CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 giugno 2017, n. 15495
Inps – Cartella esattoriale – Sgravi indebitamente fruiti ex L. n. 448/1998 – Mancata presentazione delle denunce mensili – Accertamento
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 13.4.2012, la Corte d’appello di Lecce, in riforma della pronuncia di primo grado, ha rigettato l’opposizione proposta da G.L. avverso la cartella esattoriale con cui gli era stato ingiunto di pagare all’INPS somme per sgravi indebitamente fruiti ex I. n. 448/1998 in relazione a taluni dipendenti per i quali era stata accertata la mancata presentazione delle denunce mensili; che avverso tale pronuncia ha proposto ricorso per cassazione G.L. con un unico motivo, illustrato da memoria, con cui lamenta violazione e falsa applicazione dell’art. 3, I. n. 448/1998, per avere la Corte di merito ritenuto che la mancata presentazione delle denunce mensili comportasse la decadenza del diritto al beneficio dello sgravio, nonostante che, in specie, l’impresa avesse regolarmente iscritto i lavoratori nei libri obbligatori e avesse denunciato le retribuzioni corrisposte ai fini fiscali mediante presentazione dei modd. 770; che l’INPS ha resistito con controricorso e il Pubblico ministero ha concluso per il rigetto dell’impugnazione;
Considerato in diritto
che questa Corte ha già affermato il principio di diritto secondo cui il riconoscimento degli sgravi contributivi ex art. 3, comma 5, I. n. 448/1998, presuppone una comunicazione circostanziata all’ente previdenziale da parte dell’interessato, quale quella prescritta dalle denunce mensili attraverso il Mod. DM10, che non può a tal fine essere surrogata da registrazioni operate dal datore di lavoro per le diverse finalità contabili, fiscali ed amministrative (Cass. n. 14640 del 2013); che contrari argomenti, a parere del Collegio, non possono desumersi da Cass. nn. 2360 del 1998 e 17809 del 2005, le quali, pronunciandosi in una fattispecie in cui, ratione temporis, il datore di lavoro era tenuto a presentare all’INPS anche la denuncia periodica delle retribuzioni corrisposte ai propri dipendenti (tramite il Mod. 01/M di cui all’art. 4, d.l. n. 352/1978, conv. con I. n. 467/1978), hanno affermato che codesto adempimento era idoneo a integrare il requisito della regolare denuncia all’INPS dei lavoratori per i quali si intendeva fruire dello sgravio di cui all’art. 1, d.l. n. 328/1986 (conv. con I. n. 440/1986), ancorché il datore di lavoro fosse incorso nell’omissione della presentazione della denuncia contributiva (Mod. DM 10), dal momento che, diversamente da quanto accade con il Mod. 770, che va presentato all’amministrazione finanziaria, il destinatario dell’obbligo di presentazione del Mod. 01/M era pur sempre l’INPS;
che, pertanto, il ricorso va rigettato, sussistendo tuttavia giusti motivi per compensare le spese del giudizio di legittimità, stante il consolidamento del principio di diritto dianzi riportato in epoca successiva alla proposizione del ricorso per cassazione;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- TRIBUNALE DI ROMA - Sentenza 11 marzo 2022, n. 66 - La mancata presentazione delle denunce indicate non ha determinato omissione contributiva, avendo (...) versato nei mesi i contributi dovuti ed inoltre la mancata presentazione delle denunce mensili (che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 luglio 2020, n. 15640 - La concessione degli sgravi contributivi ex art. 3, comma 6, della l. n. 448 del 1998, richiamato dall'art. 44, comma 1, della l. n. 448 del 2001, presuppone che il livello di occupazione raggiunto a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 marzo 2020, n. 7475 - Sgravi contributivi indebitamente fruiti in relazione alla stipula di contratti di formazione e lavoro
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 febbraio 2020, n. 4101 - Gli sgravi contributivi previsti dall'art. 3, comma 5, legge 23 dicembre 1998, n. 448 hanno lo scopo di favorire lo sviluppo delle imprese operanti nel Mezzogiorno e l'effettiva occupazione di nuovi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 giugno 2021, n. 15259 - Con riferimento alla debenza degli interessi la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale non rileva ai fini del calcolo degli interessi che, comunque, decorrono dalla notifica della…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18522 depositata l' 8 giugno 2022 - In tema di notifica della cartella esattoriale ai sensi dell’art. 26, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, la prova del perfezionamento del procedimento di notifica e della relativa data è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…