CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 ottobre 2019, n. 25369
Inps – Cartelle esattoriali – Omesso versamento dei contributi alla gestione commercianti in qualità di socia
Rilevato
che, con sentenza del 19 giugno 2013, la Corte d’Appello di Firenze, in riforma della decisione resa dal Tribunale di Firenze, accoglieva l’opposizione proposta da R. Di N. nei confronti dell’INPS, in proprio e quale procuratore speciale della Società di Cartolarizzazione dei Crediti INPS – S.C.C.I. S.p.A. avverso le cartelle esattoriali con le quali le era stato richiesto il versamento dei contributi alla gestione commercianti presso l’INPS per gli anni dal 2005 al 2010 nella sua qualità di socia della “Argenteria Di N. di Di N. G. & C.” s.n.c. con sede in Montespertoli;
che la decisione della Corte territoriale discende dall’aver questa ritenuto insussistente la pretesa azionata dall’INPS in relazione all’accertata circostanza, non smentita dall’Istituto medesimo, per cui la Società, cessata l’attività nel 2005, era rimasta iscritta alla Camera di Commercio al solo fine di gestire la locazione dell’immobile in proprietà onde trarne il necessario per estinguere il mutuo che sullo stesso gravava, circostanza idonea ad escludere il carattere commerciale della Società, non derivando questo, come ritenuto dal Tribunale, dal suo essere formalmente costituita in società in nome collettivo, ma dall’attività svolta, nella specie limitata, nel periodo successivo alla totale dismissione della sua propria produzione, alla mera gestione della locazione dell’immobile in proprietà, senza ulteriori servizi gestionali o amministrativi, e, dunque, come mero riflesso del proprio diritto di godimento del bene medesimo; che per la cassazione di tale decisione ricorre l’INPS, affidando l’impugnazione ad un unico motivo, cui resiste, con controricorso, la Di N.;
che l’Istituto ricorrente ha poi presentato memoria;
Considerato
che, con l’unico motivo, l’Istituto ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione dell’art. 1, commi 202, 203 e 208 I. n. 662/1996, lamenta l’incongruità logica e giuridica del convincimento espresso dalla Corte territoriale in ordine alla natura non commerciale dell’attività di gestione immobiliare consistente nella locazione di immobili in proprietà, svolta, con sistematicità ed abitualità, in forma di impresa;
che il motivo deve ritenersi infondato alla luce dell’orientamento accolto da questa Corte (cfr., da ultimo, Cass., sez. VI, ord. 24.5.2018, n. 12981) per cui, laddove l’attività della società sia limitata alla mera riscossione dei canoni di un immobile dato in locazione a terzi, risolvendosi perciò in una mera comunione di godimento dei canoni medesimi, quell’attività non può qualificarsi come commerciale, derivandone l’insussistenza di uno dei presupposti, in relazione ai quali l’onere probatorio è a carico dell’INPS, cui la legge ricollega l’obbligo di iscrizione e il versamento della contribuzione alla gestione commercianti che, pertanto, il ricorso va rigettato, con liquidazione delle spese in base alla soccombenza nei termini di cui al dispositivo;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità, che liquida in euro 200,00 per esborsi ed euro 3.500,00 per compensi, oltre spese generali al 15 % ed altri accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2019, n. 18274 - Non vi è obbligo di iscrizione alla gestione commercianti del socio della società di persone che svolga una attività destinata alla locazione di immobili di sua proprietà ed a percepire i…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 settembre 2018, n. 21900 - Amministratore di srl ed iscrizione alla gestione commerciante - Il presupposto imprescindibile è che per l'iscrizione alla gestione commercianti vi sia un esercizio commerciale, la gestione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 settembre 2019, n. 24153 - L'attività di riscossione di canoni di locazione, non finalizzata alla prestazione di servizi in favore di terzi né ad atti di compravendita o di costruzione, non esorbita dalla semplice…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8024- Gestione commercianti - La società di persone che svolga una attività destinata alla locazione di immobili di sua proprietà ed a percepire i relativi canoni di locazione non svolge un'attività…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2019, n. 18276 - Il presupposto imprescindibile è che per l'iscrizione alla gestione commercianti vi sia un esercizio commerciale, la gestione dello stesso come titolare o come familiare coadiuvante o anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 giugno 2018, n. 15896 - Il presupposto imprescindibile è che per l'iscrizione alla gestione commercianti vi sia un esercizio commerciale, la gestione dello stesso come titolare o come familiare coadiuvante o anche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…