CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 agosto 2020, n. 16598
Infortunio sul lavoro – Riconoscimento dei postumi invalidanti – Domanda
Rilevato che
1. con sentenza in data 20 maggio 2014, la Corte di Appello di Trento ha confermato la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda, proposta da A.D., per il riconoscimento dei postumi invalidanti a seguito di infortunio sul lavoro;
2. per la Corte di merito la sospensione della prescrizione triennale del diritto alle prestazioni erogate dall’INAIL, in favore dell’assicurato, permaneva sino alla definizione del procedimento amministrativo sicché, nella specie, il termine non era decorso;
3. avverso tale sentenza l’INAIL ha proposto ricorso, affidato ad un motivo con il quale, denunciando violazione degli artt. 111 e 112 d.P.R. n. 1124 del 1965, censura il ritenuto protrarsi dell’effetto interruttivo della prescrizione per tutta la durata del procedimento amministrativo;
4. A.D. ha resistito con controricorso;
Considerato che
5. il ricorso è da rigettare in continuità con l’arresto delle Sezioni unite della Corte, sentenza n. 11928 del 2019, secondo cui il termine di prescrizione triennale dell’azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali, di cui all’articolo 112 del d.P.R. n. 1124 del 1965, resta sospeso, ex art. 111, comma 2, dello stesso d.P.R., per tutta la durata del procedimento amministrativo di liquidazione delle indennità e fino all’adozione di un provvedimento di accoglimento o di diniego da parte dell’istituto assicuratore;
6. pertanto, il decorso dei termini per la liquidazione previsti dall’art. 111, comma 3, del citato d.P.R. n. 1124 non determina la cessazione della sospensione della prescrizione, ma rimuove la condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria, dando facoltà all’assicurato di agire in giudizio a tutela della posizione giuridica soggettiva rivendicata;
7. non risultando svolti altri motivi di censura, il ricorso va rigettato per essere la sentenza impugnata conforme al richiamato principio;
8. il componimento del contrasto giurisprudenziale ad opera delle Sezioni unite della Corte avvenuto in epoca successiva al deposito del ricorso consiglia la compensazione delle spese di lite;
9. ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115 del 2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art. 13, comma 1-bis.
P.Q.M.
rigetta il ricorso; spese compensate. Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n.115 del 2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art. 13, comma 1-bis.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 ottobre 2022, n. 29532 - Il termine di prescrizione triennale dell'azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali, di cui all'art. 112 del d.P.R. n. 1124 del 1965,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 ottobre 2022, n. 31904 - Il termine di prescrizione triennale dell'azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali resta sospeso per tutta la durata del procedimento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 agosto 2020, n. 17795 - Il termine di prescrizione triennale dell'azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali, di cui all'articolo 112 del d.P.R. n. 1124 del 1965,…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 375 depositata il 10 gennaio 2023 - La speciale azione di regresso spettante "jure proprio" all'INAIL ai sensi degli artt. 10 ed 11 del d.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124, esperibile nei confronti del datore di lavoro, si…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24025 - Il termine di complessivi dieci anni dalla data dell'infortunio per l'esercizio del diritto al decorso della rendita INAIL non preclude la proposizione della domanda di costituzione di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 dicembre 2021, n. 41279 - L'azione di regresso esperibile dall'INAIL contro il datore di lavoro, civilmente responsabile dell'infortunio sul lavoro di un suo dipendente, prevista dall'art. 112 del d.P.R. n. 1124 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…