CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 aprile 2017, n. 8833
Licenziamento per giusta causa – Sussistenza – Contratto di promozione finanziaria – Indennità di cessazione del rapporto e di portafoglio
Fatti di causa
La Corte d’Appello di Cagliari, con sentenza resa pubblica il 22/7/2011 e notificata il 7/11/2011, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, dichiarava l’insussistenza della giusta causa di recesso dal contratto di promozione finanziaria intimato dalla F. s.p.a. (già Banca Fineco) nei confronti di F. M. e condannava la società al pagamento in suo favore, dell’indennità di mancato preavviso.
Per quanto qui rileva, la Corte rigettava le ulteriori censure proposte dal M. aventi ad oggetto il pagamento dell’indennità di cessazione del rapporto e dell’indennità di portafoglio, sull’essenziale rilievo della carenza di allegazione e di prova in ordine agli elementi costitutivi del diritto azionato. Quanto alla doglianza concernente la reiezione della domanda proposta in via riconvenzionale dall’istituto di credito ed accolta dal primo giudice – avente ad oggetto la restituzione di importi percepiti dal ricorrente a titolo di integrazioni straordinarie anticipate e non recuperate – deduceva che una interpretazione letterale e teleologica del contenuto della lettera di incarico con riferimento al trattamento provvigionale straordinario riconosciuto in favore del promotore (clausola 1 dell’allegato E), consentiva di ritenere che le provvigioni minime erogate in favore del promotore, non costituissero somme versate a fondo perduto del tutto svincolate dalle provvigioni maturate e non recuperabili, bensì anticipazioni di natura straordinaria di durata temporale limitata; tanto in virtù di un meccanismo premiale legato al raggiungimento di prefissati obiettivi di raccolta, che nello specifico non erano stati raggiunti e giustificavano la domanda di restituzione degli importi proposta dalla banca.
Avverso tale decisione interpone ricorso per cassazione F. M. affidato a due motivi.
La società non ha svolto attività difensiva.
Ragioni della decisione
1. Con il primo motivo si deduce omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia ex art. 360 comma primo n. 5 c.p.c.
Si contestano gli approdi ai quali è pervenuta la Corte di merito in ordine alla reiezione delle domande di indennità di cessazione del rapporto e di portafoglio, che si deduce abbia tralasciato di considerare documentazione ritenuta decisiva ai fini della soluzione della controversia, dalla quale sarebbe stata desumibile la acquisizione di clientela che avrebbe continuato ad intrattenere rapporti economici con l’istituto di credito anche dopo la cessazione del rapporto con esso ricorrente, e, pertanto, la dimostrazione dei fatti costitutivi della propria pretesa.
Si lamenta, anche con riferimento alla richiesta indennità di portafogli, che la Corte distrettuale abbia trascurato la documentazione versata in atti e le prove raccolte, le quali deponevano nel senso della sussistenza di una responsabilità dell’istituto di credito nella mancata raccolta dei dati inerenti al portafoglio clienti ai fini della liquidazione della relativa indennità.
2. La censura è priva di pregio.
Il ricorrente modula la propria doglianza sul rilievo di un preteso non corretto scrutinio del materiale probatorio raccolto in prime cure, che presenta innanzitutto profili di inammissibilità, tendendo a pervenire, mediante revisione delle valutazioni e del convincimento della Corte di merito, all’ottenimento di una nuova pronuncia sul fatto, certamente estranea alla natura ed ai fini del giudizio di cassazione (in termini, vedi Cass. 4/4/2014 n.8008, Cass. SS.UU. 25/10/2013 n.24148); ciò considerato altresì che per la configurabilità del vizio, è necessario che sussista un rapporto di causalità fra la circostanza che si assume trascurata e la soluzione giuridica della controversia tale da far ritenere che, se fosse stata considerata, avrebbe portato ad una diversa soluzione della vertenza, con giudizio di certezza e non di mera probabilità (vedi Cass.14/11/2013 n.25068) elementi questi, non ravvisabili nella specie.
La critica formulata è da ritenersi comunque priva di pregio ove si consideri che i giudici del gravame hanno confermato l’insussistenza del diritto azionato dall’agente a percepire l’indennità di cessazione del rapporto, in ragione della carenza di allegazione da parte del ricorrente, prima ancora che di prova, in ordine alla ricorrenza dei requisiti sanciti dall’art.1751 c.c..
Come già affermato da questa Corte anche in recenti arresti (vedi Cass. 21/3/2013 n.7115), quando le allegazioni poste a fondamento di una domanda giudiziale non consentono di includere alcuni fatti tra quelli costitutivi del diritto azionato in giudizio, la successiva produzione documentale, che pure attesti l’esistenza di quei fatti, non è idonea a supplire al difetto originario di allegazione, giacché ciò equivarrebbe ad ampliare indebitamente il “thema decidendum”. Infatti, i documenti rivestono funzione eminentemente probatoria, che, come tale, non può surrogare quella dell’allegazione dei fatti potendo al più gli stessi, nell’ambito di un impianto allegatorio già delineato, essere di chiarimento della portata e dei termini dei fatti addotti.
Consegue che la statuizione emessa sul punto dalla Corte distrettuale – neanche oggetto, peraltro di specifica impugnazione – sfugge, per quanto sinora detto, alla censura all’esame.
3. Con il secondo motivo si deduce omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia ex art. 360 comma primo n. 5 c.p.c. nonché violazione e falsa applicazione di norme di diritto e dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro in relazione all’art. 360 comma primo n. 3 c.p.c.
Si critica l’interpretazione della clausola contrattuale resa dalla Corte distrettuale relativa al trattamento provvigionale straordinario. Si lamenta che il giudice del gravame abbia omesso di valutare la clausola n.2 all. E alla lettera di incarico, pervenendo alla erronea conclusione che quanto corrisposto al M. in costanza di rapporto, dovesse qualificarsi come anticipo provvigionale di natura straordinaria da restituire secondo quanto riportato in contratto, e non, invece, come minimo provvigionale a fondo perduto, come desumibile dalla documentazione citata.
4. Anche siffatto motivo deve essere disatteso, non risultando debitamente prodotto il documento che si assume ingiustamente trascurato dalla Corte di merito nello scrutinio della fattispecie considerata.
Il ricorrente si è infatti limitato a trascriverei contenuto del documento cui ha fatto richiamo, senza indicarne specificamente la collocazione in atti e la avvenuta produzione.
Tanto in difformità dai i principi affermati in questa sede di legittimità, secondo cui il ricorrente per cassazione, il quale intenda dolersi dell’omessa od erronea valutazione di un documento da parte del giudice di merito, ha il duplice onere – imposto dall’art. 366, comma 1, n. 6), c.p.c. – di produrlo agli atti (indicando esattamente nel ricorso in quale fase processuale ed in quale fascicolo di parte si trovi il documento in questione) e di indicarne il contenuto (trascrivendolo o riassumendolo nel ricorso); la violazione anche di uno soltanto di tali oneri rende il ricorso inammissibile (vedi da ultimo, Cass. 28/09/2016 n.19048).
Neanche possono tralasciarsi di considerare gli approdi ai quali sono pervenute le Sezioni Unite di questa Corte (vedi S. U. 25/3/2010 n. 7161 cui adde Cass. 4/1/2013 n. 124) le quali, dopo aver ribadito che in tema di ricorso per cassazione, l’art. 366, primo comma, n. 6, cod. proc. civ., novellato dal d.lgs. n. 40 del 2006, oltre a richiedere l’indicazione degli atti, dei documenti e dei contratti o accordi collettivi posti a fondamento del ricorso, esige che sia specificato in quale sede processuale il documento risulti prodotto, hanno precisato che tale prescrizione va correlata all’ulteriore requisito di procedibilità di cui all’art. 369, secondo comma, n. 4 cod. proc. civ., per cui deve ritenersi, in particolare, soddisfatta: a) qualora il documento sia stato prodotto nelle fasi di merito dallo stesso ricorrente e si trovi nel fascicolo di esso, mediante la produzione del fascicolo, purché nel ricorso si specifichi che il fascicolo è stato prodotto e la sede in cui il documento è rinvenibile; b) qualora il documento sia stato prodotto, nelle fasi di merito, dalla controparte, mediante l’indicazione che il documento è prodotto nel fascicolo del giudizio di merito di controparte, pur se si rivela opportuna la produzione del documento, ai sensi dell’art. 369, comma 2, n. 4, cod. proc. civ., per il caso in cui la controparte non si costituisca in sede di legittimità o si costituisca senza produrre il fascicolo o lo produca senza documento.
In particolare, con riguardo alla situazione in cui il documento risulti prodotto nelle fasi di merito dalla controparte la quale non si sia costituita nel giudizio di legittimità, è stata rimarcata la persistenza dell’onere di produzione del documento a carico del ricorrente, sul rilievo della autonomia propria della previsione dell’art. 369 c.p.c., n.4 citato, che riferisce l’onere di produzione direttamente al ricorrente, per il caso che quella controparte possa non costituirsi in sede di legittimità o possa costituirsi senza produrre il fascicolo o possa produrlo senza il documento; attività che si presenta agevolmente possibile se la copia sia stata a suo tempo estratta nelle fasi di merito (vedi Cass. S.U. cit. 25/3/2010 n. 7161).
5. Orbene, con riferimento alla fattispecie considerata (in cui peraltro, l’istituto di credito non si è costituito nel presente giudizio), va rimarcato che il ricorrente non ha riportato nell’atto introduttivo del presente giudizio, alcuna indicazione circa la collocazione in atti della pattuizione oggetto di scrutinio, né risulta in altro modo desumibile specificamente la sua rituale produzione, di guisa che la censura, alla stregua dei summenzionati principi, non si sottrae ad un giudizio di improcedibilità. Alla stregua delle superiori argomentazioni, il ricorso va pertanto disatteso.
Nessuna statuizione va, infine, emessa in ordine al governo delle spese inerenti al presente giudizio di legittimità, non avendo la società intimata svolto attività difensiva.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Nulla per le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 524 depositata l' 11 gennaio 2023 - Il credito al trattamento di fine rapporto, se, in effetti, è esigibile soltanto con la cessazione del rapporto di lavoro subordinato, matura (ed è, come tale, certo nell’an e liquido nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 novembre 2018, n. 30695 - Licenziamento disciplinare per giusta causa - L'elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta nei contratti collettivi ha valenza meramente esemplificativa e non esclude,…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 28 giugno 2018, n. C-57/17 - Secondo la normativa nazionale applicabile, certe indennità legali dovute per scioglimento del contratto di lavoro per volontà del lavoratore, al pari delle indennità dovute per licenziamento per…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 88 depositata il 3 gennaio 2023 - In tema di licenziamento per giusta causa, nel giudicare se la violazione disciplinare addebitata al lavoratore abbia compromesso la fiducia necessaria ai fini della conservazione del…
- TRIBUNALE di UDINE - Sentenza n. 88 depositata il 23 marzo 2023 - Ove il contratto collettivo preveda per l'ipotesi di cessazione dell'appalto a cui sono adibiti i dipendenti un sistema di procedure idonee a consentire l'assunzione degli stessi, con passaggio…
- TRIBUNALE di FOGGIA - Ordinanza del 3 aprile 2023 - La giusta causa di licenziamento è nozione legale rispetto alla quale non sono vincolanti - al contrario che per le sanzioni disciplinari con effetto conservativo - le previsioni dei contratti collettivi, che…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…