incarichi dirigenziali tutti coloro che erano stati nominati sulla base delle leggi dichiarate incostituzionali. La nullità assoluta del provvedimento, viziato da difetto di attribuzione, avrebbe potuto essere eccepita in ogni stato e grado del procedimento, né l’Agenzia avrebbe allegato gli elementi dimostrativi della legittima attribuzione della funzione dirigenziale. Da ciò la nullità insanabile dell’atto di accertamento.
Il ricorso è affidato a due motivi.
Col primo rilievo, si denuncia violazione degli artt. 21, 24 e 57 del D.L. n. 546/1992, anche in combinato disposto con l’art. 42 D.P.R. n. 600/1973, in relazione all’art. 360 n. 4 c.p.c. La CTR avrebbe dovuto ritenere assorbente la circostanza che l’eccezione era stata introdotta solo in grado d’appello.
Con la successiva doglianza, ai sensi dell’art. 360 n. 3) c.p.c., si invoca la violazione e falsa applicazione dell’art. 42 DPR n. 600/1973, avendo la CTR escluso dal novero dei legittimi firmatari dei provvedimenti anche gli appartenenti alla carriera direttiva dell’Amministrazione Finanziaria.
L’intimato ha resistito con controricorso.
Il primo motivo è manifestamente fondato.
Premesso che l’efficacia retroattiva della declaratoria di illegittimità costituzionale incontra il limite dei rapporti esauriti, ipotizzabile allorché sia maturata una causa di prescrizione o decadenza, trattandosi di istituti posti a presidio del principio della certezza del diritto e delle situazioni giuridiche (Sez. U, n. 13676 del 16/06/2014), l’eccezione non poteva essere proposta per la prima volta in appello, non essendo neppure direttamente rilevabile d’ufficio (Sez. 5, n. 18448 del 18/09/2015).
Il secondo motivo resta assorbito.
Alla luce di tali considerazioni, pertanto, va accolto il ricorso e cassata l’impugnata sentenza, con rinvio per nuova valutazione alla CTR Lombardia, in diversa composizione, che provvederà altresì alla regolamentazione delle spese del presente giudizio di legittimità
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo, assorbito il secondo, cassa l’impugnata sentenza, con rinvio alla CTR Lombardia, in diversa composizione, che provvederà anche alla regolamentazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Cessione proventi diritti musicali a società fiscalmente residente in Lussemburgo - Artt. 23 e 53 del TUIR, art. 25 DPR 600/1973, DPR 633/1972, art. 40 DPR 131/1986 - Risposta n. 325 del 9 maggio 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 novembre 2022, n. 34763 - In tema di anagrafe delle ONLUS di cui all'art. 11, comma 3, del D.L. vo 7 dicembre 1997 n. 460, stante l'espresso rinvio dell'art. 3, comma 2, del D.M. 18 luglio 2003 n. 266 (portante il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 settembre 2020, n. 18416 - L'accertamento parziale previsto dall'art. 41 bis del D.P.R. 600 del 1973, quale strumento diretto a perseguire finalità di sollecita emersione della materia imponibile, non costituisce un…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 10777 depositata il 21 aprile 2023 - La notificazione degli avvisi di accertamento tributario a soggetti diversi dalle persone fisiche non si sottrae alla regola generale, enunciata dal d.p.r. 29 settembre 1973, n.…
- Definizione agevolata rateazioni in corso (legge di bilancio 2023) - comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis del DPR n. 600 del 1973 e 54-bis del DPR n. 633 del 1972) - AGENZIA delle ENTRATE -…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 dicembre 2020, n. 29734 - Il risultato del cd. test di operatività non è da solo idoneo a giustificare l'emissione della cartella ex art. 36-bis d.P.R. n. 600 del 1973 senza la previa emissione di un avviso di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…