CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17807 depositata il 9 settembre 2016
TRIBUTI – NOTIFICA ATTI IMPOSITIVI – IRREPERIBILITA’ ASSOLUTA DEL DESTINATARIO – RELATA DEL PUBBLICO UFFICIALE – CONTRIBUENTE “SLOGGIATO” (IRREPERIBILITà ASSOLUTA) – NOTIFICA AI SENSI DELL’ART. 60, DPR N. 600/73, MEDIANTE AFFISSIONE DELL’AVVISO NELL’ALBO COMUNALE – NOTIFICA VALIDA FINO A QUERELA DI FALSO
Ritenuto in fatto
1. In data 10.07.02 veniva notificata a C.G. la cartella di pagamento n. 02820010087123854 di Lit. 65.796.170, inerente al recupero per IVA dichiarata e detratta per l’anno di imposta 1989.
2. La cartella veniva impugnata da C.G. deducendo la mancata notifica dell’avviso di rettifica, atto presupposto. Il ricorso veniva rigettato dalla CTP di Napoli con la sentenza n. 636/38/04. L’appello proposto dal contribuente veniva rigettato dalla CTR di Napoli con la sentenza n. 196/52/06, depositata il 07.09.07 e non notificata.
3. Con tale decisione il giudice di seconde cure affermava che la dedotta nullità della notifica dell’avviso di rettifica, che secondo C.G. doveva essergli notificato in Via (…), non trovava fondamento, atteso che la notifica dello stesso atto era stata eseguita in data 28.12.94 ai sensi dell’art. 60 DPR n. 600/73, a seguito di un primo accesso presso tale indirizzo, ove il C. era risultato “sloggiato” come attestato dal pubblico ufficiale, senza che fosse stata proposta querela di falso in merito.
4. Il contribuente ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza n. 196/52/06 della CTR di Napoli, affidandosi a due motivi. L’intimata non ha svolto difese.
Considerato in diritto
1.1 Con il primo motivo il ricorrente lamenta il vizio di violazione e falsa applicazione dell’art. 60 DPR n. 600/73, in relazione all’art. 360, comma 1 n. 3, cpc.
Formula il seguente quesito “Dica codesta Ecc. ma Corte se è valida e produttiva dell’effetto della legale conoscenza dell’atto, da parte del destinatario, la notifica eseguita ai sensi dell’art. 60, comma 1 lett. e), DPR n. 600/73, allorché risulti la effettiva residenza del destinatario ed il messo notificatore abbia omesso di effettuare le dovute ricerche anagrafiche volte a determinare che nel Comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi sia abitazione, ufficio o azienda del contribuente nonché i tentativi invano esperiti nelle modalità ordinarie”.
1.2 Con il secondo motivo lamenta la omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, in ragione della mancata valutazione da parte della CTR della documentazione dallo stesso prodotta a riprova della sua effettiva residenza in Via (…) e della omessa motivazione circa le ragioni di merito connesse all’impugnazione della cartella e degli atti presupposti, formula il seguente quesito di diritto “Dica codesta Ecc. ma Corte se è valida e produttiva dell’effetto della legale conoscenza dell’atto, da parte del destinatario, la notifica eseguita ai sensi dell’art. 60, comma 1 lett. e), del DPR n. 600/73, allorché il messo notificatore, non abbia indicato nella relata di notifica, le ricerche effettuate e volte a dimostrare che nel Comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente nonché i tentativi invano esperiti di procedere nelle modalità ordinarie”.
1.3. Con entrambi i motivi, da esaminare congiuntamente per la strettamente connessione, il ricorrente lamenta la mancata considerazione dei vizi della notifica dell’avviso di rettifica – atto presupposto della impugnata cartella di pagamento – da parte della CTR sotto due profili. Da un lato si duole che sia stato utilizzata la procedura prevista per gli irreperibili di cui all’art. 60, comma 1 lett. E), DPR n. 600/73. laddove la sua residenza in Via (…) non era mutata, come si poteva evincere dal certificato di residenza storica e dai certificati elettorali depositati in giudizio; dall’altro lamenta che la notifica ai sensi dell’art. 60, comma 1 lett. E. citato, prevista per gli irreperibili, non sia stata, comunque, eseguita correttamente, in quanto non erano state effettuate e documentate nella relata le ricerche anagrafiche volte a dimostrare che nel Comune non vi fosse l’abitazione, l’ufficio o l’azienda del contribuente.
1.4. I motivi sono infondati e vanno respinti.
1.5. Osserva il Collegio che la recente sentenza della Corte Costituzionale n. 258 del 2012 ha esaminato funditus la disciplina notificatoria degli avvisi di accertamento dettata dall’art. 60 DPR n. 600/73 che, all’alinea ed alla lettera E) del primo comma, stabilisce «La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificali al contribuente è eseguita secondo le norme stabilite dagli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile, con le seguenti modifiche: […] e) quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l’avviso del deposito prescritto dall’art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell’albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere si ha per eseguita nell’ottavo giorno successivo a quello di affissione». Come ricorda la stessa Corte Costituzionale, tali disposizioni sono costantemente interpretate dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, ormai assurta a diritto vivente (ex plurimis, Corte di cassazione, sentenze n. 16696 del 2013; n. 14030 del 2011; n. 3426 del 2010; n. 15856 e n. 10177 del 2009; n. 28698 del 2008; n. 22677 e n. 20425 del 2007), nel senso che, se il destinatario dell’atto di accertamento è temporaneamente assente dal (noto) suo domicilio fiscale (sia esso la casa di abitazione, l’ufficio od il luogo in cui esercita l’industria o il commercio) e se non è possibile consegnare l’atto per irreperibilità, incapacità o rifiuto delle persone legittimate alla ricezione (in altri termini: se ricorrono i casi di irreperibilità cosiddetta “relativa”, previsti dall’art. 140 cod. proc. civ.), la notifica si perfeziona con il compimento delle attività stabilite dall’art. 140 cod. proc. civ., richiamato dall’alinea del primo comma dell’art. 60 del d.P.R. n. 600 del 1973 («La notificazione […] è eseguita secondo le norme stabilite dagli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile»). Occorrono, dunque, per perfezionare la notificazione di un atto di accertamento ad un destinatario “relativamente” irreperibile: a) il deposito di copia dell’atto, da parte del notificatore, nella casa del Comune dove la notificazione deve eseguirsi; b) l’affissione dell’avviso di deposito (avviso avente il contenuto precisato dall’art. 48 delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile), in busta chiusa e sigillata, alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario; c) la comunicazione, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, dell’avvenuto deposito nella casa comunale dell’atto di accertamento; d) il ricevimento della lettera raccomandata informativa o, comunque, il decorso del termine di dieci giorni dalla data di spedizione della raccomandata informativa (sentenza n. 3 del 2010 della Corte Costituzionale). Le modalità di notificazione dell’atto di accertamento previste dalla lettera e) del primo comma dell’art. 60 del d.P.R. n. 600 del 1973 sono applicabili, invece, nella diversa ipotesi di cosiddetta “irreperibilità assoluta” del destinatario (quando, cioè, il domicilio fiscale risulti oggettivamente inidoneo, per effetto della mancanza, nel Comune in cui deve essere eseguita la notificazione, dell’abitazione, dell’ufficio o dell’azienda del contribuente). In tal caso occorrono, per perfezionare la notificazione: a) il deposito di copia dell’atto di accertamento, da parte del notificatore, nella casa del Comune dove la notificazione deve eseguirsi; b) l’affissione dell’avviso di deposito (avviso avente lo stesso contenuto di quello indicato negli art. 140 cod. proc. civ. e 48 disp. att. cod. proc. civ.) in busta chiusa e sigillata, nell’albo del medesimo Comune; c) il decorso del termine di otto giorni dalla data di affissione nell’albo comunale. L’irreperibilità “assoluta” del destinatario impedisce, ovviamente, di inviargli la raccomandata informativa dell’avvenuto deposito nella casa comunale. Secondo questo procedimento, dunque, la notificazione di un atto di accertamento ad un destinatario “assolutamente” irreperibile si perfeziona nell’ottavo giorno successivo a quello di affissione nell’albo comunale. Per restare sul tema del ricorso va sottolineato che in caso di “irreperibilità assoluta” non è previsto che le ricerche, indubbiamente presupposte dalla valutazione sulla mancanza nel comune dell’abitazione, dell’ufficio dell’azienda del contribuente, siano formalizzate in modo esplicito nella relata.
Orbene, nel caso in esame, il ricorrente, con riferimento al complesso procedimento notificatorio, da un lato deduce e documenta che il suo domicilio fiscale era sempre risultato in Via (…), sostanzialmente contestando che nel caso in esame ricorresse una ipotesi di irreperibilità assoluta e la sua qualità di “sloggiato”, senza perciò indicare altri indirizzi presso i quali sarebbe stato reperibile; dall’altro si duole della mancata indicazione dell’effettuazione di ricerche sulla relata a cura del messo notificatore.
Tali doglianze vanno disattese e respinte. Anche in tema di notificazione degli atti in materia tributaria, l’attestazione del pubblico ufficiale di avere acquisito da informazioni in loco che il contribuente è sloggiato costituisce atto pubblico ai sensi degli artt. 2699 e ss. cc. e fa piena prova fino a querela di falso della ricezione delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta essere avvenuti in sua presenza, querela di falso che nel caso in esame, non risulta proposta; tale prova non può certo essere inficiata da certificati anagrafici o elettorali che attestino solo formalmente la persistente residenza in loco del destinatario della notifica. Ciò detto va altresì rilevato che la richiesta di una esplicita formalizzazione delle avvenute ricerche sulla relata di notifica non risponde ad alcuna previsione normativa e che le stesse si possono presumere dal regolare svolgimento dell’iter notificatorio prima ricordato: nel caso in esame, peraltro, l’effettuazione delle ricerche trova piena conferma ex post proprio negli unici elementi difensivi addotti dal ricorrente, che confermano che le ricerche non avrebbero potuto portare ad altro risultato che quello di palesare la divergenza tra i formali dati anagrafici ed elettorali e quanto constato in loco ed in punto di fatto dal pubblico ufficiale.
2. Conclusivamente il ricorso va rigettato per entrambi i motivi proposti. Le spese del giudizio di legittimità vanno poste a carico del ricorrente nella misura liquidata in dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente alla refusione delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in € 3.500,00, oltre spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 dicembre 2021, n. 37764 - Nel giudizio di opposizione avverso l'ordinanza - ingiunzione in tema di sanzioni, il verbale di accertamento dell'infrazione fa piena prova, fino a querela di falso, riguardo ai fatti attestati dal…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2022, n. 3413 - I verbali ispettivi fanno piena prova fino a querela di falso, dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti, ivi compresa l'esistenza e provenienza delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 giugno 2022, n. 20824 - I verbali ispettivi fanno piena prova, fino a querela di falso, dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti, ivi compresa l'esistenza e provenienza delle…
- TRIBUNALE DI FOGGIA - Sentenza 01 febbraio 2022 - I verbali redatti da pubblico ufficiale incaricato di ispezioni circa l’adempimento degli obblighi contributivi, mentre fanno piena prova, fino a querela di falso, dei fatti che lo stesso pubblico ufficiale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 settembre 2020, n. 19982 - I verbali ispettivi redatti dagli ispettori del lavoro, o comunque dai funzionari degli enti previdenziali fanno fede fino a querela di falso, ai sensi dell'art. 2700 cod. civ., solo relativamente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 ottobre 2022, n. 31160 - L'attestazione sull'avviso di ricevimento con la quale l'agente postale dichiara di avere eseguito la notificazione ai sensi dell'art. 8 della L n. 890 del 1982 fa fede fino a querela di falso, in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…